Recensioni
8 Agosto 2013
Tre i settori espositivi: gelati e cereali, cosmetici e integratori, mobili e vestiti. A Bologna Fiere dal 7 al 10 settembre

Sana 2013: il salone biologico festeggia i 25 anni

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

Sana 2012-1

Sono venticinque le candeline sulla “torta di compleanno” che spegnerà quest’anno Sana 2013, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, l’unica manifestazione fieristica nel nostro paese dedicata esclusivamente al biologico certificato (Bologna Fiere dal 7 al 10 settembre).

Tre settori espositivi. Gelati e cereali, cosmetici e integratori, mobili e vestiti. Sono tanti i prodotti protagonisti di Sana 2013, il Salone organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Federbio, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e di Expo 2015 di Milano e il supporto di Ifoam. Sana 2013 si farà in tre, dando spazio all’Alimentazione, al Benessere e al settore Altri Prodotti Naturali.

Nei padiglioni dedicati all’Alimentazione saranno esposti solo prodotti alimentari biologici certificati (la valutazione delle certificazioni è affidata a un’apposita Commissione di Controllo composta da tecnici scelti in collaborazione con FederBio): cereali, farine, fiocchi e derivati, legumi secchi; prodotti da forno dolci e salati; paste alimentari secche, fresche, ripiene; confetture, marmellate, miele; bevande, preparati e altre conserve di frutta e ortaggi; prodotti lattiero-caseari; gelati e surgelati; carni e prodotti a base di carne; pesci conservati e trasformati, prodotti a base di pesce; oli e grassi vegetali e animali; baby food.

È confermata anche la presenza dei principali enti certificatori: Bioagricert, CCPB, Demeter, Ecocert, ICEA, Certificazioni, Suolo e Salute. Il settore Benessere ospiterà aziende produttrici di cosmetici derivati da ingredienti naturali e biologici, piante officinali, integratori alimentari, dispositivi medici, cibi funzionali, prodotti alimentari destinati a un’alimentazione particolare (per esempio per celiaci, diabetici e sportivi). Infine, nel settore dedicato ad Altri Prodotti Naturali ci sarà spazio per prodotti per la pulizia della casa, mobili in legno non trattato, innovativi materassi in fibre naturali per un riposo sano e rigeneratore, elementi di arredamento, abiti in fibre naturali biologiche, prodotti per il tempo libero e l’hobbistica.

Sana novità. Anche quest’anno Sana premierà l’innovazione di prodotto con Sana Novità. In un’area allestita da Bologna Fiere, nel Centro Servizi, cuore della manifestazione fieristica, saranno esposti i prodotti segnalati dagli espositori e immessi sul mercato dopo il 1° ottobre 2012, che siano caratterizzati da elementi di novità nella fase di produzione, trasformazione, confezionamento e nel packaging, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità ambientale. Saranno i visitatori di Sana 2013 a decretare i prodotti vincenti votando i loro preferiti per ogni settore espositivo (bio food, cosmetici, altri prodotti per il vivere quotidiano).

L’Osservatorio di Sana 2013. Nel ricco programma culturale che accompagnerà la manifestazione con conferenze e seminari, l’Osservatorio di SANA avrà il compito di fornire informazioni sull’andamento del settore agroalimentare bio: dai numeri chiave della filiera biologica alla lettura delle dinamiche di mercato e individuazione delle esigenze del consumatore.

In particolare, l’edizione 2013 dell’Osservatorio, curato da Nomisma in collaborazione Federbio, ha in programma due approfondimenti: un’indagine diretta sul canale della distribuzione per comprendere caratteristiche degli assortimenti, opportunità e previsioni di mercato, i requisiti indispensabili per proporre i propri prodotti sugli scaffali dei punti vendita specializzati e della Grande Distribuzione; una seconda indagine sul consumatore italiano per valutarne l’interesse attuale e potenziale anche per prodotti naturali e biologici non alimentari.

