Enogastronomia
20 Giugno 2011
Escursione in Val Martello nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Le fragole più ‘alte’ d’Italia

di Tiziano Argazzi | 2 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

La Val Martello, che si estende nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è una delle più belle valle laterali della Val Venosta ed ospita  invidiabili varietà di fauna e flora invidiabile. Ma in Val Martello, luogo ideale dove trascorrere vacanze in assoluto relax, si coltivano le fragole più “alte”  d’Italia. Qui i campi con i prelibati frutti rossi arrivano oltre quota 1700 metri e, proprio per via dell’altitudine, hanno un gusto più intenso. Proprio qui, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, il 25 e il 26 giugno si rende omaggio al gustoso frutto con una singolare manifestazione, “la festa delle fragole” che culmina con la torta gigante e l’elezione della regina delle fragole.

Si potranno degustare vari tipi di fragole, coltivate a varie altitudini, e di sapore differente. Intorno alla manifestazione, una serie di iniziative. E’ prevista l’apertura gratuita della palestra di roccia, del campo sperimentale di fragole, intrattenimenti per i bambini tra cui il castello gonfiabile. La Val Martello, con le sue colture situate tra i 900 e i 1800 metri di quota, è uno dei principali luoghi di produzione di fragole dell’Alto Adige. Il clima è mite e secco, ritmato da giornate calde e notti fresche, perciò il tempo di maturazione dei frutti è molto lento: questo consente alle fragole di sviluppare un sapore molto intenso, simile a quello delle fragoline di bosco che crescono spontanee. Si preparano composte, distillati e sciroppi, ma da giugno a settembre consigliamo di consumarle fresche.

Ma i sapori autentici della Val Martello sono anche altri.  Tra un’escursione e l’altra si può fare una sosta presso l’agriturismo – caseificio Gandhof (www.gandhof.com), dove potrete trovare yogurt cremosi da latte intero, latte prodotto secondo norme Bioland, il formaggio a latte crudo della Val Martello, i formaggi molli tipo Camembert. Un altro appuntamento gastronomico da non mancare è quello all’agriturismo Niederhof (www.niederhofmartell.com), specializzato nella produzione artigianale di speck, kaminwurzen, formaggi e soprattutto carne bovina laugenrind. Questa carne si ricava da vitelloni e vitelli appartenenti alla razza grigio alpina allevati esclusivamente in masi di una particolare area territoriale dell’Alto Adige. I vitelli si nutrono solo di latte materno e sono severamente banditi additivi chimici per mangimi e alimenti sintetici o contenenti OGM.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com