Motori
18 Febbraio 2013
La Fiat presenta il nuovo modello, allungato sia nell'anteriore che nel posteriore

La 500 L per famiglie

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

500L1San Benedetto del Tronto. La Fiat presenta sul mercato una nuova monovolume compatta derivata dalla 500: la 500 L. La 500 L è disponibile con 2 motori a benzina (900 da 105 cv, 1400 da 95 cv) o con 1 motore Turbodiesel Multijet 1300 da 85 cv, negli allestimenti Pop, Pop Star, Easy, Lounge.

Esteticamente la 500 L nelle forme è una 500 allungata sia nell’anteriore che nel posteriore, ingrandendo forme e volumi della citycar torinese fino ad arrivare a 415 cm di lunghezza. Frontalmente il muso si ispira chiaramente a quello della 500 (stessi gruppi ottici e stesso baffo cromato della mascherina), mentre posteriormente troviamo una coda leggermente bombata, leggera e slanciata con due fari scudati e fari supplementari incastonati come gemme nel paraurti dove trova spazio anche la targa. Salendo a bordo ci troviamo dentro un abitacolo molto luminoso grazie agli ampi vetri, curato e di buona qualità complessiva.

La plancia è identica a quella della 500 (lucida, in colore carrozzeria), ma abbiamo bocchette di aerazione più grandi e comode. Analizzando la consolle i comandi della radio cd e le manopole del clima sono ben disposte. Di facile lettura è il quadro strumenti.

Ed ora il momento del test drive: la Fiat 500 L guidata è stata la 1300 Multijet Pop Star da 21176 €. La nuova monovolume di casa Fiat riprende la forma della 500, allungandola, e riecheggiando nel nome ricordi vintage (la 500 L era una versione della vecchia 500). il comportamento stradale del prodotto torinese è molto buono: è un veicolo maneggevole, comodo, confortevole, ha un abitacolo spazioso e luminoso. Tutte queste doti appena elencate sono merito da un lato degli ingegneri di casa Fiat, ma dall’altro anche del propulsore che monta la vettura guidata.

500L2Il motore in questione è l’ormai stranoto 1300 Multijet, qui declinato nella potenza di 85 cv, che assicura brillantezza ed elasticità garantendo costi di gestione bassi. Infine il listino prezzi: si va da 15500 € della 1400 Pop fino ad arrivare a 19850 € della 900 Twinair Lounge (Benzina), si va da 17750 € della 1300 Multijet Pop

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com