Enogastronomia
23 Maggio 2012
Il 27 maggio per l’intera giornata degustazioni, mostre, musica dal vivo, escursioni naturalistiche e nei vigneti e molto altro ancora

Cantine aperte festeggia vent’anni

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

E sono venti. Ci si riferisce agli anni di Cantine Aperte,  manifestazione ideata e curata dal Movimento Turismo del Vino, che di anno in anno è diventata il più importante appuntamento in Italia dedicato ad appassionati e intenditori che vogliono conoscere il vino attraverso i suoi luoghi di produzione e la sua gente. Per gli italiani il vino ed il cibo sono due  fra le più importanti motivazioni di viaggio. Stessa cosa vale per gli stranieri che al primo posto fra gli elementi di soddisfazione collocano appunto  il vino ed il cibo italiani.

I numeri  poi parlano da soli. Infatti si stima che l’andar per cantine valga 3,5 milioni di visitatori. I dati dell’edizione di Cantine Aperte dello scorso anno vanno in questa direzione: un milione di enoturisti per oltre novecento “cantine aperte” in tutta Italia sono numeri da capogiro. E per il 2012 le previsioni sono in crescita.

Quest’anno Cantine Aperte è in programma per domenica 27 maggio con le parole d’ordine, accoglienza, divertimento e relax all’insegna del vino per fare scoprire, a giovani ed adulti, il prezioso nettare di Bacco. In tale giornata sono previste tantissime iniziative che hanno i loro punti di forza nelle degustazioni in cantina e nelle visite ai vigneti. Infatti la  manifestazione è anche l’occasione per tutte le aziende partecipanti di raccontare le loro eccellenze, mostrare i segreti di produzione, guidare alla degustazione, proporre iniziative, mostre, musica dal vivo, escursioni naturalistiche e nei vigneti, e molto altro ancora.

A preferire Cantine Aperte, si legge sul sito ufficiale della Associazione, “sono soprattutto i giovani, in coppia o in gruppo, protagonisti delle numerose iniziative di cultura gastronomica ed artistica offerte su tutto il territorio nazionale. Non mancano le famiglie, che avvicinano i propri figli alla cultura del vino e contemporaneamente trascorrono una giornata di festa”.

Per l’Emilia Romagna le aziende vitivinicole partecipanti a “Cantine Aperte” sono complessivamente 51 suddivise fra le province di Bologna (16), Parma (7), Forli Cesena (5), Piacenza (6), Reggio Emilia (10), Modena (2), Ravenna (4) e Rimini (1).

Il Movimento Turismo del Vino, Ente no profit nato nel 1993 con Cantine Aperte, ha come mission la diffusione della cultura del vino e dei suoi territori. Per questo motivo il Movimento si pone l’obiettivo di coinvolgere con Cantine Aperte anche altri Paesi, europei ed extra europei, che come l’Italia hanno una forte caratterizzazione vitivinicola e un profondo legame con le tradizioni enogastronomiche. L’Associazione annovera attualmente più di mille fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità e dell’accoglienza enoturistica.

Per ulteriori informazioni e per scaricare l’elenco delle cantine emiliano romagnole  partecipanti, completo di indirizzi e numeri di telefono, basta collegarsi al sito: www.movimentoturismovino.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com