Riparte alla grande la stagione turistica che vede protagonista il “Treno dei Sapori”, novità assoluta per il mercato italiano, operativo sul territorio bresciano. Si tratta di un modo nuovo di fare turismo e divulgazione gastronomica attraverso l’incantevole territorio della Franciacorta, del lago d’Iseo e della Valcamonica degustando, a bordo, prodotti tipici di enogastronomia locale e abbinando visite ed escursioni a tema con l’accompagnamento di guide esperte del territorio. Grazie ad un percorso sensoriale ad hoc “il Treno dei Sapori” mette a disposizione del turista una prospettiva nuova per la scoperta del territorio offrendo una inedita esperienza di viaggio, dove vista, udito, gusto, olfatto e tatto sono i protagonisti di un nuovo modo di viaggiare. Tante le novità di quest’anno a cominciare dai percorsi tematici, sette, che si alterneranno da aprile ad ottobre. Lo scorso 9 aprile, la prima uscita della stagione ha avuto il tutto esaurito. Le prossime tappe di aprile, il 22 con Gusto Divino, mercoledì 25 (già esaurite le prenotazioni) e domenica 29 con Lago con Gusto con gita a Montisola in barca privata. A seguire Sapori Camuni, con visita al Parco Boario Terme, Mostramercato Artigianato, Treno Festa Fungo&Castagna e Treno Incisioni Rupestri.
Il “Treno Dei Sapori”, frutto di un restyling interno ed esterno realizzato da Trenord, è composto da una motrice diesel elettrica e da due carrozze di un bell’arancio fiammeggiante che mantengono intatta la struttura e il fascino di quelle dei primi del ‘900, adibite a sala bar/degustazione e sala ristorante. Entrambe le carrozze sono dotate di dispositivi multimediali, impianto di diffusione audio video e di un sistema di telecamere esterne per la proiezione del paesaggio circostante su grandi schermi. Il restyling ha permesso di portare a 85 i posti a sedere e in ogni viaggio 2 posti sono riservati ai disabili. Inoltre è stato aggiornato l’impianto di aria condizionata e, da quest’anno, si potrà contare sulla collaborazione con i barcaioli di Montisola, che mettono a disposizione un’imbarcazione per i turisti del treno, e sulla presenza, a bordo, di un sommelier, di 2 guide turistiche e dei produttori delle tipicità che compongono il menù servito durante il viaggio e che prevede: aperitivo, primo piatto di stagione, tagliere di salumi e formaggi locali, merenda box con dolci tipici della Valle Camonica, caffè, acqua minerale, distillati e vini della Franciacorta. Il costo complessivo di ogni viaggio è di 54 euro tutto compreso. La gestione del Treno dei Sapori, e di tutto ciò che concerne prenotazioni e organizzazione dei viaggi, è a cura di Tobe Incentive & Convention di Passirano alla quale Trenord ha affidato in esclusiva la gestione del treno.
Sul sito www.trenodeisapori.it è disponibile il calendario delle iniziative ed, in tempo reale, i posti ancora disponibili.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com