Turismo e vacanze
17 Aprile 2013
Alla scoperta di sapori, paesaggi ed atmosfere di stagione

Alto Adige, itinerario di primavera

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Terraferma o isole: qual è l’avventura greca più adatta a te?

La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole

Vacanze in catamarano: la scelta ideale per un’esperienza memorabile

Progettare la vacanza dei propri sogni significa dover valutare con attenzione ogni minimo particolare. Dalla scelta della meta fino al luogo in cui si vuole alloggiare, passando per le attività da fare e anche per i mezzi che si vogliono utilizzare per godere al meglio dell'incantevole luogo in cui ci si trova

aurina casere 2Aria frizzante, cielo blu, sette parchi naturali (circa un quinto della superficie dell’Alto Adige), proteggono il magnifico paesaggio di monti con i suoi boschi e laghi ed i tanti sentieri segnati che rendono accessibile questo paesaggio alpino. E poi ancora, tradizione, artigianato, gastronomia, prodotti tipici. Infine per chi vuole fare l’esperienza dell’arte con tutti i sensi, l’Alto Adige è l’indirizzo giusto. Numerose chiese, soprattutto molti castelli e fortezze sono testimonianze dell’architettura e fanno parte integrante di un paesaggio svariato. Questo è l’Alto Adige. Tutto qui è grande eppure così famigliare.

Un fascino irresistibile che resta nel cuore. Non basta una vacanza per conoscere l’Alto Adige, non basta una vita per dimenticarlo.

In questa prima parte di primavera, quando l’aria è tiepida ed il sole scalda la pelle,  le valli, fino a poche settimane fa dominate dalla neve e dagli sciatori avidi di traiettorie, si trasformano in immensi tappeti bianchi e rosa che si distendono per l’intero territorio, per salutare l’arrivo della fioritura. Miliardi di fiori tingono le valli, disegnando il secolare profilo primaverile dell’Alto Adige, ogni alito di vento stacca milioni di petali che volano nell’aria come una nevicata fuori stagione di leggeri, inconsueti fiocchi.

In questa stagione un itinerario speciale in Alto Adige è doppiamente indimenticabile sia per i colori sia per i sapori.

Ci sono numerosi masi Gallo Rosso situati tra i meleti dove soggiornare, dove assaporare le ricette tipiche e dove comprare i prodotti del territorio. Uno di questi immerso in un tranquillo meleto è il maso Oberhaslerhof di Scena, nei pressi di Merano, un’oasi di pace circondata da alberi in fiore. Al maso si trova anche un orto di erbe aromatiche e una mini spa con sauna finlandese e sauna biologica di vapore, percorso Kneipp; su richiesta si effettuano massaggi e corsi relativi alle applicazioni Kneipp. Particolarità del maso è il percorso all’aperto del “passo della cicogna” secondo i princìpi Kneipp: nello splendido giardino, circondato da ettari di frutteti e vigneti, si cammina scalzi seguendo un percorso nella natura immergendo i piedi nell’acqua in apposite bacinelle di legno e calpestando ciottoli e altri materiali naturali per riattivare la circolazione.

Alto Adige in primaveraUn altro esempio di maso incastonato tra meleti in fiore è il maso Gallo Rosso Oberglunigerhof di Cermes, ristrutturato di recente i criteri dell’edilizia biologica. Il risultato sono appartamenti individuali e molto confortevoli, con arredamento feng shui, accessori scelti e mobili in legno massiccio. Un ulteriore highlight è il buffet di colazione molto ricco, servito nella stube accogliente, con tanti prodotti di produzione propria. Dal giardino soleggiato si gode di una bella vista sulla Valle dell’Adige, una distesa di meleti in fiore. L`energia positiva trasmessa dall`accoglienza famigliare viene espressa anche nell`architettura. I cromatismi e la disposizione dei locali sono stati scelti secondo il principio del Feng Shui attraverso i quali i campi energetici e gli spazi lasciano fluire l’energia. Un progetto architettonico che tiene in considerazione vari elementi per offrire un ambiente salutare da tutti i punti di vista. I meli in fiore completano il piacevole contesto di pace e armonia.

Per assaporare piatti tipici del territorio, con un’attenzione particolare ai prodotti di stagioni si può fare tappa ad un maso del gusto: mescita contadina a conduzione famigliare con pochi posti e un’accogliente stube (o terrazza all’aperto) dove immergersi nei sapori di altri tempi, con prodotti genuini direttamente provenienti dal maso. Al maso Gallo Rosso Zmailerhof di Scena, situato sopra la conca di Merano, si gode una vista spettacolare sui meleti. Tra le specialità: speck e formaggi, varie minestre, canederli alle ortiche, al formaggio, allo speck con insalate e in primavera con cicoria, uova al tegamino con patate arrosto, “Kaiserschmarrn”, strudel e “Krapfen”. La domenica o su prenotazione: zuppa di gulasch, “Schöpsernes”, salsicce di produzione propria con crauti, arrosto contadino o costine di maiale, succo di lamponi, ribes, sambuco, mela e vini altoatesini.

Un’altra tappa golosa nei pressi di Merano è il maso del gusto Gallo Rosso Rauthof, che propone salamini affumicati, speck, testina di vitello, carne di manzo all’agro, “Krapfen”, diversi tipi di torte e strudel di mele. Durante il fine settimana o su prenotazione: “Schöpsernes” e costine. In primavera canederli alle rape rosse, tris di canederli con crescione inglese o cicoria. Succo di sambuco, mela e pera e naturalmente ottimi vini altoatesini.

E per la dispensa di casa, si può fare shopping contadino nei masi Gallo Rosso che vendono i propri prodotti tipici: i sapori del maso sono genuini e sani. Un esempio è il  maso Gallo Rosso “Lahnerhof” a Marlengo, un’azienda vitivinicola e frutticola di lunga tradizione. Lo storico edificio del maso risale al secolo XII. Durante i lavori di risanamento e di ristrutturazione effettuati cautamente, è stata allestita una distilleria nella vecchia lavanderia e quindi i vecchi diritti di distillazione originari dell’epoca di Maria Teresa sono stati ristabiliti. Ora si distillano secondo antiche ricette deliziose acquaviti a partire da diversi tipi di frutta, uva e bacche.

Al maso Gallo Rosso Leitnerhof, a 1.000 m di altitudine sui versanti sud della Valle dell’Adige, nasce lo squisito succo di mela noto non solo sull’altipiano del Tschögglberg, ma anche nella zona di Merano. Il segreto del succo dorato del “Leitnerhof” risiede nell’elevato contenuto zuccherino e la gradevole acidità che danno al succo il suo sapore unico, pieno e puro. Per apprezzare, oltre al bellissimo paesaggio in fiore, anche il sapore del succo di mela.

Info: Gallo Rosso – Tel. 0471-999308 – www.gallorosso.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com