Tuttofood 2013 è quasi pronto per essere servito agli operatori dell’Italia e del mondo. Il salone dedicato a tutti i comparti dell’agroalimentare è in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 maggio prossimi e metterà a disposizione un’offerta espositiva articolata, sinergica e specializzata, con la presenza di oltre 2000 espositori, distribuiti in 6 padiglioni (per una superficie occupata di 80 mila metri quadrati), ed articolati nei sette settori in cui è organizzata la manifestazione – Carni e Salumi, Lattiero Caseario, Surgelati, Ho.Re.Ca., Dolciario, Biologico, Multiprodotto – con importanti e curiose novità per le nostre tavole che grandi aziende, come piccoli marchi, presenteranno in anteprima.
Tra le prime anticipazioni emerge così la conferma di una più forte attenzione delle aziende ai temi del prodotto “salutistico”, con il forte aumento di proposte “bio”, ma anche Gluten Free, e senza additivi o grassi aggiunti, oltre a una forte tendenza a cercare forme e sapori “di una volta”, ponendo l’accento sulla qualità degli ingredienti e delle preparazioni.
Il piatto forte di Tuttofood è il business e la possibilità offerta alle aziende che espongono di avere visibilità internazionale. Per questo, la manifestazione accoglierà buyer delle più importanti catene della Grande distribuzione organizzata internazionale e nazionale, grossisti, importatori, esercenti, ristoratori e tutti gli operatori in cerca di un’opportunità di crescita per la propria attività.
La manifestazione inoltre promuove e suporta le aziende agroalimentari che investono in una produzione certificata (Dop, Igp e Bio), che si caratterizza per un legame con il territorio, mettendo in evidenza l’importanza del modello delle Indicazioni Geografiche (IG), la tracciabilità e la sicurezza dei processi produttivi dei prodotti certificati. Inoltre la manifestazione si pone l’obiettivo di farsi strumento di promozione mondiale del real italian food: il gusto italiano è, infatti, da sempre sinonimo di un elevato lifestyle e fonte di ispirazione per una corretta alimentazione.
Anche questa dimensione sarà presente in mostra, attraverso le novità di prodotto più salutari e le idee più innovative della buona tavola. Infine un’intensa attività di matchmaking, unita agli 800 hosted buyer provenienti da 60 Paesi, segnalati dagli espositori e profilati direttamente da Fiera Milano, cui si aggiungeranno i visitatori della manifestazione, completerà il giusto mix tra alta qualità dei prodotti esposti ed una attenta e qualificata domanda internazionale.
“L’edizione di Tuttofood 2013 è un traguardo, ma è anche un punto di partenza – ha affermato Enrico Pazzali, Amministratore Delegato di Fiera Milano. È un traguardo perché con essa abbiamo messo a punto una manifestazione fortemente italiana, ma anche pienamente integrata nel tessuto del mercato internazionale. È, però, anche un punto di partenza, perché ci consentirà, grazie alle forti alleanze con le associazioni e la fondamentale collaborazione con Expo 2015, di arricchire ulteriormente il sistema di valori e l‟identità stessa che ispirano Tuttofood fino dalla prima edizione”.
Business per tutti i gusti. La piattaforma di business di Tuttofood 2013 è declinata nelle sette aree tematiche dette in precedenza che offriranno la massima visibilità ai settori rappresentati. Sarà poi allestita un’area interamente dedicata alle realtà istituzionali italiane e internazionali, che daranno l’opportunità soprattutto alle piccole imprese di mettersi in mostra per far conoscere le tipicità territoriali al pubblico nazionale ed estero.
Sono anche in programma tre grandi iniziative volte a stimolare l’innovazione e a premiarne le eccellenze. La rosa di prodotti che riceverà il punteggio più alto in ogni singolo concorso sarà sottoposta al giudizio finale degli operatori di settore (Buyers, Giornalisti, Chef) nei giorni di manifestazione per decretare i vincitori di ciascuna categoria. Poi un’area educational sarà teatro per show cooking, scuole di educazione, contest e tante altre iniziative pensate per coinvolgere gli operatori con originalità.
Agroalimentare in tutte le lingue del mondo. Il respiro internazionale di Tuttofood è concreto e si delinea nella quantità e varietà di Paesi da cui proverranno gli 800 buyer presenti in manifestazione. Saranno presenti a rappresentanti dei mercati dei quattro continenti, provenienti in particolare da Nord America, Medio Oriente ed Estremo Oriente, per un totale di 60 Paesi rappresentati. Per fornire ai buyer e agli espositori gli strumenti più utili per un’adeguata organizzazione delle giornate in fiera, Tuttofood ha messo a punto il progetto EMP – Expo Matching Program: un’agenda digitale di semplice gestione, per dare l’opportunità di fissare incontri e prendere contatti ben prima dell’inizio della manifestazione.
Il concorso Tuttofood ecosostenibilità. Il concorso si propone di essere la vetrina di eccellenza dedicata al packaging eco-compatibile. Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere e dare visibilità alle aziende del settore che mostrano attenzione per l’ambiente utilizzando packaging eco-friendly e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclo degli imballaggi. L’iniziativa si avvale della collaborazione straordinaria di Qualivita, fondazione per la protezione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità, che seguirà lo svolgimento del concorso nella veste di giudice esperto.
Tuttofood ed Expo 2015: il futuro del pianeta parte da qui. Con l’edizione 2013, Tuttofood si prepara a diventare ideale ambasciatore per le tematiche dell’Expo 2015, che sarà dedicata ai grandi valori dell’alimentazione, del rispetto per l’ambiente e dello sviluppo del settore agroalimentare come stimolo al progresso per i Paesi più poveri. A queste importanti tematiche sarà dedicato il convegno introduttivo dell’edizione 2013, mettendo in relazione istituzioni di assoluto prestigio come il World Food Programme, la più grande realtà umanitaria impegnata contro la fame nel mondo, insieme alle grandi realtà in grado di proporsi come investitori a livello globale per coniugare business e sviluppo.
E per consentire ai visitatori di raggiungere Milano a costi vantaggiosi, Tuttofood sono state sottoscritte convenzioni con vettori aerei, Trenitalia e ATM – Azienda dei Trasporti Milanesi, che metteranno a disposizione speciali soluzioni di viaggio per quanti visiteranno la manifestazione. Infine per rendere piacevoli e indimenticabili anche le serate dei giorni di manifestazione, sono in programma le Tuttofood Night tre momenti a tema per offrire ulteriori occasioni di incontro informale per tutti gli operatori in visita alla manifestazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com