Turismo e vacanze
14 Settembre 2013
Una moderna metropoli turistica che conquista tutta la famiglia con la sua variegata offerta che permette a grandi e piccini di vivere la vacanza perfetta

Seefeld vacanze d’emozioni

di Tiziano Argazzi | 7 min

Leggi anche

Terraferma o isole: qual è l’avventura greca più adatta a te?

La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole

Vacanze in catamarano: la scelta ideale per un’esperienza memorabile

Progettare la vacanza dei propri sogni significa dover valutare con attenzione ogni minimo particolare. Dalla scelta della meta fino al luogo in cui si vuole alloggiare, passando per le attività da fare e anche per i mezzi che si vogliono utilizzare per godere al meglio dell'incantevole luogo in cui ci si trova

Seefeld1Tirolo, paese delle montagne e dell’aria pura e dei tanti colori che caratterizzano le varie stagioni dell’anno, è una fra le più belle ed amate regioni austriache con tante località dove trascorrere una vacanza “su misura”.  Fra queste c’è sicuramente Seefeld (www.seefeld.com), splendida cittadina di 3000 abitanti distesa su un altopiano a 1200 metri di altezza  nel cuore delle Alpi tirolesi, a 20 chilometri da  Innsbruck, che assieme a  Leutasch, Mösern-Buchen, Reith e  Scharnitz costituisce  la Olympiaregion Seefeld. Nella zona, nell’arco dell’intero anno, sono all’incirca duemilioni le presenze (principalmente concentrate in inverno). Seefeld, cuore della Regione, è da un lato moderna e orientata al futuro, dall’altro permette di respirare l’idilliaca atmosfera dei paesini tirolesi con la loro animata zona pedonale e la loro ricchezza di tradizioni secolari.

Bergbahnen Rosshutte il paradiso degli escursionisti. Grazie ad un moderno impianto a cremagliera, collocato appena fuori Seefeld, e poi con una cabinovia ci si ritrova in poco tempo circondati da uno spettacolare  paesaggio alpino, da cui partire per emozionanti escursioni  tra i boschi immersi in luoghi incantevoli. Al Rosshutte si riesce a trovare qualcosa per tutti i gusti, nel vero senso della parola. Si potrà così gustare una sostanziosa Brettjause, una merenda servita su un asse di legno o anche qualche altra specialità in una cornice più sofistica e moderna: la scelta è ampia ed in grado di soddisfare qualunque desiderio. Nella stazione intermedia sono state collocate una serie di attrazioni e, nella zona ristorante, una esposizione dedicata agli sport invernali dove sono in mostra vecchi sci risalenti all’epoca dei pionieri, un bob olimpico a due del 1964, la divisa di apertura ufficiale degli sport austriaci per i Giochi del 1976 come anche gli sci di Franz Klammer (oro olimpico) e molto altro ancora.

Tornati a Seefeld è quasi d’obbligo una rilassante passeggiata attorno al Wildsee un lago che si snoda sinuoso a sud della cittadina tirolese. Lungo la riva una moderna struttura balneabile è meta, nel periodo estivo, di tantissimi villeggianti, che si concedono un tuffo rinfrescante al cospetto del maestoso panorama alpino che si sviluppa a raggiera attorno alla Olympiaregion Seefeld. Al termine della passeggiata ci si può concedere una sosta golosa o anche un semplice aperitivo allo Strandperle (www.strandperle.at) un  bar ristorante che propone un ricco ed interessante menù.

A Seefeld vacanze per tutte le tasche. Nella cittadina tirolese e soprattutto nei dintorni è possibile trascorrere un periodo di vacanza con una spesa molto contenuta. Infatti ci sono una infinità di B&B e di agriturismi dove una camera con prima colazione costa 25 euro giornalieri. Molto interessante è l’agriturismo “Gapphof” (www.gapphof.at) a Reith bei Seefeld in Tirol gestito da Maria Gapp, che parla un buon italiano, dove la prima colazione è interamente composta da prodotti a chilometri zero fra cui un ottimo “Rollino” un formaggio alle erbe cipolline prodotto con il latte proveniente dalla stalla del “Gapphof”. Quattro sono le camere a disposizione degli ospiti: due appartamenti da 2 – 5 posti e due camere doppie. Nel centro di Seefeld invece si consiglia il Krumers Post Hotel & SPA, una struttura dalla storia centenaria. È  il più antico di Seefeld  e da cinque generazioni, appartiene alla medesima famiglia, gli Albrecht che da emporio lo hanno trasformato nell’attuale ottimo quattrostelle, situato nel cuore dell’area pedonale a due passi dalla stazione e dal Casinò. Al Krumers anche la cena poi è qualcosa di piacevole ed inaspettato. Lo chef Helmut Thaler e il suo staff sono in grado di stupire con uno straordinario buffet di insalate come introduzione alla cena da cinque portate, che offre sempre la possibilità di scegliere tra piatti di carne, di pesce e vegetariani. Un meraviglioso buffet di formaggi è a disposizione per chiudere nl migliore dei modi la cena.

