Dall’uscita del primo modello Ibiza (avvenuto nel 1983) ad oggi di acqua ne è passata sotto i ponti. Oggi l’intera famiglia Seat è composta da vetture interessanti, dal design gradevole, fortemente vocate alla sicurezza e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Non poteva essere da meno la Ibiza ST, una familiare che riunisce tutte le qualità positive del Marchio. Il frontale è quello tipico delle Ibiza di ultima generazione con una forma a freccia che alla Seat chiamano Arrow Design: la calandra trapezoidale, incorniciata da un listello cromato con il logo Seat applicato, le nervature a forma di V sul cofano e la posizione ribassata dei fari si uniscono a creare la peculiare forma a freccia.
Il posteriore sfoggia un look innovativo. Il deflettore posto all’estremità del tetto, in cui è integrata la terza luce stop, sporge dall’ampio lunotto. Il design dei proiettori, larghi alle estremità esterne e appuntiti nella parte interna, sottolinea lo sviluppo orizzontale del posteriore. Il logo Seat che come sempre funge da maniglia del portellone del bagagliaio, è posto sul prolungamento della linea delle luci. Nella parte bassa si trova l’alloggiamento per la targa.
Guida. Il comportamento della vettura provata – la versione Style (la top di gamma) 1.6 Tdi Dpf con il motore da 90 Cv – è risultato positivo. La guida, agile e sportiva. Le accelerazioni, in rapporto anche al peso della vettura (1225 chili) sono di buon livello. Da 0 a 100 Km/h in 12,2 secondi. Il motore si dimostra brillante anche ai bassi regimi, grazie ai 230 Nm di coppia disponibile tra i 1.500 e i 2.500 giri. La velocità massima sfiora i 178 chilometri orari. Ottimo il consumo di carburante: nell’extraurbano si attesta su 3,6 litri per 100 km che diventano 4,2 nel ciclo combinato con emissioni di CO2 di 109 g/km. Reattivo e preciso lo sterzo elettroidraulico. Alla guida, ne sono apprezzabili la precisione, la velocità di risposta e la stabilità direzionale che consente alla vettura di disegnare agevolmente anche le curve più impegnative.
Gli indicatori visivi sono di facile comprensione e l’utilizzo degli elementi di comando è molto intuitivo. La parte superiore del quadro strumenti ha una forma elegantemente curvata. Il contagiri e il tachimetro di grandi dimensioni sono installati in strutture tubolari di ispirazione sportiva. Le lancette di colore rosso contrastano con il nero dei quadranti e le cifre bianche. Il display tra i due strumenti mostra informazioni del computer di bordo oltre al livello di carburante ed alla temperatura.
La vettura ha una lunghezza di 4227 millimetri, ovvero 18 centimetri in più rispetto alla Ibiza classica. La larghezza e l’altezza sono rispettivamente 1693 e 1445 millimetri. Il bagagliaio vanta una capacità di carico 430 litri e si adatta perfettamente a quanti prediligono uno stile di vita attivo e dinamico. Con i sedili ribaltati la capacità diventa 1164 litri.
Gli interni qualità in ogni singolo dettaglio. Gli interni della Ibiza ST si fanno notare per lo spazio disponibile e l’elevata qualità dei materiali. I designer ed i tecnici hanno dedicato la massima attenzione anche ai minimi particolari. Tutti gli elementi sono funzionali, ergonomici e le finiture sono ottime. La tesa linea del cruscotto, le bocchette di forma circolare e la moderna leva del cambio, fra gli altri, ripropongono le emozioni suscitate dall’esterno della Ibiza ST. I sedili sono avvolgenti ed ergonomici, sportivi e ribassati. L’imbottitura dei sedili, in schiuma di poliuretano estremamente elastica e ad alta densità, accresce l’ergonomia e il comfort di seduta, rendendo così la vettura confortevole anche nei lunghi viaggi. Nei sedili posteriori possono viaggiare comodamente anche passeggeri adulti grazie allo spazio sufficiente sia per le ginocchia sia per la testa. Buono anche il livello di insonorizzazione che garantisce un autentico piacere guida, grazie all’impiego nell’abitacolo di materiali fonoassorbenti.
I colori. La Seat Ibiza ST vanta una gamma colori estremamente ampia: bianco Candy, rosso Emoción, nero Magico, grigio Luna e grigio Track, blu Ada, beige Balea, blu Nayara e rosso Dakota sono i nomi dei nuovi colori con vernice normale e metallizzata. In alternativa, sono disponibili anche i tre custom colors: Speed Blue, Boal e Tribu.
Allestimenti e prezzi: tre sono gli allestimenti, Reference, Style e Sport. I prezzi variano dai 13.050 euro della versione Reference con motore benzina 1.2 ai 17.300 della top di gamma.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com