Grottammare. La Mazda presenta sul mercato il secondo modello della sua gamma Suv: la CX-5. Il medium Suv della casa giapponese (il large SUV è il CX-7), è disponibile con un motore 2000 a Benzina da 160 o 165 cv e un motore diesel common rail 2200 da 150 o 175 cv, negli allestimenti Essence, Evolve, Exceed.
Esternamente la CX-5 è il primo prodotto della casa giapponese a usufruire del nuovo stile, chiamato dagli ingegneri nipponici, Kodo. Il corpo vettura è dinamico e fluente, con linee scolpite e muscolose, che sottolineano al contempo la sportività tipica della casa giapponese e la robustezza tipica dei SUV medi. Proteso in avanti è il frontale, con il cofano spiovente, la mascherina scudata e i gruppi ottici a goccia in posizione obliqua, che danno movimento a tutto l’anteriore.
Posteriormente la coda sottolinea il carattere sportivo e dinamico della CX-5: lunotto piccolo e stretto, spoiler posteriore, antenna a pinna di squalo, forme bombate e tondeggianti che alleggeriscono il posteriore, gruppi ottici di forma affusolata, quasi romboidale. Accomodandosi dentro il nuovo SUV giapponese, troviamo un veicolo comodo e confortevole, con tanto spazio a disposizione sia dei passeggeri anteriori che posteriori. L’abitacolo è curato, costruito con qualità e con accostamenti cromatici e di materiali azzeccati.
Analizzando nel dettaglio, come di consueto la consolle centrale, la troviamo piena di ritrovati tecnologici utili per la vita dell’auto (schermo a colori per la retrocamera posteriore, sistema di navigazione, radio CD, climatizzatore automatico), dispositivi posizionati in maniera ergonomica, facili da usare e intuitivi. Il quadro strumenti è elegante, ben rifinito, retroilluminato in maniera da poter essere visibile con qualunque condizione di luce. Ed ora il momento del test drive: la Mazda CX-5 provata è stata la 2000 4WD Automatica Exceed da 34290 €. La nuova nata in casa Mazda, va ad allargare la gamma SUV del marchio del Sol Levante (è già in listino sul mercato italiano il SUV di taglia XL CX-7).
Su strada la CX-5 si guida in maniera facile, è molto maneggevole, ha uno sterzo preciso, si parcheggia comodamente grazie anche alla retrocamera posteriore, è adatta a un uso sia stradale che fuoristradistico grazie alla trazione integrale che permette di affrontare terreni accidentati con disnvoltura e senza problemi. La posizione di guida rialzata permette di avere un costante controllo della situazione, e di verificare tutto ciò che accade attorno alla vettura. Infine spazio al motore: la versione provata è equipaggiata con il 2000 Benzina da 160 cv.
Questo motore, è elastico e silenzioso, garantendo al SUV orientale un ottimo rapporto fra prestazioni e costi di gestione (brillantezza unita a consumi contenuti). E in ultimo ecco i prezzi: si va da 22900 € della Mazda CX-5 Essence 2000 165 cv 2WD fino a 31250 € della Mazda CX-5 Exceed 2000 160 cv 4WD (Benzina), si va da 24900 € della Mazda CX-5 2200 2WD TD 150 cv Essence fino ad arrivare a 33850 € della Mazda CX-5 2200 4WD 175 cv Exceed (Diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com