Motori
20 Ottobre 2013
La Dacia presenta la sua MPV: la Dokker

Spazio al risparmio

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

Porto San Giorgio. La Dacia fa la sua comparsa nel settore delle MPV con la sua Dokker. La vettura romena made by Renault è disponibile con 2 motori a Benzina (1200 da 115 cv, 1600 da 82 cv) o con un Motore Turbodiesel 1500 da 75 o 90 cv, negli allestimenti Ambiance, Laureate.

DOKKER1Esternamente la Dokker presenta linee eleganti, forme pulite e lineari con il corpo vettura tipico dellle MPV (pratica le porte laterali scorrevoli) che sottolinea il grande spazio interno. Frontalmente il veicolo di casa Dacia ha un frontale grintoso con la grande mascherina trapezoidale e i gruppi ottici a forma di gemma che la incorniciano ai lati. Posteriormente troviamo una coda dritta, verticale. Comoda è l’apertura a doppio battente del portellone e raffinati sono gruppi ottici rettangolari disposti verticalmente. Salendo a bordo del Dokker troviamo un abitacolo semplice, assai spazioso e dal facile accesso (ottime le porte scorrevoli laterali).

Il bagagliaio è enorme e si può caricare qualunque oggetto (molto comodo è il già citato sistema di apertura posteriore a doppio battente). Comodissimi sono anche i vari portaoggetti disseminati all’interno dell’abitacolo. Analizzando la consolle centrale la parte del leone lo fa il Dacia Media NAV (sistema di intrattenimento – navigazione con schermo a colori a 7 pollici, navigatore, radio CD), mentre in fondo consolle vi sono le comode manopole del sistema di climatizzazione. Semplice e lineare è il quadro strumenti. Ed ora il momento del test drive: la Dacia Dokker provata è stata la 1500 DCI 90 cv Laureate da 15866 €.

La prima MPV della casa romena controllata dalla Renault segue il dna di  casa Dacia “auto low cost di qualità”.  Su strada la Dokker è molto maneggevole, facile da guidare, silenziosa, comoda, confortevole, con tanto spazio a bordo (è l’ideale per famiglie numerose o per chi ha bisogno di abitacoli spaziosi ma non vuole svenarsi).

Da ultimo spazio al 1500 Turbodiesel Renault che eroga 90 cv. Questo motore, usatissimo per le vetture del gruppo Renault, è l’ideale per questa multispazio permettendole ottime prestazioni con costi di gestione low cost.

DOKKER2A conclusione il listino prezzi: si va da 9900 € della 1600 Ambiance per arrivare a 12800 € della 1200 Laureate (Benzina), si va da 11500 € della 1500 DCI 75 cv Ambiance per arrivare a 13200 € della 1500 DCI 90 cv Laureate (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com