La Honda presenta sul mercato italiano la nuova e nona generazione di quella che da tutti è considerata il cavallo di battaglia della casa giapponese: la Civic. La sportiva berlina del Sol Levante è disponibile con 2 motori a benzina – 1400 da 99 cv, 1800 da 141 cv – e un motore turbodiesel 2200 da 150 cv, negli allestimenti Comfort, Sport, Executive. Esternamente la nuova Civic presenta forme e linee che derivano dalla precedente serie, migliorandosi in eleganza e sportività. Elegante e al contempo sportivo è il frontale con il cofano spiovente e la fascia a V che contiene i gruppi ottici affusolati e la mascherina. Posteriormente troviamo le note più d’avanguardia e avveniristiche per quanto riguarda il design esterno: gruppi ottici sporgenti dal disegno aerodinamico e affusolato raccordati da uno spoiler nello stesso colore rosso dei fari.
Per il resto la coda slanciata e dà un tocco di sportività e dinamismo alla parte finale della vettura di casa Honda. Entrando nell’abitacolo della Civic ci si trova dentro un veicolo curato nei dettagli e nella qualità costruttiva generale. Andando ad analizzare nel dettaglio la consolle centrale vediamo la completezza della medesima – ottimamente disposti in maniera ergonomica i comandi clima e radio -. Ma è il quadro strumenti a dare quel tocco di tecnologia avveniristica in più all’abitacolo: oltre ai tradizionali quadranti disposti dietro lo sterzo, troviamo una palpebra allungata sopra al quadrante tradizionale che completa il quadro strumenti tradizionale.
Ed ora il momento del test drive: la Honda Civic provata è stata la 1400 Sport da 20.860 euro. La nona generazione della Civic, si presenta in Italia forte di un successo di vendite e di apprezzamenti che viene da lontano, rendendola a mio parere l’auto simbolo della casa giapponese sul mercato italiano. Su strada la Civic ha un ottimo comportamento: facile e piacevole da guidare, maneggevole in manovra e nei parcheggi, è molto silenziosa in marcia grazie all’ottima insonorizzazione apportata negli interni dagli ingegneri giapponesi. Infine spazio al propulsore montato sulla japan car guidata: il 1400 a Benzina da 99 cv. Questo motore, l’entry level della gamma di propulsori a benzina, è il giusto compromesso per chi cerca brillantezza e sportività senza rinunciare a costi di gestione irrisori. Infine il listino prezzi: si va da 18.750 euro della 1400 Comfort per arrivare a 29.800 euro della 1800 Executive Automatica (benzina), si va da 24.950 euro della 2200 Tdi Sport per arrivare a 31100 € della 2200 Tdi Executive (diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com