Cronaca
17 Giugno 2013
Ci fu una scossa in via Conchetta. Lo dice l’Ingv. Ma per la rete sismica locale è un errore di rilevazione

Il terremoto ‘fantasma’ di Malborghetto

di Michele Fabbri | 3 min

Leggi anche

Festività. Circa 50mila accessi a mostre e musei civici

Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio

adminOre 14.55 del 26 maggio 2012. Un terremoto di magnitudo 1,8 con epicentro alla profondità di 10 km è avvenuto nel Parco urbano, vicino a Via Conchetta.

È la zona di Malborghetto, in cui dovrebbe sorgere il nuovo impianto di teleriscaldamento.

Si tratta di un sisma di intensità ridotta, ma proprio le possibili interferenze con i terremoti – in una zona che i geologi affermano essere ancora “carica come una molla” – è una delle preoccupazioni espresse dai comitati di cittadini che vogliono avere dettagliate informazioni sull’impianto e sulle sue conseguenze per la sicurezza.

Il dato è stato rilevato dall’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia, facilmente consultabile con la cartografia interattiva fornita sul blog nello speciale Un anno dopo il terremoto”:

conchetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordiamo che l’Ingv è la massima autorità scientifica del Paese in questo campo e l’unica, insieme a Ogs di Trieste (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale), a essere considerata fonte ufficiale. E questo ruolo di fonte ufficiale è stato fortemente rivendicato recentemente proprio dall’Ingv per evitare pericolose confusioni di responsabilità e comunicazione, in particolare dopo i fatti connessi al terremoto dell’Aquila.

Ma proprio sui dati rilevati dall’Ingv per il  terremoto in zona Malborghetto i conti non quadrano: lì il terremoto non ci sarebbe addirittura mai stato, secondo la rete sismica locale realizzata per “controllare l’ eventuale attività sismica connessa all’attività di sfruttamento del serbatoi di geotermia di Casaglia” . Si apre così una controversia gravida di conseguenze.

“Effettivamente in quel periodo c’è stato Il terremoto, con quelle caratteristiche, segnalato dall’Ingv – afferma Abu Zeid Nasser, docente presso il nostro ateneo e collaboratore alla rete microsismica locale, di proprietà del Comune di Ferrara – ma non è avvenuto nel Parco urbano, nella zona di Malborghetto. Quell’evento sismico va collocato molto più a ovest, a  ovest dell’autostrada, in località Fondoreno”.

Come è possibile che lo stesso terremoto sia stato segnalato in luoghi diversi, oggi che siamo in grado di sapere con estrema precisione dove avvengono i terremoti anche nelle zone più remote del Pianeta? “Dipende dalla rete che rileva i segnali, afferma Nasser, e forse dal fatto che in quei giorni, in cui avvenivano tanti terremoti, Ingv non ha ricontrollato questo dato. Noi invece lo abbiamo collocato con precisione”. Insomma: la rete nazionale Ingv rileva i dati in automatico e per magnitudini basse non ricontrolla i dati, mentre quella locale, affidata all’Università di Ferrara sotto la direzione di Giovanni Santarato, sarebbe  più precisa per i fenomeni locali.

Tutto a posto dunque? Nient’affatto. Delle due l’una: o ha ragione l’Ingv e il terremoto a Malborghetto c’è stato, e allora è mancata trasparenza (l’ormai annoso problema che fa salire alle stelle la tensione con i comitati e logora la fiducia dei cittadini), oppure è giusto il dato della rete locale e il sisma non è stato lì, ma da un’altra parte.

La seconda ipotesi, se può confortare gli abitanti di Malborghetto, apre però, paradossalmente, prospettive più inquietanti della prima. Come è possibile che a un anno di distanza non si sappia qual è il dato giusto? A chi si devono affidare le autorità locali per avere un quadro del rischio il più possibile corretto, quadro necessario per prendere decisioni efficaci e comunicare correttamente con i cittadini? Qui non si tratta di fare previsioni sui terremoti, ma di verificare dati strumentali. Lo abbiamo già detto: le autorità locali non possono essere messe in questa situazione. Se è vero che siamo arrivati “impreparati al terremoto per colpa dei politici”, è chiaro che anche le istituzioni scientifiche devono fare la loro parte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com