Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio
Secondo una recente ricerca condotta da Doxa per conto del Cnr- Irpi (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) di Perugia, i rischi a cui gli emiliani pensano di essere più esposti sono l’inquinamento ambientale e il terremoto. Inoltre, la percezione di rischio simico in Emilia ha conosciuto un netto aumento dall’anno scorso (il maggiore verificatosi nel nostro Paese).
L’indagine su base campionaria è stata svolta analizzando le risposte fornite da un campione di 3.126 persone, tra gennaio e febbraio del 2013, e segue a un anno di distanza un’analoga rilevazione, consentendo la misurazione nel tempo del variare della percezione del rischio.
La percezione del rischio sismico è stata misurata unitamente a quello di: inquinamento ambientale, incidente stradale, eruzione vulcanica, alluvione e frana (l’analisi Cnr era concentrata su questi ultimi due).
Un emiliano su tre ritiene di essere fortemente esposto al rischio sismico e da inquinamento ambientale (30% degli intervistati ritiene di essere “molto” esposto al rischi di terremoto e il 32% a quello ambientale). E mentre il rischio ambientale segnala un lento arretramento nella percezione rispetto all’anno scorso (-2%), esplode la paura per il terremoto (+19 %, superando ogni altra regione). Tutti gli altri rischi sono percepiti in regione in maniera nettamente inferiore e in calo rispetto all’anno precedente.
L’indagine conferma anche quanto nell’ultimo anno il terremoto sia salito a livello generale nella classifica delle preoccupazioni degli italiani (maggior incremento fra tutti gli eventi calamitosi, con + 3% rispetto al 2012).
Lo studio del Cnr è stato condotto – e in questo sta il suo valore e la corretta interpretazione – al fine di “impostare migliori strategie di sensibilizzazione e informazione”.
“Se è importante conoscere dove avvengono gli eventi calamitosi e i livelli di rischio reali, commenta Fausto Guzzetti, direttore dell’Irpi-Cnr, è importante anche capire la percezione che la popolazione ha di tali rischi, per dare strumenti di conoscenza e consapevolezza attraverso una corretta e adeguata informazione”.
Che gli Italiani siano preoccupati dal terremoto e richiedano un’adeguata informazione, lo aveva, peraltro, già segnalato la hit parade Google delle parole più cercate nel 2012, dove, sorprendentemente (ma non troppo) “terremoto”compariva al primo posto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com