
Praga, panorama
Ha tutta la sacralità degli eventi religiosi senza rinunciare al colore e al folklore delle feste popolari la Pasqua celebrata in Repubblica Ceca. Da quelle parti si chiama Velikonoce ed oltre a rendere omaggio alla passione e resurrezione di Cristo, dà un gioioso benvenuto alla primavera. D’altro canto, lo sa bene il popolo ceco: qualcuno si dovrà pur ringraziare per quel miracolo che si rinnova ogni anno, per quel risveglio della natura che improvvisamente si scuote dal torpore invernale e regala paesaggi bucolici. Con le belle giornate, il clima finalmente mite e una contagiosa aria di festa, la Pasqua – oltre che una sentita festa religiosa- è il momento migliore per regalarsi una vacanza in Repubblica Ceca. Una vacanza durante la quale farsi affascinare dalla campagna ceca che si veste di nuovo e assistere a rituali di ieri, assaggiare leccornie di stagione, respirare atmosfere uniche, approfittare di un vivace calendario culturale, rivivere il passato e godere il presente assecondando il proprio desiderio di sport all’aria aperta o al contrario di relax assoluto. Manca poco più di un mese alla Pasqua e pertanto può essere l’occasione buona per programmate un soggiorno in terra ceca che non trascuri nemmeno le tradizioni pagane e i peccati di gola e celebri non solo il risveglio del Signore ma anche quello della natura dopo il letargo invernale.
Praga, capitale di sorprese. Sono tanti gli eventi organizzati a Praga in occasione della Pasqua, cui possono partecipare anche i turisti, ma i più vivaci e famosi sono certamente i mercatini tradizionali e artigianali di stagione, in programma quest’anno dal 16 marzo al 17 aprile. Coloratissimi, ridondanti di oggetti e prelibatezze tipiche affollano le tre grandi piazze della città: della Città Vecchia, Venceslao e della Repubblica. Tra gli stand si trovano souvenir e prodotti tipici come uova colorate, sonagli e giocattoli in legno, merletti, marionette, fruste di salice intrecciato dette pomlazka e agnellini dolci. Gli artigiani sono all’opera per dimostrare al pubblico antiche arti decorative e invitano i bambini a cimentarsi in laboratori creativi. A fare da colonna sonora della Pasqua praghese sono numerosi concerti di musica classica, in programma nelle sale di storici monumenti come il Klementinum, l’Opera dello Stato, la Casa Municipale, la sinagoga spagnola e il palazzo Lobkovic.
Giardini in fiore, dimore in festa. A prestare la loro elegante scenografia a eventi, celebrazioni e iniziative pasquali sono anche numerosi castelli e antiche dimore della Repubblica Ceca, spesso circondati da parchi e giardini che già celebrano la primavera. Il castello di Zleby (www.zamek-zleby.cz) apre quest’anno la sua antica cucina, piena zeppa di leccornie pasquali preparate secondo le ricette di un tempo. Al castello di Hrádek u Nechanic (www.hradekunechanic.cz) va in scena uno spettacolo dedicato alla storia della Pasqua e ai riti e le usanze pasquali non solo ceche, ma anche estere. Tra gli altri castelli del Paese coinvolti nei festeggiamenti pasquali, ognuno con un suo programma imperdibile, si ricordano quelli di Křivoklát (www.krivoklat.cz), Kravaře (www.kravare.cz), Jánský Vrch (www.janskyvrch.cz), Žirovnice (www.zirovnice.cz), Pardubice (www.kcpardubice.cz), Ctěnice (www.zamekctenice.cz) e Veltrusy (www.zamek-veltrusy.cz).
Seduzioni per la gola. Dopo i sacrifici della Quaresima, la Pasqua in Repubblica Ceca prende tutti per la gola. Al periodo appartengono alcune delle specialità più golose della gastronomia ceca, leccornie che non si possono gustare in nessun altro periodo dell’anno. Come il beranek (un agnello ricoperto di zucchero o di glassa al cioccolato), la jidase (treccia dolce che simboleggia la corda con cui si impiccò Giuda), il mazanec (piccola pagnotta di pasta lievitata), il pernik (pan di zenzero) e il bozi milosti (che si traduce letteralmente “Grazia di Dio” ed è un dolce fritto e zuccherato). E poiché, come detto, Pasqua è anche un inno alla nuova stagione, in questo periodo in tavola non può mancare il minestrone di verdura primaverile e nella farcitura del pollame sono protagoniste giovani, tenere ortiche. Un pretesto in più, nel caso ce ne fosse bisogno, per prenotare in uno dei ristoranti di qualità che propongono le specialità della cucina ceca e sfoggiano golosi menu pasquali.
Armonia per le orecchie. Pasqua in Repubblica Ceca è anche sinonimo di musica. Quella con M maiuscola, quella che seduce l’orecchio e seduce l’anima, che vibra dentro e fuori le chiese… la musica classica. Ne risuona l’intero Paese. Il capoluogo moravo, Brno, per esempio dal 24 marzo al 7 aprile prossimi sarà il palcoscenico della 22a edizione del Festival pasquale della musica spirituale (www.mhf-brno.cz/velikonocni-festival-duchovni-hudby). Il tema di quest’anno è l’esodo degli israeliti dall’Egitto, i pellegrinaggi dei fedeli al tempio di Gerusalemme e, soprattutto, il termine della vita terrestre di Gesù Cristo. Per la prima volta saranno eseguite le opere spirituali di Wolfgang Rihm, Giovanni Battista Aloisi e Giovanni Valentini e si presenterà il rinomato gruppo vocale Singer Pur di Monaco. Attesissime saranno le composizioni spirituali di Felix Mendelssohn Bartholdy, eseguite solo raramente, e la grandiosa musica oratoriale di Händel – “Israele in Egitto”. Nella cornice storica della villa di Stráž nad Nežárkou, collegata in modo imprescindibile alla figura della famosa cantante ceca d’opera Ema Destinnová, il 31 marzo andrà in scena il Concerto di Pasqua (www.zamekstraz.cz/velikonocni-koncert). Il concerto vedrà esibirsi le stelle del Teatro Nazionale, come il direttore del corpo di ballo Vlastimil Harapes, il solista d’opera lirica Richard Haan e la prima ballerina Tereza Podařilová.
Balsamo per il corpo. A primavera in Repubblica Ceca non si schiudono solo i boccioli nei prati e le gemme sui rami, ma anche le porte di rinomati centri termali che in occasione della riapertura e della Pasqua hanno confezionato molti pacchetti ad hoc. Qualche esempio? Il Centro termale di Velké Losiny (www.lazne-losiny.cz) invita i visitatori a regalarsi il vero relax con bagni caldi, impacchi e massaggi ma anche un’indimenticabile esperienza gastronomica in occasione del solenne e sontuoso pranzo di Pasqua. Le terme di Poděbrady (www.lazne-podebrady.cz), oltre ai trattamenti termali, offrono ai propri ospiti un Concerto di Pasqua e una serata di gala con musica dal vivo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com