Infiniti è forse un nome nuovo in Europa, ma altrove è ben conosciuto. Tanto per fare un esempio il marchio di lusso della Nissan è ben affermato negli Stati Uniti ed in Asia. In Europa invece è arrivato da poco tempo ed in Italia è presente da circa due anni ma sta già dimostrando di avere le carte in regola per fare concorrenza non solo a Lexus, il luxury brand di Toyota, ma anche a marchi blasonati quali Mercedes e Bmw.
La Casa giapponese cerca di imporsi in Europa come valida alternativa ai tradizionali “mostri sacri” della categoria delle auto executive, con la serie “M”. Quella attuale è la terza generazione, un modello completamente nuovo che ha fatto il suo debutto europeo a marzo 2010 al Salone di Ginevra ed è la prima M ad essere venduta in tutti i 34 paesi del mondo in cui Infiniti è presente.
La vettura in prova, la M 30d S Premium, offre “di serie” tutto quello che si può desiderare su una berlina di lusso. Il design è innovativo e le prestazioni sono sensazionali. Il generoso impiego di alluminio ha lo scopo di contenere il peso e, infatti, la vettura vanta un’aerodinamica eccellente, con un Cx di 0,28 e portanza nulla in velocità. Le linee da coupé celano le ampie dimensioni interne che, con 919 mm di spazio per le gambe e 957 di altezza, ne fanno una delle vetture più spaziose della sua categoria.
Design. La M 30d S Premium si fa notare. Le superfici complesse del lungo corpo della quattro porte (4.945 mm) e i dettagli ispirati alla Essence – la concept car che è stata la sensazionale protagonista del Motorshow di Ginevra 2009 – molti dei quali si rifanno all’arte e all’artigianato giapponese, le conferiscono un che di intrigante. La vettura esibisce un impeto naturale grazie alla sua forma, la cui peculiarità è quella di apparire diversa a seconda della angolazione della luce che la colpisce e che le dona una presenza scultorea trasudante dinamicità, come un’onda in crescita quasi sul punto di infrangersi. La breve sporgenza frontale, il cofano lungo, il montante anteriore arretrato e il posteriore raccolto sono tratti più tipici di una coupé che di una berlina, a dispetto del generoso spazio per i passeggeri posteriori.
Impressioni di guida. La vettura in prova si è dimostrata superlativa. All’interno il conducente è sempre al centro dell’attenzione. L’innovativo sistema Forest Air genera automaticamente una serie di piacevoli e rilassanti fragranze e controlla il flusso dell’aria, temperatura ed umidità. Ogni dettaglio è stato studiato scrupolosamente per deliziare tutti sensi e il risultato è un abitacolo accogliente e allestito con strumenti di uso intuitivo, il cui fascino è straordinario persino per gli standard di Infiniti. La posizione di guida, il design e la regolabilità dei sedili ( di serie 10 regolazioni elettriche per entrambi i sedili anteriori) e la disposizione dei comandi sono tutti calcolati attentamente per assicurare al conducente una sensazione di relax e pieno controllo in ogni momento. Sotto il profilo del comfort, i sofisticati ammortizzatori in combinazione con il design a collegamento multiplo delle sospensioni posteriori mantengono il veicolo in piano evitando ai passeggeri di essere “sballottati”. Il volante multifunzione rivestito in pelle è riscaldato e dotato di regolazione elettrica dell’altezza e della profondità del piantone. Il cambio automatico a sette rapporti si è dimostrato sempre all’altezza garantendo cambi di marcia semplicemente perfetti. Interessante anche la possibilità di effettuare manualmente la cambiate a mezzo di due “palette” montate sul volante.
Sulla vettura sono disponibili quattro modalità di guida (Standard, Eco, Sport e Neve) che corrispondono ad assetti molto diversi l’uno dall’altro anche relativamente ai consumi di carburante, contenuti (7,3 lt/100 Km nel ciclo combinato) se il selettore è posizionato su “Eco”e via via crescenti nelle altre posizioni. Comunque il serbatoio da 80 litri garantisce un’autonomia di viaggio di circa 1300 km. Il regno della M30d Premium, il luogo dove il gioiello nipponico dà il meglio di sé, è comunque l’autostrada. La silenziosità della vettura è sorprendente tanto che bisogna stare attenti all’acceleratore perché è facile raggiungere velocità da ritiro della patente. Con l’acceleratore a “tavoletta” si sfiorano i 250 Km/h e si passa da 0 a 100 in 6,9 secondi.
Interni seducenti. Il tratto fluente del design esterno è richiamato all’interno dalle morbide curve degli arredi, realizzati con i più pregiati materiali naturali. Per i passeggeri, sia del sedile anteriore che di quelli posteriori, il fattore qualità è altrettanto evidente e concreto già dall’apertura della porta in tutto ciò che si vede, che si sente, che si tocca. Contribuiscono a rendere ancora più invitante l’abitacolo i particolari in alluminio lavorato e la nuova interpretazione del caratteristico orologio analogico di Infiniti. Con tanti materiali naturali e un design così armonioso, l’abitacolo è un ambiente dal fascino immediato, sensuale, oltre che notevolmente spazioso. L’abitacolo ha anche qualità prettamente pratiche, come i numerosi spazi per riporre gli oggetti, che includono un vassoio sagomato per le bevande nell’ampio bracciolo del sedile posteriore.
Motore potenza allo stato puro. La vettura monta il primo motore diesel di Infiniti. Preparato appositamente per l’Europa, questo V6 da 238 Cv a 3750 giri/min e 3 litri con piezoiniettori sviluppa una coppia di 550 Nm a 1750 giri/min e dona alla M30d un’eccezionale capacità di ripresa con solo 199 g/km di emissioni di CO2. Il blocco motore, in ghisa a grafite compatta, garantisce il miglior compromesso tra peso, forza e raffinatezza. La nuova serie Infiniti M – disponibile con una triplice scelta di motori (benzina, diesel e ibrido), unica per questa categoria – è basata sulla piattaforma FM (Front-Midship) che, collocando il motore in basso e arretrato nello chassis, assicura alla vettura un equilibrio naturale sui percorsi tortuosi, oltre a conferire alla manovrabilità un netto feeling da trazione posteriore.
Sicurezza. Le misure di sicurezza attiva e passiva messe in atto nei modelli M per proteggere gli occupanti del veicolo in caso di incidenti, sono un componente della strategia di sicurezza della M altrettanto importante quanto la tecnologia attiva anticollisione del pacchetto di sicurezza dinamica, di serie su tutte le versioni Premium. Come per tutti i modelli Infiniti, alti livelli di sicurezza passiva sono stati una priorità già in fase di progettazione, con l’inclusione di zone di assorbimento degli urti come parte integrante di una struttura di per sé immensamente solida. Poggiatesta di contenimento attivi, sensori per le cinture di sicurezza e un sensore che rileva la presenza del passeggero sono caratteristiche a protezione degli occupanti dei sedili anteriori. L’avanzato sistema di airbag di Infiniti include airbag frontali a due fasi con protezione per bacino e torace ed airbag a tendina anteriori-posteriori per fornire protezione in caso di impatto laterale.
Prezzi: da 53.800 della versione di accesso ai 66.600 euro della top di gamma.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com