Enogastronomia
29 Maggio 2011
Dal 4 al 12 giugno si celebra l’invitante frutto rosso, simbolo della città modenese

Vignola è la capitale della ciliegia

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Vignola. I lati delle strade invase dai colorati e festosi banchetti dei produttori di ciliegie, che propongono i loro invitanti frutti. E’ questo lo scenario che dalla fine di maggio si incontra a Vignola, a 25 km da Modena. La città, dal 4 al 12 giugno festeggerà il frutto che l’ha resa famosa in Italia e nel mondo: la ciliegia. Il comune modenese ospiterà, all’interno dell’evento “Vignola 2011 – L’eccellenza della Ciliegia” una serie di iniziative gastronomiche, artistiche e culturali dedicate a questo invitante frutto, che da  secoli fa parte del patrimonio e delle tradizioni del territorio.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è la Festa nazionale “Città delle Ciliegie”, che nei primi due weekend di giugno porterà nelle vie e nelle piazze di Vignola le rappresentanze dei circa 50 Comuni dell’omonima associazione nazionale. Ogni delegazione si presenterà con le ciliegie tipiche delle proprie zone, insieme ad altre specialità gastronomiche. Sarà quindi possibile gustare, passeggiando tra colorati stand e divertententi animazioni, il frutto delle grandi tradizioni cerasicole italiane: non solo l’Emilia, Vignola in testa, ma anche storici produttori come Puglia, Veneto e Campania.

Dall’8 al 10 giugno è invece previsto un importante convegno nazionale sul ciliegio, a cura del dipartimento di Colture Arboree della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Le iniziative dedicate alla ciliegia continuano dal 9 al 12 giugno con “Vignola… è tempo di Ciliegie”, collaudata manifestazione nata dalla collaborazione tra il Comune, Vignola Grandi Idee e il tessuto economico locale. Un momento in cui la città si riempirà non solo del colore degli invitanti frutti rossi, ma anche di musica, arte e itinerari gastronomici.

Gli eventi raggiungeranno il loro culmine sabato 11 e domenica 12 giugno con mercatini artistici, sculture di frutta e mostre tematiche nei principali luoghi della città. Sabato sera spazio alla musica e al divertimento con la “Notte rosso ciliegia” che, oltre alle degustazioni dei prodotti  tipici del Modenese, proporrà concerti e spettacoli. Domenica, insieme ai sapori del territorio e dei “Gemelli con gusto”, le città italiane ed europee gemellate con Vignola, si esprimerà anche la passione modenese per i motori. È in programma infatti il 7° ritrovo delle auto Ferrari, il 10° raduno delle auto storiche e il primo raduno delle 2 Cavalli.

Vignola e le sue ciliegie: una tradizione secolare

A fare da sfondo a queste iniziative sarà la città di Vignola, nota, oltre che per la ciliegia Moretta, anche per la sua suggestiva Rocca. Affacciato sul fiume Panaro, il castello medievale è un edificio perfettamente conservato con al suo interno affreschi quattrocenteschi. Di interesse turistico anche Palazzo Contrari – Boncompagni, detto anche palazzo Barozzi, edificio rinascimentale famoso per la vertiginosa scala a chiocciola progettata dall’architetto vignolese Jacopo Barozzi. Vignola è da sempre legata alle sue ciliegie e a un territorio ricco di storia e tradizioni agricole. L’unione di ideali condizioni pedoclimatiche e di una profonda conoscenza delle tecniche di coltivazione, insieme a un’innata propensione all’innovazione, hanno portato questo comprensorio a livelli di assoluta eccellenza. Vignola è stata tra le capofila delle più importanti esperienze nel settore della produzione, conservazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli: dalle coltivazioni a strati orizzontali sovrapposti alle prime coltivazioni “intensive” di ciliegie, dalla costruzione dei primi “magazzini frigoriferi” ai primi vagoni “ad atmosfera refrigerata” (da grosse stecche di ghiaccio) per portare i prodotti fino all’estremo Nord Europa. Attualmente, il comprensorio vignolese ha una produzione di circa 20-30mila quintali di ciliegie all’anno. La prima varietà a raggiungere la maturazione,  nella seconda metà del mese di maggio, è il “Durone Bigarreau”. Subito dopo arriva la famosissima “Mora di Vignola”, una delle migliori ciliegie dal punto di vista organolettico. A giugno maturano i duroni scuri, come il “Nero I” e la “Anella”. Dalla metà di giugno sono invece disponibili le varietà tardive  “Nero II” e “Ciliegione”, particolarmente gustose e ricche di qualità nutritive. La qualità di questi frutti è tutelata è garantita dal Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola, nato nel 1964.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com