Perché tutti scelgono la Turchia per Ferragosto 2025?
Le Vacanze in Turchia rappresentano senza dubbio una delle scelte più affascinanti per chi desidera esplorare un paese a cavallo tra occidente e oriente durante il periodo di Ferragosto
Le Vacanze in Turchia rappresentano senza dubbio una delle scelte più affascinanti per chi desidera esplorare un paese a cavallo tra occidente e oriente durante il periodo di Ferragosto
Revenue Management & Digital Marketing Turistico, due mondi che si incontrano, si guardano, si riconoscono. Un viaggio potente che trasforma tariffe dinamiche in profitti concreti e utenza web in prenotazioni dirette
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
Bene, ecco la verità: l'Asia ha molto più asso nella manica dei soliti posti famosi su Instagram che tutti hanno già geolocalizzato. Sì, certo, Tokyo è selvaggia, Bangkok è un tripudio e Bali è solo... beh, Bali. Ma, onestamente? La vera magia si nasconde lontano dai soliti circuiti turistici
Riccardo Peccianti, revenue manager con esperienza decennale, ci spiega in cosa consiste la consulenza Revenue Management e perché è così importante per il successo delle strutture ricettive
Domenica 4 marzo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate. Decine di eventi sono in programma per l’intera giornata, dal Piemonte alla Sicilia, con l’obiettivo di tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, di promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane, di spingere alla riattivazione, come ferrovie turistiche, delle piccole linee soppresse o scarsamente esercitate. Sarà come sempre la riscoperta popolare del patrimonio ferroviario minore da tutelare e salvare nella sua integrità, trasformandolo in percorsi verdi per la riscoperta e la valorizzazione del territorio o ripristinando il servizio ferroviario con connotati diversi e più legati ad una fruizione ambientale e turistica dei luoghi.
La manifestazione vedrà la partecipazione di migliaia di persone (circa 20 mila nell’edizione dello scorso anno) che faranno escursioni a piedi e in bicicletta su tratte ferroviarie in abbandono, con treni storici speciali, visite guidate agli impianti. Ci sarà chi effettuerà un viaggio speciale a bordo di un treno storico al traino di una locomotiva a vapore di inizio Novecento, con partenza da Rimini nella prima mattinata ed arrivo ad Ancona Marittima, per celebrare i 150 anni della tratta Rimini – Ancona, percorrendo l’attuale linea ferroviaria lungo la quale sarà possibile osservare la “nascita” delle città turistiche adriatiche che devono il proprio sviluppo all’arrivo della ferrovia. A tutti i partecipanti verrà consegnato alla partenza il “cestino Casali”, una rievocazione del pranzo da viaggio dell’epoca.
Altri invece faranno la “corsa” sull’antica Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, ora a rischio di chiusura definitiva; altri ancora percorreranno la Sulmona-Carpinone in Molise, tratta dalla valenza turistica formidabile, in quanto accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo, che ha fatto l’ultima corsa il 12 dicembre scorso; chi invece allestirà mostre con foto d’epoca e rotabili storici.
Si potrebbe continuare a lungo ripercorrendo tutte le regioni italiane: l’elenco completo degli eventi è pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.ferroviedimenticate.it dove sono riportati i programmi di tutte le iniziative legate alla importante iniziativa.
Apertura straordinaria del Museo genio ferrovieri di Castelmaggiore (Bo). Fra le varie iniziative che si svolgeranno in Emilia Romagna si segnala l’apertura straordinaria del museo storico del reggimento genio ferrovieri. Tale evento chiude i festeggiamenti per il centesimo anniversario della ricostituzione del Reggimento Genio Ferrovieri. Nel Museo sono esposti modelli di ponti ferroviari dal 1915 ad oggi, divise storiche, documenti, attrezzature ferroviarie, modellini ferroviari, inoltre sarà possibile visitare anche il plastico ferroviario donato a suo tempo dal generale Ca Santini. Per la visita è necessario prenotarsi almeno con una settimana di anticipo. Info: E mail luigi.ferrieri@esercito.difesa.it – Tel. 051-711189 oppure 711174.
La Quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate è indetta da Co.Mo.Do., letteralmente Confederazione per la Mobilità Dolce, un raggruppamento di Associazioni che si occupano di mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor, con la partecipazione di un nutrito gruppo di Associazioni (FAI, WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Aipai-ICSIM, Club alpino italiano, Ferrovie Turistiche Italiane, Ass. Italiana Greenways e tante altre realtà nazionali e territoriali). Alla giornata hanno concesso il patrocinio le Regioni Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Puglia.
L’edizione di quest’anno sarà anche contrassegnata dall’appello delle Associazioni ambientaliste, di utenti e della mobilità sostenibile riunite sotto l’egida di Co.Mo.Do., contro la chiusura di alcune linee ferroviarie sia a servizio delle comunità locali, sia quale strumento di valorizzazione dell’escursionismo compatibile con la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano. Fra le linee colpite vi è la Sulmona – Castel di Sangro, la più alta ferrovia italiana, che costituiva una possibilità di accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo nel pieno rispetto del paesaggio e delle compatibilità ambientali, la Mortara – Casale – Asti, itinerario che costituiva un prezioso collegamento diretto tra Milano il Monferrato e le Langhe, la breve tratta tra Castellamare e Gragnano, nell’area metropolitana di Napoli, o ancora la Caltagirone – Gela realizzata per rimediare all’isolamento della Sicilia meridionale ed ora interrotta per il crollo di un ponte non ripristinato.
Le scuole in treno. Evento collaterale alla Giornata sarà il Concorso fotografico “Le Scuole in treno”, organizzato da Co.Mo.Do. con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sponsorizzato dall’Associazione Alpine Pearls: un viaggio reportage attraverso le linee ferroviarie secondarie d’Italia, rivolto a studenti, fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere con lo scopo di documentare lo stato di salute del nostro patrimonio ferroviario minore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com