Rivivere le atmosfere dei film western e del Klondike: sarà possibile per adulti e piccini in occasione del 32° Campionato del Mondo dei Cercatori d’Oro, che si svolgerà dal 19 al 25 agosto a Mongrando, in provincia di Biella.
La manifestazione si svolgerà nella Riserva Naturale Speciale della Bessa, che custodisce un territorio di quasi dieci chilometri quadrati interamente modificato, nel suo aspetto, dal lavoro di migliaia di uomini (gli Ictimuli o Vittimuli) che oltre duemila anni fa abitavano buona parte del Biellese. Guidati e sfruttati dai Romani tra il II e il I secolo a.C. trasformarono la Bessa in una delle più grandi miniere d’oro a cielo aperto del mondo. Oggi il paesaggio si presenta come un alternarsi di vallette fitte di vegetazione e cumuli di ciottoli fluviali alti fino a 20 metri.
La ricerca dell’oro sul greto del torrente Elvo è un’attività all’aria aperta che si può vivere tutto l’anno, perché nel Parco Naturale della Bessa opera un’associazione molto attiva, l’Associazione Biellese Cercatori d’Oro, che organizza escursioni lungo il fiume Elvo, ed insegna le antiche tecniche per la ricerca del prezioso metallo dal greto del fiume. Si tratta certamente di un’occasione originale e divertente per la bella stagione, che permette di riscoprire luoghi e tecniche antiche.
Il campionato è un’occasione per vedere esperti cercatori provenienti da tutto il mondo cimentarsi in questa insolita specialità e sfidarsi a colpi di pagliuzze. Ma anche per una vacanza all’aria aperta nel biellese, per visitare l’Eco Museo dell’oro e della Bessa a Vermogno e la Fucina Morino di Mongrando.
Dal 19 al 25 agosto sarà così possibile rivivere le atmosfere dei film western e del Klondike la regione collocata nel Canada nord occidentale appena al di là del confine orientale dell’Alaska che deve la sua fama alla “corsa all’oro del Klondike” che ebbe inizio nel 1896 ed attirò per un decennio gente da ogni parte del mondo attirati dalle numerose pagliuzze d’oro che erano presenti nei fiumi della zona
Il Campionato sarà un momento speciale di aggregazione per i cercatori di tutto il mondo, un’occasione per allacciare legami di stima e amicizia senza frontiere, con le performance dei team internazionali e un ricco programma di eventi collaterali. Il programma copre un periodo di 9 giorni e le gare saranno il clou della settimana dell’oro: dal martedì alla domenica i cercatori provenienti dai 23 Paesi aderenti alla World Goldpanning Association si sfideranno a chi recupererà tutte le pagliuzze d’oro nel minor tempo possibile.
Ci saranno momenti di svago con intrattenimento musicale di band locali, mostre di minerali e di artigianato, per non parlare della cerimonia inaugurale con la parata delle Nazioni e l’alza bandiera, così come le premiazioni della domenica sul podio dell’Arena, costruito con i massi erratici portati a valle dal ghiacciaio Balteo migliaia e migliaia di anni or sono. E poi cucina tipica Piemontese e biellese nei quattro punti ristoro e prodotti tipici del territorio nel caratteristico negozio che sforna pane fresco tutti i giorni dal suo forno a legna e nelle bancarelle allestite nella zona.
La riserva naturale speciale della Bessa. Il campionato mondiale si svolgerà nella riserva naturale della Bessa un’area di circa otto chilometri di lunghezza, con una larghezza media di un chilometro. Si trova tra Biella ed Ivrea, compresa nei comuni di Borriana, Cerrione, Mongrando e Zubiena, sulla destra del torrente Elvo. Dal casello di Santhià, dell’autostrada A4 Torino-Milano, la S.S. n. 143 porta in pochi chilometri al principale accesso alla Riserva, presso il paese di Cerrione. Una strada provinciale entra tra le case del borgo antico, dominato dalle rovine del castello, e prosegue percorrendo tutto il lato occidentale della Bessa fino a Mongrando, paese posto lungo la S.S. della Serra, che da Biella porta ad Ivrea. Tutto il riposante panorama della Serra merita attenzione; a Magnano sono visitabili il Ricetto medievale e la chiesa romanica di San Secondo. A Viverone sono state scoperte notevoli testimonianze archeologiche, relative a villaggi palafitticoli dell’età del Bronzo. Non mancano valide strutture turistiche, alberghi e impianti sportivi, presso il lago di Viverne; un ottimo campo da golf a Magnano; un centro ippico e agrituristico a Cerrione; campeggi a Viverone, Sala e Torrazzo. Numerosi i ristoranti qualificati e le ottime trattorie in località prossime alla Riserva, dove si possono gustare le specialità della cucina locale, mentre a Roppolo, nello scenografico castello con vista sul lago di Viverone, è aperta l’Enoteca Regionale della Serra. Tutto questo è a disposizione di quanti, prendendo spunto da una visita alla Bessa, vorranno approfittare per un piacevole soggiorno nel Biellese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com