Motori
14 Luglio 2013
Provata la Mini Paceman

La country coupé

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

PACEMAN2San Benedetto del Tronto. La Mini allarga la gamma vetture presentando la Paceman, un incrocio fra la Countryman e la Coupè. La nuova Paceman è disponibile con 1 motore a Benzina 1600 da 122, 184 o 218 cv oppure con 2 motori Turbodiesel (1600 da 112 cv, 2000 da 143 cv), negli allestimenti Cooper, Cooper S, JCW. Esternamente l’ultimo prodotto di casa Mini è un incrocio fra la SUV Countryman e la versione Coupè della vettura anglo-tedesca. Se il frontale rispecchia quello muscoloso e sportivo della Countryman, dal montante centrale al posteriore è tutta un altra storia. Le linee da SUV si trasformano in forme da coupè, il tetto degrada verso una inedita coda bombata dove troviamo incastonati come due gemme i gruppi ottici scudati con bordature cromate. Salendo a bordo troviamo un abitacolo al contempo sportivo ed elegante.

Alla qualità dei materiali, alla cura dei dettagli fra cui spicca la presenza di 4 sedili singoli (2 anteriori più 2 posteriori al posto del divanetto posteriore), fa da eco la presenza di dettagli sportivi. Andando a visionare come di consueto la consolle centrale, risulta come da tradizione Mini. A centro consolle troviamo il grande quadrante del contachilometri che racchiude al su interno lo schermo del sistema di navigazione (optional), seguito in posizione più bassa dai comandi della radio e dal clima. Mentre come di consuetudine in casa Mini, il contagiri è posto in un quadrante a se dietro il volante.

Ed ora il momento del test drive: la Mini Paceman provata è stata la Cooper S Benzina 184 cv ALL4 da 42985 €. La Mini allarga la famiglia lanciando sul mercato italiano il suo mix fra la versione coupè e la Countryman. La Paceman su strada ha un comportamento che risulta essere un mix fra i due stili (quello da SUV e quella da coupè). Alla presenza della trazione integrale ALL4 e alla maggior altezza da terra, che permettono un uso disinvolto in qualunque fondo stradale, fa da ottima spalla le prestazioni sportive assicurate dall’ottimo 1600 Benzina che eroga ben 184 cv. Infine il listino prezzi: si va da 24500 € della 1600 122 cv Cooper per arrivare a 38850 € della 1600 218 cv JCW con Cambio Automatico (Benzina), si va da 26200 € della 1600 Cooper D per arrivare fino a 31500 € della 2000 Cooper S D ALL4 (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com