La Renault rinnova uno dei suoi modelli più significativi e venduti, che alla sua comparsa sul mercato, creò il segmento delle monovolumi di taglia media. Questa vettura è ovviamente la Scenic. La declinazione spaziale della Megane, è disponibili in due varianti – X-Mod 5 posti e Scenic 7 posti -, è equipaggiata con 3 motori a benzina – 1200 Tce Turbo da 116 cv, 1400 Tce Turbo da 131 cv, 1600 da 110 cv – e 2 motori diesel Dci Common Rail – 1500 da 110 cv e 1600 da 131 cv -, negli allestimenti Live, Bose, Wave.
Esternamente il restyling ha interessato sopratutto il frontale, ridisegnato totalmente, rendendolo più giovanile ed elegante rispetto alla precedente generazione. Molto belli i nuovi fari anteriori allungati ed impreziosito è il paraurti, dove trovano spazio accanto ai fendinebbia le luci diurne a led. Posteriormente impercettibili sono i cambiamenti: le plastiche dei gruppi ottici sono leggermente brunite.
Salendo a bordo della spaziosa vettura francese troviamo un abitacolo per famiglie. Abbiamo spazio, comfort, portaoggetti e modulabilità, fondamentali per chi ha bisogno di spazio e di portare al seguito i propri parenti. L’interno è costruito con cura, ottimi sono gli assemblaggi e la scelta dei materiali.
Analizzando nel dettaglio la consolle centrale troviamo le maggiori novità: infatti il quadro strumenti, che, come sulla precedente serie è in posizione rialzata centrale in centro plancia, è stato totalmente ridisegnato ed ora è un concentrato tecnologico-digitale composto da un rettangolare schermo a colori allungato che racchiude sia il quadro in senso stretto che il sistema di intrattenimento. A far compagnia al nuovo quadro strumenti, vi sono la radio cd e il computer del clima automatico. In fondo consolle, nel tunnel centrale, accanto alla leva del cambio, vi è il pulsante del freno a mano elettrico, mentre dietro il cambio vi è la fessura di alloggiamento della card-chiave – il pulsante start-stop di accensione è dietro il volante -.
Ed ora il momento del test drive: la Renault Scenic testata è stata la X-Mod 5 posti 1500 Dci 110 cv Live S&S da 26.041 euro. La nuova Scenic ringiovanisce sotto l’effetto di un maquillage effettuato dagli ingegneri di casa Renault per farla tornare ad essere regina del suo segmento. Su strada la Scenic X-Mod si guida agilmente nel traffico cittadino grazie alle sue compatte dimensioni esterne. Ma il meglio di se la vettura francese lo da nei percorsi extraurbani dove al comfort di bordo e alla insonorizzazione interna si fa sentire il brio e la potenza del 1500 Diesel Common Rail da 110 cv, che oltre che dare alla X-Mod brio, elasticità e potenza, garantisce consumi e costi di gestione contenutissimi. Infine il listino prezzi. Iniziamo con la X-Mod 5 posti: si va da 20.500 euro della 1600 Wave per arrivare a 25.700 euro della 1200 Tce Turbo Bose (benzina), si va da 22.500 euro della 1500 Dci 110 cv Wave per arrivare a 28250 € della 1600 Dci 131 cv S&S Bose (diesel). Ora tocca la Scenic 7 posti: si va da 22mila euro della 1600 Wave per arrivare a 27.200 euro della 1200 Tce Turbo Bose (benzina), si va da 24mila euro della 1500 Wave fino ad arrivare a 29.750 euro della 1600 Dci 131 cv S&S Bose (diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com