La Ford fa esordire sul mercato italiano la seconda generazione della Kuga. Il SUV tedesco è disponibile con un motore Benzina 1600 Ecoboost da 150 cv oppure con un motore Turbodiesel TDCI 2000 da 140 o 163 cv, negli allestimenti Base o Titanium. Esternamente la nuova Kuga ha un aspetto più aggressivo e slanciato, è lunga 8 cm in più di prima (ora tocca i 452 cm), ma grazie alle linee taglienti ha un aspetto più dinamico e meno massiccio. Il frontale, molto vistoso, ha 3 grandi prese d’aria, mentre sottile è la mascherina cosiccome lo sono i gruppi ottici trapezoidali. Anche posteriormente questo dinamismo e questa leggerezza delle forme è presente grazie a linee bombate che rendono la coda della Kuga meno pesante e massiccia. Affusolati sono i gruppi ottici e sportivi sono i terminali di scarico cromati che compaiono sotto le protezioni sottoscocca.
Salendo a bordo della Kuga troviamo un abitacolo costruito con molta cura, spazioso e arioso, luminoso grazie al tetto panoramico in vetro. La consolle centrale è di forma scudata e di color nero lucido e contiene al suo interno tutti i comandi vitali per la vita a bordo (navigatore, clima, radio cd), mentre il quadro strumenti è elegante e raffinato, molto ben leggibile e d’effetto è il computer di bordo a colori. Ed ora il momento del test drive: la Ford Kuga guidata è stata la 2000 TDCI 163 cv AWD Power Shift Titanium da 41252 €. La nuova generazione della Kuga si presenta sul mercato italiano forte dell’apprezzamento riscosso fra gli automobilisti del Bel Paese.
Su strada il SUV tedesco ha ottime prestazioni, molto maneggevole, è stata migliorata l’insonorizzazione interna, il comfort è al top, lo spazio non manca sia per i passeggeri anteriori che posteriori che nel bagagliaio. Tecnologicamente parlando il Kuga presenta delle novità assolute: oltre al sistema Sync che da qualche tempo equipaggia anche la Fiesta, vi sono l’apertura automatica del portellone posteriore facendo passare il piede sotto il paraurti, il sistema automatico di frenata in città, il sistema di avviso dell’angolo cieco mediante led luminosi, il sistema di apertura – chiusura di lamelle all’interno della mascherina per variare il coefficiente di penetrazione dell’aria nell’auto.
Infine spazio al motore che equipaggia la Kuga provata: il 2000 TDCI da 163 cv. Questo motore, top di gamma dei propulsori a gasolio, eroga ben 163 cv, che uniti al Cambio Automatico Power Shift a 6 marce e alla trazione integrale intelligente, permettono alla Kuga di ottenere sempre il massimo con il minimo sforzo (ottime prestazioni sia sull’asfalto che su terreni accidentati). Infine il listino prezzi: si va da 26000 € della 1600 Ecoboost Base 2WD per arrivare a 27500 € della 1600 2WD Titanium (Benzina), si va da 27500 € della 2000 TDCI 140 cv Base per arrivare a 32750 € della 2000 TDCI 163 cv Titanium con Cambio Automatico Power Shift (Diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com