A Sana la prevenzione, cibi funzionali, la Nutraceutica. Di sicuro interesse, all’interno del programma culturale di Sana, si preannuncia il ciclo di convegni sulla prevenzione e sul mantenimento della salute “Scienza, Alimentazione, Stili di Vita e Salute”, organizzato dal professor Enrico Roda insieme alla Fondazione Istituto di Scienze della Salute da lui presieduta.

I congressi medici, di alto profilo specialistico, e per questo indirizzati anche alla comunità scientifica dei medici, farmacisti e dietisti e in genere degli esperti del settore della sanità, andranno ad integrare il mondo della salute con quello della produzione alimentare, con particolare attenzione alla produzione biologica e a quella legata alla Dieta Mediterranea. Invecchiamento della popolazione, celiachia e medicina interna e gastroenterologia sono i tre grandi temi scelti dalla Fondazione per altrettanti convegni, della durata di una intera giornata ciascuno, tutti accreditati Ecm.

L’Edizione 2013 di Sana Academy. I corsi di formazione e aggiornamento professionale, a ingresso libero, organizzati da Sana si presentano alquanto arricchiti e ampliati rispetto al passato, sotto il profilo sia dei temi trattati sia del numero di incontri programmati. Due i programmi in calendario: uno dedicato all’alimentazione biologica, che spazierà dalla ristorazione alla caffetteria, dalla gelateria e pasticceria alla ristorazione collettiva bio; l’altro dedicato alla salute e cura della persona (uso di prodotti derivati dalle piante officinali, cosmesi naturale, naturopatia e omeopatia) con un’attenzione specifica rivolta alle erboristerie (con un workshop su comunicazione e rapporto con il cliente e uno sulle nuove normative).

Nel programma dedicato all’alimentazione, in particolare, lo chef Nicola Michieletto terrà un corso su “Il prodotto biologico nella cucina salutista”, Roberto Lobrano, docente della Carpigiani Gelato University, si occuperà di gelato biologico e di gelato nutraceutico e funzionale, il barman Marco Dalboni presenterà segreti e requisiti della caffetteria e della pasticceria bio, dei bio-cocktail e delle bevande “a tutta natura”; chiuderà il programma l’agronomo Daniele Ara con un incontro dedicato a “La ristorazione collettiva biologica oggi, tra difficoltà economiche e nuove normative, e cambiamenti negli stili di consumo”.

Nel programma dedicato al benessere, con il fitoterapeuta Marco Valussi si parlerà delle erbe e delle piante medicinali che fanno bene al cuore ed allo stomaco; il dottor Mario Stegagno e la pediatra Carmela Travaglini terranno un corso sulla floriterapia con i Fiori di Bach associata alla cosiddetta Tecnica E.R.T.(Terapia del riequilibrio delle emozioni), mentre l’omeopata Giorgio Carta si occuperà del trattamento del dolore osteoarticolare acuto e cronico con integratori, fitoterapia e omeopatia. Sul sito www.sana.it il programma integrale dei corsi e il modulo per le preiscrizioni online.

Sana Kids. È confermato l’appuntamento con Sana Kids, l’area riservata ai prodotti biologici per l’infanzia (alimenti, pulizia, frutta, giocattoli) narrati in forma di “racconto espositivo” nell’allestimento curato anche quest’anno dallo studio Salamanca Design – divisione Design Kids. Si tratta di una mostra creativa e interattiva dedicata alla sana alimentazione, alla cultura del benessere e del gioco intelligente che mira a illustrare, dal retail al concept store, le nuove idee e i nuovi approcci trasparenti per coinvolgere il consumatore.

Nasce Sana shop. Per venire incontro alle molteplici richieste dei visitatori della manifestazione, con Sana 2013 nasce Sana Shop, uno spazio allestito da Bologna Fiere, in cui solo gli espositori di Sana potranno vendere i loro prodotti al pubblico dei visitatori.

Sana si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Bologna da sabato 7 a martedì 10 Settembre, dalle 9,30 alle 18,30. Prezzi: visitatori euro 20,00. Ingressi: da Aldo Moro e Piazza Costituzione

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com