Attualità
3 Aprile 2013

Volemose bbene

di Elena Bertelli | 3 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Raccolta differenziata: Ferrara la più virtuosa in regione

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell'anno precedente

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Questa è la storia di un’amicizia ritrovata nel nome della Bellezza. Non importa in quali forme e con quali mezzi si manifesti, la Bellezza è salvifica, ha il potere di conciliare gli animi umani, e l’artista ne è l’umile servo. Anche questa, come ogni favola, ha una morale, ma non voglio rovinarvi il gusto di cercarvela da soli.

Passeggiando per i giardini pubblici di Reggio nell’Emilia, in un giorno d’inverno, l’anziano signor Tela incontrò la Signora Pellicola – non più giovane ma ancora di bell’aspetto – che camminava assorta. «Buongiorno Signora Pellicola, come va?» disse il signor Tela.

Ella sobbalzò e, quando lo riconobbe, girò i tacchi come stizzita, incamminandosi nella direzione opposta. Il signore scosse le spalle e continuò nel suo incedere pensoso.

Non si incontrarono più, e il signor Tela non ebbe modo di sapere che, da anni, la donna maturava un forte rancore nei suoi confronti. La signora Pellicola, per farla breve, non sopportava di trovarsi in posizione subordinata rispetto all’uomo: entrambi erano, infatti, alle dipendenze di un artista emiliano che aveva scelto per loro ruoli diversi. La signora era la musa ispiratrice che l’artista impressionava con le immagini catturate in giro per il mondo, per poi osservarla, fino a imparare a memoria le sue forme. Dopo essersi sfamato di tanta bellezza, l’artista la riversava con matite e pennelli, sotto forma di pittura, sul corpo del signor Tela.

Quest’ultimo, bel bello, veniva messo in mostra in prestigiose gallerie di Bologna, Londra, perfino di là dell’oceano, in una città che si chiama Boston. Il signor Tela veniva scrutato da occhi esperti, valutato, quotato, misurato e criticato da grandi storici dell’arte che spendevano paroloni difficili e accattivanti sulle sue linee, i suoi colori e la forza delle pennellate che segnavano la sua pelle fatta di un fitto fitto reticolo. Mentre lui riceveva complimenti a destra e a manca, la signora Pellicola se ne stava relegata in un cassetto cassetto, non servendo più.

Ma ecco che, alcuni anni dopo lo spiacevole incontro, quando la carriera della donna sembrava esser calata in un silenzioso declino, nella città di Reggio, venne realizzata una mostra fotografica. In questa occasione l’artista, da tutti conosciuto con il suo nome di battesimo Daniele Cestari, decise di esporre il materiale su cui si basava il suo lavoro. Fu così che la signora Pellicola, mostrata nella sua disarmante, semplice bellezza, divenne la protagonista, come un monumento alla forza creatrice che ispira e dà vita al processo artistico.

Accanto a lei fu appeso il signor Tela, questa volta mostrato come risultato che, senza la signora Pellicola, non sarebbe mai stato ottenuto; una copia della copia dal vero, impressionata dalla luce sull’epidermide liscia e lucente della donna e copiata fedelmente su di lui.

Fu così che il signor Tela, tutto dipinto con strade e palazzi, si rivolse alla signora Pellicola con uno sguardo di riconoscenza e ammirazione, per aver saputo essere la musa dell’artista, del cui operato egli rappresentava la conclusione.

La signora Pellicola, ricambiando lo sguardo senza arrossire, distese le sopracciglia e innalzò impercettibilmente gli angoli della bocca, abbozzando un sorriso. Da quel momento i due seppero di avere un legame fraterno da onorare, impararono a volersi bene e a mostrarsi al pubblico al meglio della loro forma, grati e orgogliosi del lavoro del loro creatore.

Ho accompagnato il testo con delle foto scattate al signor Tela e alla signora Pellicola qualche tempo fa. Allora non avevo molta confidenza con l’artista ma, ora che ci conosciamo bene, ho tante cose da raccontare di lui e se avrete voglia di seguirmi vi parlerò dei suoi viaggi alla ricerca di Bellezza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com