Si terrà dal 9 al 18 settembre 2011 la XIV edizione del Festival del Prosciutto di Parma, una grande festa a Parma e nel parmense per conoscere e degustare il migliore Prosciutto di Parma e per apprezzare le bellezze turistiche e culturali dei luoghi d’origine. Il Festival si confema come una vetrina importante per un prodotto italiano di qualità il cui indotto coinvolge 164 aziende produttrici, 5.000 allevamenti suinicoli e 3.000 addetti per un giro d’affari complessivo di 1,7 miliardi di euro.
Come di consueto, uno degli eventi principali dell’iniziativa sarà Finestre Aperte: i prosciuttifici, vere e proprie cattedrali del prosciutto, spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno i produttori a illustrare i segreti di produzione delle cosce di suino, che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutti di Parma.
Nel periodo della manifestazione saranno organizzate visite gratuite presso i Prosciuttifici dei comuni coinvolti, anche tramite bus navetta in partenza dalle Fiere di Parma per scoprire come nasce il Prosciutto di Parma. Un prodotto a denominazione di origine protetta completamente naturale: gli unici ingredienti sono la carne di maiale e il sale. Il suo successo risiede unicamente nell’abilità dei maestri salatori, nell’aria profumata delle colline parmensi e nella lunga e paziente stagionatura. Per produrre il Re dei Salumi non vengono infatti utilizzate sostanze chimiche, conservanti o altri additivi, né si fa ricorso a procedimento di affumicatura.
Imperdibile la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, realizzato all’interno dell’antico Foro Boario di Langhirano, così come le degustazione del Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio. Numerose le iniziative che animeranno le colline parmensi con cene nei borghi, teatro di strada, bancarelle di prodotti tipici, mostre di pittura e momenti di comicità. Infine per tutto il periodo del Festival, menu speciali nei ristoranti e negli agriturismi.
Ricco il calendario delle iniziative: appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Attività sportive, serate musicali, iniziative per bambini e tanti altri eventi.
Info: www.festivaldelprosciuttodiparma.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com