Turismo e vacanze
20 Febbraio 2011
Una meta sempre più apprezzata dai vacanzieri, in qualunque periodo dell’anno

Pusteria, una valle… un sogno

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Montagne imponenti, boschi, laghi, ruscelli, borghi, castelli, chiesette, fattorie e campi coltivati. Lunghe sciate sulle piste o rilassanti percorsi con gli sci da fondo  nel periodo invernale. Voglia di sole, acqua limpidissima, aria frizzante, escursioni e giri in bicicletta nel periodo estivo. Questa è la Val Pusteria, splendida in inverno come in estate, che si estende dal confine con l’Austria fino alla Valle  Isarco. Una meta sempre più apprezzata dai vacanzieri, in qualunque periodo dell’anno. In inverno, con i 33 impianti di risalita, i 50 e passa chilometri di piste sempre in perfetto stato da novembre ad aprile e 200 chilometri di piste per lo sci da fondo, diventa un immenso paradiso per gli sciatori, per gli appassionati di snowboard e sci da fondo. Accanto alle piste impegnative ed estreme ci sono anche quelle per i principianti con discese a bassissima difficoltà che permettono di trascorrere in tutta sicurezza una giornata sulla neve con  divertimento assicurato per bambini.

Non rimarranno delusi neppure gli appassionati di ciaspole. Cartine e sentieri ben tracciati, danno la possibilità di fare, in tutta sicurezza,  ottime escursioni verso i punti più panoramici dove ammirare le vette più alte delle Dolomiti, i boschi innevati, i ghiacciai e le valli. Fra i molti percorsi si segnala quello che da Chienes, a 1.600 metri, arriva alla bellissima malga Moarhof a 1.833 metri;  dopo una piccola sosta per bere qualcosa si può continuare a seguire il crinale fino ad arrivare al Lago Verde, a 2.258 metri, da cui si gode una vista mozzafiato. Si ridiscende alla malga  per gustare la ottima cucina altoatesina che ha nei canederli, nei formaggi, nello speck e negli Schlutzkrapfen i suoi punti di forza. Per completare al meglio l’escursione,  la discesa in paese si può fare con gli slittini messi a disposizione dal gestore della malga.

La Val Pusteria rimane splendida anche in estate. In tale stagione, a piedi od in bici, si possono effettuare meravigliose escursioni in alta quota. Qui si innalzano le Tre Cime di Lavaredo e le Dolomiti di Sesto. Gli appassionati di mountain bike trovano poi una ciclabile da sogno che da San Candido arriva a Rio di Pusteria attraversando paesaggi da favola fatti di dolci colline e di piccole salite e discese.

Cosa vedere. Nella chiesa gotica di San Sigismondo c’è un prezioso trittico della scuola danubiana che si fa risalire al 1440. A poca distanza da Corti, una frazione del Comune di Chienes, si trova Castel Schöneck, recentemente ristrutturato, dove  pare essere nato il famoso conte Oswald von Wolkenstein.  Sotto l’abitato di Corti si trova il laghetto di Issengo, aperto da giugno a settembre. Nelle vicinanze di questo laghetto da favola, merita una visita anche la distilleria “Bergila”, che da tre generazioni produce oli essenziali, unguenti, creme, lozioni e prodotti d’erbe.

Come arrivare: Da Ferrara A 13 fino a Rovigo Sud, poi Transpolesana per Verona ed A22 verso Bolzano. Si esce a Bressanone e si imbocca  la statale 49 seguendo le indicazioni per la Val Pusteria e San Sigismondo. In tutto sono 317 chilometri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com