Il Motor Show, Salone Internazionale dell’Automobile, incluso quest’anno nel calendario O.I.C.A., torna per la sua 37^ edizione a BolognaFiere dal 5 al 9 dicembre 2012. L’O.i.c.a. (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles) è una federazione internazionale di costruttori di veicoli a motori nata in Francia nel 1919 che fra le tante attività che annualmente pone in essere c’è anche quella del coordinamento di una serie di manifestazioni internazionali di auto.
Nella conferenza stampa di presentazione Giada Michetti, Amministratore Delegato di GL events Italia, società organizzatrice del Motor Show di Bologna, ha inquadrato la manifestazione nel difficile contesto del mercato automobilistico: <<Bisogna partire con un’affermazione poco originale: è cambiato il mondo. In cinque anni in Italia siamo passati da quasi 2,5 milioni di vetture immatricolate del 2007 al 1,4 del 2012: 44 per cento in meno che ci fa tornare allo stesso livello di immatricolazioni della fine degli anni ’70. Il 2012, usando un pallido eufemismo – ha continuato Michetti – non è stato un anno semplice per il settore automobilistico, che probabilmente ha toccato il punto più profondo della crisi e dai sondaggi il 2013 non sarà ancora l’anno della ripresa. Di conseguenza l’organizzazione del Motor Show di quest’anno si è rivelata ancora più complessa>>.
Simona Sandrini, Automotive Events Manager di GL events Italia, è entrata nel dettaglio dei contenuti dell’edizione numero 37: <<Abbiamo cercato di fare un Motor Show intelligente e per quanto possibile, paradossalmente, un Motor Show a chilometri zero. Perché il mondo cambia ma l’emozione di un evento live resta: più di un post su Facebook, un tweet su Twitter o una foto sull’iPhone>>.
Il Salone aprirà alla stampa e agli operatori il 4 dicembre e a seguire – dal 5 al 9 dicembre – al pubblico. Come di consueto, il Motor show bolognese sarà l’occasione per la presentazione di modelli in anteprima, conferenze stampa e appuntamenti rivolti ai rivenditori ed ai professionisti dell’automobile e soprattutto attività coinvolgenti e di grande impatto destinate al grande pubblico. Saranno attive tutte le aree esterne e i padiglioni 25, 26, 29, 31, 32, 35 e 36. Le undici fuoriclasse in campo per la squadra 2012 del Bologna Motor Show saranno: Abarth, Dacia, Fiat, Mercedes-Benz, Nissan, Opel, Renault, Seat, Skoda, Smart e Volkswagen. Tante le anteprime, come quella europea di Maggiolino cabriolet per Volkswagen e diverse novità per il mercato italiano: Fiat Panda 4×4, Mercedes B 200 Natural Gas Drive e il concept classe B electric drive di Mercedes, Juke Nismo ed e-NV200 per Nissan, Adam e Mokka per Opel, Renault Clio Break, la nuova Seat Leon, smart forstars e smart Brabus ebike, la nuova Skoda Rapid, e ancora per Volkswagen Golf 7 GTI concept, Golf 7 BlueMotion concept e Maggiolino Fender edition. Sulle aree esterne da registrare le presenze di Abarth, Aci, Dacia, Federazione Italiana Fuoristrada, Fiat, Nissan, Renault, Seat, Skoda.
Non mancheranno le iniziative speciali su tre focus tematici: Electric City, il padiglione green dedicato alla mobilità giunto alla sua terza candelina, Icon Cars, area dedicata alle vintage cars con un percorso sulla storia dell’automobile, non solo italiana, e Luxury Time, che dà spazio al lusso, ai top brands e alle auto da sogno.
Nella MotorSport Arena dal 5 al 7 dicembre saranno ospitati show e competizioni che vedranno sull’asfalto i bolidi dei campionati GT, le auto storiche, le Superstar Series, il drifting, gli stunt-show di Mirabilandia e, il 7 dicembre, la Ferrari sarà protagonista assoluta del circuito del Motor Show con il pit stop della Squadra Corse.
Infine grazie ad un’esclusiva partnership con Red Bull, la kermesse bolognese diventerà teatro degli “Speed Days”, un fine settimana all’insegna dello sport e dell’intrattenimento, con la presenza delle monoposto di F1 dei team Red Bull Racing e Scuderia Toro Rosso, e a una serie di esibizioni legate al mondo motorsport dell’universo Red Bull. A Bologna andrà in scena anche la finale mondiale del Red Bull Kart Fight, che radunerà i migliori 22 piloti non professionisti provenienti da ogni parte del mondo.
Motorshow di Bologna in breve. Apertura al pubblico dal 5 al 9 dicembre dalle 8,30 alle 18,00. Mercoledì e giovedì l’orario di apertura è spostato alle 9,00. Prezzo del biglietto: intero 18 euro, ridotto per ragazzi fra i 7 ed i 13 anni e per tutte le donne 15 euro. Per i residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio scorso 10 euro. Altre info: www.motorshow.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com