Turismo e vacanze
12 Novembre 2012
Un’offerta invitante in grado di coniugare attività fisica e relax

Trentino: vacanza rigenerante nel Primiero

di Tiziano Argazzi | 4 min

Leggi anche

La Valle del Primiero

Il Trentino è una terra meravigliosa in estate come in inverno. Una regione dove è semplicissimo sentirsi fra amici e che offre tantissime possibilità per una vacanza in qualunque periodo dell’anno.  Ci si può rilassare negli attrezzati centri benessere di cui sono dotati molti hotel oppure praticare gli sport preferiti: trekking, passeggiate, mountain bike o tour in moto d’estate, oppure il windsurf o la barca sui laghi ed infine lanciarsi sulle favolose piste da sci all’inverno. Ogni vallata propone qualcosa di interessante a cominciare dalla Valle del Primiero nella parte orientale della regione ai piedi delle Pale di San Martino e del Lagorai che segna il confine con la Val di Fiemme e la Valsugana. Una vallata composta da sei comuni (Fiera di Primiero, Imèr, Mezzano, Siròr, Tonadico e Transacqua) interamente ricompresa nel Paneveggio, un parco naturale straordinario.

In autunno poi la natura dà sfogo a tutto il suo estro ed è un susseguirsi di colori: da quelli intensi dei boschi sfiorati dai guizzanti raggi del sole, ai prati che brillano di un verde intenso, dall’azzurro dei ruscelli fino al bianco delle prime nevi sulle cime più alte. In questo scampolo d’autunno sono ancora possibili lunghe passeggiate per respirare a pieni polmoni la frizzante e salutare aria del mattino immersi in una natura incontaminata. In tutta la vallata è un susseguirsi di sentieri, mulattiere e strade forestali  adatti a camminatori provetti ed a principianti.

Trekking del Cristo Pensante. È una nuova proposta di cammino, praticabile da tutti. Il percorso si snoda all’interno del Parco di Paneveggio e la meta finale è una grande scultura del Cristo pensante collocata sulla cima del monte  Castellazzo, di fronte alle Pale di San Martino, in uno scenario montano di incredibile bellezza. L’itinerario, che inizia dalla baita Segantini, a 2170 metri d’altezza, poco distante da Passo Rolle, consente una completa esplorazione di questo monte isolato, contornato da aperti pascoli e con vista da favola sulle Pale di San Martino e  sull’alta valle del Travignolo.

Il bramito del cervo in amore. Avete mai visto o udito un cervo di 250 chili e oltre nel periodo degli amori? Emette per giorni un verso che è tra il muggito e il ruggito. È il bramito, il suo canto per richiamare le femmine e per avvisare gli altri maschi che è pronto al combattimento. Chi vincerà avrà il suo harem. Il bramito si sente di valle in valle, soprattutto dopo il tramonto. Una serie di varie tonalità roche, profonde. Tutto il bosco sembra ansimare. Per chi vuole vivere questa emozione e conoscere meglio il cervo in settembre e in ottobre, l’appuntamento da mettere in calendario per il 2013 è al Parco naturale di Paneveggio in Trentino. Una posizione ideale, perché comoda, è la Malga Ces, appena fuori San Martino di Castrozza. Dal bosco di fronte un concerto di bramiti indimenticabile. Per sentire i cervi in amore, conoscere le bellezze del bosco d’autunno, provare le delizie del wellness autunnale, si consigliano i Brunet Hotels a Tonadico, un paese a 100 metri dal centro di  Fiera di Primiero ed a una decina di chilometri da San Martino di Castrozza.

Una sosta golosa alla Baita Canali. In Val Canali, una delle  valli alpine più belle, a quattro chilometri da Tonadico, vale la pena fare una sosta golosa alla Baita Canali (Tel 368-7413582) un piccolo, semplice ed accogliente agriturismo a conduzione familiare a 1.307 metri d’altezza. Nella malga, che è raggiungibile in auto, si può gustare una cucina semplice e genuina (apprezzata anche da George Clooney una cui foto, a ricordo della visita fatta alla baita dall’attore americano campeggia in bella vista)  che ben si accompagna con il “rosso” robusto e generoso, proposto nella malga, particolarmente adatto ai piatti abbondanti preparati dalla proprietaria.

Dove dormire: Brunet Hotels a Tonadico un piccolo comune di 1.500 abitanti a 760 metri d’altezza, a poche centinaia di  metri dal centro di Fiera di Primiero. Ottimo il Centro benessere & beauty “Gocce di rugiada”, un’area di 1.000 metri quadri. Il   luogo ideale per ritrovare l’equilibrio fisico e spirituale, per rilassarsi con uno dei tanti massaggi, classici e speciali, effettuati da personale altamente qualificato. La novità di quest’anno è il “Vitalis Massage” un massaggio rigenerante di 50 minuti con tamponi caldi alle erbe aromatiche e pregiati oli vegetali. Una vera chicca. Anche la cucina, raffinata e ricca dei gusti pieni trentini, è all’altezza della situazione. La cena è con quattro menù a scelta ciascuno con quattro portate in versione leggera, classica e tipica. Poi al termine, nella stube, ci si può concedere una grappa  o un liquore a base di liquirizia preparati dai proprietari. Prezzi in pensione ¾ (cioè con prima colazione, buffet wellness dalle 13 alle 16 e cena) partono da 75 euro. Info: www.brunethotels.it.

Come arrivare: da Ferrara A13 fino a Padova sud, poi direzione Trento, Bassano, Cittadella ed infine Fiera di Primiero e Tonadico. In tutto 184 chilometri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com