Cronaca
13 Gennaio 2013
Sull'attuale membro del Comitato Organizzatore convergono i favori di quasi tutte le contrade. Le elezioni il 18 gennaio

Romano Marzola verso la presidenza del Palio

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

palio gruppo unicoSarà con tutta probabilità Romano Marzola il prossimo presidente dell’Ente Palio di Ferrara. Il suo nome è emerso venerdì sera nel corso di una riunione dei presidenti delle otto contrade convocata proprio per fare il punto sui possibili candidati alle elezioni che si svolgeranno il 18 gennaio. Su Marzola, oggi uno dei membri del Comitato organizzatore, sembrano infatti convergere al momento i pareri favorevoli di almeno cinque contrade, con una sesta che si è presa del tempo per riflettere e altre due, inizialmente orientate verso un altro candidato, che sarebbero disposte a unirsi alle altre e andare quindi verso un’unica candidatura. Tempo per riflettere che si è preso anche lo stesso Marzola, ovviamente contattato da borghi e rioni, che scioglierà ogni riserva solo domani, lunedì 14 gennaio, decidendo se accettare o meno la candidatura.

Romano Marzola è uno di quei personaggi che gode della stima di gran parte del mondo del Palio, considerato grande esperto dei meccanismi tecnici che lo governano e al di sopra delle parti, nonostante nel Palio sia entrato nel lontano ’76 con il borgo San Giacomo anche per motivi territoriali. La sua attività principale è quella di restauratore d’arte con una ditta individuale alquanto apprezzata in città e non solo, con sede in via Mura di Porta Po. Si occupa di conservazione e restauri di materiale lapideo, ligneo, dipinti e cotto, settore in cui opera ormai da oltre 25 anni, prima nell’azienda del padre, poi nel 1999 fondando la propria azienda, ed è anche presidente provinciale di Artigianato Artistico della Cna.

Da domani si saprà, con lo scioglimento della riserva da parte di Marzola, quale sarà il successore di Vainer Merighi alla guida dell’Ente Palio. A quel punto, infatti, le elezioni previste nella giornata del 18 gennaio presso la sede dell’Avis provinciale diventerebbero una pura formalità. Prima di quella data, fra l’altro, Marzola potrebbe incontrare i presidenti di contrada per un ulteriore verifica rispetto alla propria candidatura (l’incontro sarebbe in programma mercoledì, sempre subordinato allo scioglimento della riserva di Marzola). A votare per il nuovo presidente, il 18 gennaio, sarà il Consiglio Superiore delle Contrade, composto da due rappresentanti per ogni borgo e rione e un rappresentante per la Corte Ducale, oltre ai soci fondatori che attualmente sono sei (in tutto 21 elettori).

In caso di elezione, Romano Marzola sarà il presidente che traghetterà il Palio nella trasformazione da ente in associazione, secondo un nuovo statuto già ampiamente definito in bozza che prevede anche l’ingresso fra i soci del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com