Comacchio
30 Ottobre 2013
I manifestanti chiedono un tavolo con vertici sanitari e stampa: "Il caso deve diventare nazionale"

S.Camillo, la Consulta vuole il confronto

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

presidio comacchio 1Comacchio. La richiesta è quella di un tavolo di confronto con i vertici dell’Azienda Usl e della sanità provinciale e regionale, assieme ai rappresentanti della stampa, “per far sì che a livello nazionale si sappia cosa succede all’ospedale di Comacchio”. Così Manrico Mezzogori, presidente della Consulta Popolare San Camillo, che nella giornata di ieri ha continuato a presidiare il nosocomio assieme a decine di cittadini con l’intento di evitare la trasformazione annunciata in Casa della Salute. L’obiettivo, da qualche giorno ormai, è quello di impedire il trasferimento dei medici di base e di pediatria e contrastare il piano di riorganizzazione dell’Azienda Usl, chiamando alla resistenza passiva i comacchiesi.

Resistenza passiva che è già stata messa in atto con efficacia, al tentativo di ingresso dei medici accompagnati dalle forze dell’ordine, e che potrebbe ancora rendersi necessaria, dato che il presidio “proseguirà a oltranza”, come promette lo stesso Mezzogori. “Ci riproveranno nuovamente – è convinto Mezzogori – e infatti anche noi ci muoviamo in questa prospettiva. Oggi (ieri, ndr) la risposta dei cittadini comacchiesi è stata incoraggiante: in tanti si sono portati qui in ospedale per dare il loro contributo alla nostra battaglia, ma abbiamo chiesto loro di tornare tranquillamente alle rispettive abitazioni, stando comunque sempre allerta, perché in caso di necessità la nostra ‘macchina organizzativa’ sarebbe passata casa per casa ad avvertire”.

Una giornata tutto sommato “tranquilla”, quella di ieri al San Camillo, per quanto possa dirsi tranquilla una protesta con occupazione di un ospedale. La Consulta Popolare sta facendo il possibile per mantenere la piena funzionalità del San Camillo ristrutturato, potendo contare anche sull’appoggio della maggior parte dei gruppi consiliari in Comune. “I politici – spiega infatti Mezzogori – si stanno muovendo per interessare del caso, portandoli anche a Comacchio, consiglieri regionali e parlamentari. Bisogna far capire che questo è un ospedale supermoderno, che non è logico chiudere. E non è una questione di tagli  necessari, perché conosciamo meglio di loro i bilanci del San Camillo, bilanci in attivo”.

La protesta insomma prosegue, senza temere nemmeno ripercussioni di tipo legale che potrebbero però giungere – così veniva ventilato ieri in ambienti vicino all’azienda sanitaria – per l’interruzione di pubblico servizio, anche se al momento non se ne hanno conferme. “Se dovessero arrivare denunce – precisa infatti Mezzogori – le affronteremo con i nostri legali e risponderemo con le nostre denunce. C’è da chiedersi perché ancora nessuno mi abbia querelato su Cona, dato che da tempo dico che è fuorilegge. Perché non l’hanno fatto?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com