Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città
Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato
Undici ore filate di trattativa senza nemmeno una sosta, dalle 18 alle 5 del mattino. E senza arrivare ancora a un accordo. La disponibilità della Berco a proseguire oggi il confronto, alle ore 15, è comunque di buon auspicio.
La fase è delicata, ma come riporta la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, dalla sua pagina facebook, “l’accordo ancora non c’è ma continuando il confronto può essere raggiunto”. Qualunque sia alla fine l’accordo fra le parti, sarà comunque un risultato sudato, ottenuto caparbiamente e con grande fatica davanti a un’azienda dura a smuovere dalle proprie posizioni.
Ieri le istituzioni (il sottosegretario De Vincenti, il presidente della Regione Emilia Romagna Errani, i direttori generali del ministero del Lavoro e dello Sviluppo economico, rispettivamente Onelli e Castano, la presidente della Provincia Zappaterra e il sindaco Rossi di Copparo) hanno incontrato separatamente più volte l’azienda. Così hanno fatto anche i sindacati, con la trattativa che si è svolta quindi su tavoli separati, eccezion fatta per due sedute plenarie.
Azienda ferma sulla situazione esuberi, 500 di cui 400 solo nello stabilimento di Copparo, e sulla possibilità di licenziare; sindacati e istituzioni altrettanto fermi sull’attivazione di tutte le forme possibili di ammortizzatori sociali, per evitare la procedura di mobilità e prendere tempo, un anno, con la speranza di poter incrociare la ripresa.
Alla fine l’accordo non si è fatto, ma le parti si sono dichiarate disponibili a proseguire il confronto, dato che su alcuni punti si è raggiunta una mediazione, mentre su altri sarà necessario continuare a trattare. L’azienda, con in testa l’amministratore delegato Lucia Morselli, ha chiesto una sospensione per definire meglio alcuni numeri e confrontarsi con gli azionisti della ThyssenKrupp. I sindacati hanno accolto la richiesta e il confronto è stato aggiornato alle ore 15 odierne.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com