Enogastronomia
7 Maggio 2013
La manifestazione, che riscuote sempre grande successo, offre a tutti l’occasione per avvicinarsi alla campagna mantovana e riscoprire le aziende agricole del territorio

Torna Per Corti e Cascine: sei itinerari dei buon sapori

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Per Corti e cascine 2013Il 19 maggio, dalle 9 alle 19,30,  torna per il sedicesimo anno consecutivo “Per Corti e Cascine – assaggi e paesaggi delle campagne mantovane”. Una manifestazione che, edizione dopo edizione, è diventata la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando. Per Corti e Cascine è un’iniziativa di largo respiro per far scoprire le campagne, organizzata e promossa dal Consorzio agrituristico mantovano Verdi terre d’acqua. Questa giornata ha da sempre  l’obiettivo di far entrare in contatto e di far conoscere produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori paesaggistici che la campagna ancora offre.

Grandi e piccini potranno godere di paesaggi autentici, avvicinarsi alla maestria e alla tradizione contadina ed essere accolti direttamente dagli agricoltori, custodi del territorio, di conoscenze ed esperienze, che vi guideranno alla riscoperta del legame che esiste tra la terra e la tavola. Le fattorie presenteranno le loro aziende, i loro prodotti e le loro attività in un viaggio itinerante per conoscere “sul campo” come si coltivano ortaggi, frutta, cereali, rose e piante officinali, come si allevano lumache, struzzi, bovini, suini, cavalli, anatre, galline e come si fanno la birra, i salami, il riso, il vino, le mostarde, i formaggi e il gelato: un’ottima occasione per arricchire le vostre dispense acquistando i prodotti direttamente dai produttori.

L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto A.G.R.I.Cy.C.L.E. all’interno del Bando “Responsabilità sociale d’impresa” promosso da Regione Lombardia, e d’intesa con Confederazione Italiana Agricoltori, Turismo Verde Lombardia, con il patrocinio di Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova e numerosi altri partner tra cui la Banca Popolare di Mantova.

Dalle 9 alle 19.30, con  6 circuiti (la strada del vino e dell’olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la città agricola; la strada del riso; l’Oltrepò mantovano; terre d’acqua) e 59 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche con vendita di miele, caseifici familiari, cantine con degustazione e vendita di vini a denominazione di origine, aziende con piante officinali, aromatiche ed ornamentali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti  di struzzi, di suini, di asini, di cavalli, con possibilità di brevi passeggiate.

Nelle stesse giornate, dalle 9 alle 19.30, in occasione della Settimana nazionale della Bonifica “, saranno visitabili gli impianti idrovori di Mondine a Moglia (Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, con presentazione del grande progetto Telecom su “Il paesaggio della Bonifica”), di San Matteo delle Chiaviche e di Cividale Mantovano (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno, Sabbioncello a Quingentole e Chiavica Vallazza a Carbonara Po (Consorzio di Bonifica Burana).

La formula della manifestazione, consolidatasi nelle scorse edizioni, registra ogni anno una straordinaria partecipazione e anche quest’anno prevede che gli agricoltori accolgano personalmente i visitatori, li accompagnino nella visita aziendale, illustrando loro le tecniche di coltivazione, d’allevamento e di trasformazione: aspetti di particolare interesse per i consumatori sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza alimentare.

La visita ad ogni azienda sarà accompagnata da una degustazione dei prodotti aziendali e i visitatori potranno così scoprire personalmente e “sul campo” come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia biologici che tradizionali, che potranno eventualmente acquistare presso i produttori.

Le cartine con i percorsi della giornata si possono richiedere presso gli uffici  del Consorzio agrituristico mantovano in largo Porta Pradella, 1, la sede  dello Iat di Mantova e si possono scaricare dal sito www.agriturismomantova.it.

Come ogni anno gli ospiti potranno partecipare ad un gioco a premi sul grado di conoscenza dell’agricoltura, “L’agricoltura in gioco”, e vincere cesti con prodotti di fattoria e biciclette per cicloturismo. Chi lo desidera, potrà anche fermarsi per il pranzo o trascorrere la notte, senza dimenticare però di prenotare.

Allora non rimane che partire alla scoperta della campagna mantovana e del gusto autentico dei suoi tanti prodotti.

Info: Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua” – Telefono: 0376-324889

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com