Dopo il successo dello scorso anno torna PastaTrend, il grande Salone della Pasta, in programma all’interno del quartiere fieristico di BolognaFiere dal 2 al 5 aprile. Questi i numeri dell’edizione 2011: oltre 200 espositori; 80 eventi e 30 convegni organizzati durante la quattro giorni; 35.000 piatti di pasta saranno preparati durante la kermesse bolognese negli stand degli espositori e durante gli eventi di degustazione.
Evento unico a livello internazionale, PastaTrend si consolida come vetrina esclusiva per il mondo della pasta, dei condimenti e degli abbinamenti alimentari, ma anche di materie prime, produzione, attrezzature e gastronomia che ruotano attorno al piatto principe della cucina italiana mostrando al mondo il vero e originale made in Italy.
Organizzato da Avenue Media, PastaTrend è il primo e unico evento al mondo che afferma il primato italiano nelle tecnologie e nella produzione della pasta e anche quest’anno sarà il luogo ideale di incontro tra consumatore e produttore. Nella quattro giorni bolognese sarà infatti possibile effettuare assaggi ed acquisti, acquisire competenze, ma anche vivere il ricco programma di spettacolo, intrattenimento e cultura.
Per i visitatori, come per gli operatori, è stato studiato un percorso che li rende partecipanti attivi, con una continua capacità di interagire con quanto li circonda, di piazza in piazza, di evento in evento. Non mancheranno naturalmente gli ospiti stranieri che arrivano da ben 21 Paesi e che vedono in PastaTrend il punto di riferimento per la pasta italiana. Dai buyer stranieri ai giornalisti di oltre trecento testate – di cui un terzo stranieri – Pastatrend sarà il luogo ideale d’incontro per gli esperti ma anche per gli appassionati di cucina o, semplicemente, per chi ama mangiare un buon piatto di pasta italiana.
Valeria Marini madrina della manifestazione
Ieri il via ufficiale con la cerimonia di inaugurazione: madrina del taglio del nastro è stata Valeria Marini, mentre nel primo pomeriggio Marisa Laurito, direttore artistico di PastaTrend, ha intervistato Vincenzo Salemme impegnato ai fornelli da buon appassionato di cucina. Non è mancata neppure l’intervista-verità di Giovanni Rana con Paolo Massobrio autore de Il Golosario.
Oggi pomeriggio, invece, sarà il turno di un’icona dell’italianità nel mondo, ovvero Renzo Arbore, intervistato da Gegè Telesforo e pronto a passare il pomeriggio tra gli stand. Già durante il primo giorno prenderanno il via corsi e appuntamenti dedicati alla grande pasta italiana: dalle master class a cura di chef provenienti da tutto il mondo alle dimostrazioni di preparazione della sfoglia tradizionale a cura di Miss Tagliatella, dagli show cooking dell’Unione Italiana Ristoratori agli happy hour con la birra. Non mancheranno le dimostrazioni di cucina con la Nazionale Italiana Cuochi a cura di Degusta, che animerà molti istanti della manifestazione. Intrattenimento per bambini e incontri con il pubblico legati a tematiche specifiche come l’Alimentazione e il sonno, a cura dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno. E tra gli eventi collaterali ci sarà anche una sfilata di abiti e accessori realizzati utilizzando la sfoglia e il Premio Golosario 2011 a cura di Paolo Massobrio.
Ricco come sempre il calendario convegnistico e didattico che prevede convegni, workshop e poi tavole rotonde, corsi di formazione e aggiornamento, master class e un congresso d’apertura dedicato alla comunicazione nei media della Filiera grano-pasta. Tante le tematiche che saranno toccate: dalla celiachia alla ricerca genetica del frumento duro, dall’etichettatura al mercato della grande distribuzione, dagli aspetti salutistici della dieta mediterranea al binomio sicurezza stradale e alimentazione.
Vi saranno pastifici artigianali e formati di pasta provenienti da tutte le regioni italiane che saranno gli indiscussi protagonisti di PastaTrend: dal Piemonte alla Sicilia la scelta spazierà tra tajarin e pizzoccheri, bigoli e trofie, garganelli e stringozzi, maccheroni e fettuccine, paccheri e orecchiette, lasagne e tortellini, e non mancheranno le paste prodotte con cereali alternativi come farro, kamut, mais, orzo e riso.
Come già detto, sarà davvero ampia la rappresentanza di buyer stranieri che prenderanno parte alla manifestazione. Hanno confermato la loro presenza: Algeria, Cina, Croazia, Marocco, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Germania, Tunisia, Turchia, Egitto, Austria, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Serbia.
Il 2 e 3 aprile sono le uniche giornate di apertura al pubblico (dalle 10 alle 20) mentre il 4 e 5 aprile sono riservate agli operatori professionali. Prezzo del biglietto giornaliero 10 euro e sei euro per i ridotti.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.pastatrend.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com