Paradiso dello sport……tutto l’anno! Nell’aria cristallina e al cospetto dello scenario naturale mozzafiato dell’Olympiaregion Seefeld, le possibilità di ricaricarsi di forza e vitalità sono praticamente infinite. L’altopiano, esposto a sud a una quota di 1.200 metri  fa battere forte il cuore degli appassionati di sport che qui possono praticare le loro attività preferite. Ad esempio con più di 570 km di sentieri ciclabili, percorsi facili per tutta la famiglia e per ciclisti, da quelli occasionali fino a itinerari impegnativi per mountain biker e sportivi allenati. Qui  tutti troveranno ciò che fa per loro.  Non bisogna poi dimenticare che Seefeld è “Platz weltweif bestes langlaufgebiet” ovverossia il primo posto al mondo per lo sci di fondo.

La Seekirchl e la parrocchia di St. Oswald. La conoscenza con Seefeld prosegue con la visita al suo emblema, la Seekirchl, la Chiesa della Santa Croce meglio conosciuta come “chiesetta sul lago”. Fu fatta erigere intorno al 1629 dall’arciduca Leopoldo V e completata nel 1666. La costruzione è in uno stile insolito per il Tirolo: la pianta, infatti, è circolare. L’esterno vanta una linea aggraziata con un elegante campanile a cipolla. In passato la chiesetta si trovava al centro del laghetto artificiale Kreuzsee, che venne prosciugato nel 1807.  Nel centro di Seefeld, invece, si trova un santuario consacrato a St. Oswald. Le prime fonti storiche risalgono al 1263. La chiesa diventò tuttavia famosa nel 1384, in seguito al miracolo dell’Ostia che si verificò durante una messa. Grazie all’accresciuto afflusso di pellegrini, la chiesa fu ampliata nel 1425 su ordine del Duca Federico Tascavuota e portata a termine nel 1474 sotto Sigismondo il Danaroso. L’Imperatore Carlo IV adattò l’arredo rinascimentale della Blutskapelle, la Cappella del Sangue, (una parte della Parrocchia) al gusto artistico dell’epoca barocca.

Eventi e manifestazioni in tutte le stagioni. In estate come in inverno è un susseguirsi di manifestazioni e si può tranquillamente affermare che non passa giorno senza che a Seefeld e dintorni si svolga una iniziativa culturale, gastronomica o sportiva.
Fino alla fine di settembre è in programma “il percorso didattico delle api”; Poi in ottobre, dal 6 al 12, la settimana della caccia Ganghofer Hubertuswoche di Leutasch, una delle manifestazioni tradizionali più apprezzate della Regione.

Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta è quasi d’obbligo concedersi una rilassante passeggiata per le vie del centro di Seefeld costellate da negozi esclusivi, una cena raffinata in uno dei tanti ristoranti di qualità e, per finire qualche momento di fortuna al Casinò.

Casinò di Seefeld. La roccaforte alpina del gioco! Roulette, black jack, poker, baccarat e numerose slot machines: ecco cosa vi attende al Casinò Seefeld, aperto tutto l’anno a partire dalle 13.00 con unico giorno di chiusura il 24 dicembre. L’entrata è libera, alla reception ogni ospite riceve per soli 27 euro-fiches del valore di 30 euro oppure può acquistare uno degli tanti altri pacchetti speciali.  Numerose manifestazioni come sfilate di moda, spettacoli, tornei di gioco, presentazioni, gala e giornate della fortuna arricchiscono l’offerta internazionale del casinò.

Intermezzo goloso al Triendlsaege ed allo Steakhouse. Sono poco distanti l’uno dall’altro. Triendlsaege e Steak House sono due monumenti alla cucina di qualità. Il primo, gestito da Arno ed Anna Maria Triendl si trova al termine di una discesa di un paio di chilometri che si diparte dalla circonvallazione appena fuori Seefeld. È collocato in una antica segheria interamente ristrutturata che oggi ospita eventi di vario tipo. Tutto il menu merita di essere assaggiato. In particolare non si può fare a meno di degustare il carpaccio di cervo marinato con scaglie di parmigiano (una vera chicca), i canederli alle erbe ed il brasato ai finferli il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino (bianco e rosso) di questa terra. Alla fine un assaggio degli ottimi dolci preparati dallo chef Arno. All’inizio della strada che porta allo Triendlsaege, lo
Stekahouse, gestito da Gerhard e Markus, che propongono un filetto di carne di bovino argentino  insuperabile ed assolutamente da assaggiare. Una lieta sorpresa anche i prezzi molto contenuti: basti pensare che un pranzo completo nei citati locali costa non più di 30 – 35 euro bevande comprese.

Come arrivare. Un mezzo molto comodo sono i treni della DB Bahn (www.bahn.com) che da Milano, Bologna e Venezia arrivano ad Innsbruck. Poi per l’altopiano ci sono treni locali (www.oebb.at) molto frequenti. Per chi decide di utilizzare la macchina, l’Olympiaregion si trova in una posizione ideale, nel cuore delle Alpi. I rapidi collegamenti autostradali da tutti e quattro i punti cardinali permettono di arrivare velocemente e in tutta comodità in questo paradiso delle vacanze.

Informazioni e prenotazioni: www.seefeld.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com