Enogastronomia
13 Febbraio 2012

Trieste capitale dell’extravergine

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

I migliori oli d’oliva? Saranno in mostra a Trieste dal 2 al 5 marzo, per essere scoperti, degustati e, perché no, anche acquistati a Olio Capitale, la prima e unica fiera interamente dedicata all’extra vergine d’oliva. Una manifestazione esclusiva, vetrina di eccellenza a livello nazionale e internazionale, l’unico a puntare esclusivamente sull’extravergine di qualità senza altri prodotti food & beverage a distogliere l’attenzione, e che presenta il meglio della produzione olivicola italiana e non solo, tornato per la sesta edizione sotto la regia organizzativa di Aries, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste.

Eventi per il grande pubblico, con la Scuola di cucina di Olio Capitale e le degustazioni dell’Oil Bar, e altri dedicati agli operatori del settore, con gli incontri d’affari tra espositori e buyer, il prestigioso Concorso Olio Capitale e gli approfondimenti tematici sui trend del settore: è la formula vincente che anno dopo anno ha visto crescere costantemente il numero di espositori e di visitatori, e che ha condotto quest’anno a una superficie espositiva ampliata ulteriormente, su 4 padiglioni e oltre 200 produttori in fiera.

Olio Capitale ha scelto di puntare coraggiosamente solo sull’extra vergine, senza altri prodotti food di contorno come spesso accade in appuntamenti fieristici analoghi. Così come ha scelto di puntare sulla qualità, credendo fermamente che sia proprio questo il fattore determinante in un contesto economico difficile come quello attuale.

“Siamo assolutamente convinti che qualità e tipicità siano gli asset strategici per rilanciare l’olivicoltura – nota Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste – io posso dire che la sesta edizione di Olio Capitale sarà ancora più ricca, fiorente e fruttuosa”.

Già confermata la presenza di tutte le regioni produttrici italiane, dai grandi produttori a quelli di nicchia di Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto. Oltre il meglio della produzione italiana, confermata anche la presenza di produttori stranieri, in primis dalle vicine Slovenia e Croazia.

Oltre all’esposizione mini-corsi guidati d’assaggio all’ormai rinomato Oil Bar, con la presenza di assaggiatori professionisti che permetteranno ai visitatori di imparare a riconoscere le caratteristiche organolettiche degli oli presenti (centinaia le etichette) consigliando i corretti abbinamenti tra oli e pietanze. Nella “Scuola di Cucina di Olio Capitale”, dove ai fornelli si susseguiranno noti chef, ottimi interpreti della cucina italiana, si terranno delle vere lezioni di cucina per il pubblico, proponendo numerosi piatti spaziando dalla cucina moderna, antica e tradizionale.

Evento di spicco della tre-giorni il Concorso Olio Capitale, unico nel suo genere in Italia e riproposto anche quest’anno, alla luce del gradimento riscosso nelle passate edizioni. Dopo la preselezione dei campioni da parte di un panel professionale, gli oli vengono valutati da tre differenti giurie: una di assaggiatori professionisti, una costituita dai fruitori professionali del prodotto, ovvero cuochi e ristoratori, e una di consumatori. Questi ultimi possono liberamente candidarsi a far parte della giuria segnalando il proprio interesse direttamente in fiera o mandando un email a info@oliocapitale.it.

Si è voluto rappresentare così uno spaccato del mercato dell’olio d’oliva, delle diverse sensibilità e dei gusti di questi tre diversi fruitori del prodotto. Saranno, infatti, i loro tre punti di vista a concorrere a proclamare i vincitori delle tre categorie ammesse: fruttato leggero, medio, intenso, valorizzando così gli oli extra vergine di oliva tipici e di qualità dell’area mediterranea.

Per maggiori  informazioni www.oliocapitale.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com