Recensioni
2 Giugno 2013
Restyling completo per la storica utilitaria, disponibile con motori Gpl, diesel e benzina e numerosi optional di ultima generazione

Technological citycar

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

FIESTA1La Ford ristilizza uno dei suoi modelli storici, la Fiesta. La nuova piccola della casa tedesca è disponibile con 3 motori a benzina (1000 Turbo Ecoboost da 80 o 101 cv, 1200 da 60 cv, 1600 da 105 o 182 cv), 1 motore a GPL (1400 da 92 cv), 2 motori Turbodiesel common rail TDCI (1500 da 75 cv, 1600 da 95 cv), negli allestimenti Base, Business, Titanium, Individual, ST. Esternamente la nuova Fiesta acquisisce il nuovo family feeling di casa Ford iniziato con la nuova B-Max (fari meno appuntiti e una mascherina più evidente e spostata in alto, cofano ora solcato da profonde nervature).

Posteriormente invece vi è un nuovo disegno nei gruppi ottici posteriori, mentre per il resto della coda cosiccome per il resto del corpo vettura esterno non vi sono mutamenti. Internamente l’abitacolo, curato e di qualità, ha avuto pochi ma fondamentali cambiamenti. A essere stati ridisegnati sono stati i pannelli delle porte (gli alzavetro ora sono più comodi da azionare), la consolle centrale (di colore nero lucido, che racchiude nel suo scudo i comandi clima e radio), il quadro strumenti (nella grafica e nei colori simile a quello della B-Max). Ed ora il momento del test drive: la Ford Fiesta guidata è stata la 1000 Ecoboost 80 cv 3 Porte Base da 15780 €. La nuova Fiesta acquisisce con il restyling una nuova vita, sia estetica che tecnologica.

FIESTA2Se esteticamente a cambiare sono pochi particolari sia esteriori (muso) che interni (consolle e quadro strumenti), tecnologicamente la Fiesta presenta delle innovative novità su una vettura del segmento delle piccole da città. Queste novità sono: il sistema My Key, pensato per i genitori che prestano l’auto ai figli neopatentati (Questo dispositivo permette di programmare personalmente una o più chiavi di avviamento: in tal modo, si potranno impostare limiti di velocità massima, di volume del sistema audio, ma sarà anche possibile impedire la disattivazione dell’Esp e far accendere in anticipo la spia della riserva), l’Active City Stop (che scongiura i tamponamenti a bassa velocità), il sistema Sync (quest’ultimo permette di collegare via Bluetooth o Usb il cellulare o una “pennetta”, comandando poi il vivavoce e l’impianto audio con la voce. Inoltre, in caso di incidente grave e col telefonino connesso, il Sync fa partire automaticamente una chiamata d’emergenza, comunicando direttamente al 112 la posizione del veicolo: questo sistema è totalmente gratuito per tutta la vita della vettura).

Su strada la Fiesta ha un ottimo comportamento complessivo: maneggevole, facile da guidare, ha uno sterzo e un cambio pronti. Da ultimo spazio al motore che equipaggia la Fiesta provata: il 1000 Ecoboost da 80 cv. Questo propulsore, motore dell’anno del 2012, ha brio e potenza, è prestazionale e garantisce a chi guida la Fiesta divertimento e potenza, strizzando l’occhio ai consumi. Infine il listino prezzi: si parte da 12000 € della 1200 Base fino ad arrivare a 21500 € della 1600 182 cv ST, si va da 14250 € della 1400 Base fino ad arrivare a 15750 € della 1400 Titanium (GPL), si va da 14250 € della 1500 TDCI Base fino ad arrivare a 18000 € della 1600 TDCI Individual (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com