Enogastronomia
16 Agosto 2010
A Senigallia dal 16 al 19 settembre un viaggio alla scoperta delle tradizioni regionali

Pane Nostrum, festa internazionale del pane

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Forni a cielo aperto e panificatori in piazza all’opera davanti al pubblico. Corsi gratuiti di panificazione per adulti e bambini. Sezione dedicata alla celiachia, l’intolleranza permanente al glutine, con un corso per imparare a fare pasta senza glutine. Laboratori del Gusto Slow Food. Aree di degustazione e acquisto. Area food “Pane e Vino”. Senigallia (An) dal 16 al 19 settembre si trasforma in “Città dell’arte Bianca” per proporre  al visitatore un gustoso e affascinante viaggio attraverso i sapori, le fragranze, la storia, le usanze e la geografia del pane. Sarà così possibile assaggiarne una infinità di tipi: da quelli di filiera Marchigiani a quello Dop di Matera, dal pane al Farro al pangallo, dalla baguette al Bloomer Seeded Bread, dal pane etneo tradizionale alla Mafalda Siciliana, per arrivare alla schiacciata Cudduruni, alla pitta calabrese, al pane delle cerimonie della Sardegna, al Kuccalar, al pane dell’Occitania, al testarolo pontremolese, al pane tradizionale dell’alta Murgia ed al pane di patate della Garfagnana.

 Quattro giorni per riscoprire il valore di un alimento fondamentale che accomuna le culture del mondo, raccontandone le molteplici manifestazioni, la fantasia e le tradizioni, e proponendo di fondo una riflessione pratica e concreta su alimentazione corretta e consapevole. Quattro giorni di arte bianca in riva al mare al profumo di pane caldo appena sfornato, frutto di saperi antichi e di un’alchimia di elementi: terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza.

Ogni anno “Pane Nostrum” plasma le sue edizioni su temi o aree geografiche mirate. Nel corso degli anni si sono susseguiti racconti come quello de “Le Strade del Pane” della scorsa edizione, o prima ancora de “I Pani del grande freddo”, “I Pani dei Parchi”, “I Pani del Mediterraneo”, “Terra, Acqua, Aria, Fuoco: il buon pane”, “I Pani delle aree delle lingue minoritarie d’Italia”, e così via…

Quest’anno, in omaggio al decimo anniversario della manifestazione – considerata a livello nazionale un punto di riferimento, oltre che una delle occasioni più importanti e significative che celebrano i luoghi e i prodotti di eccellenza della enogastronomia italiana –  il tema è dedicato alla riscoperta di moltissimi dei pani ospitati durante questi 10 anni.

 

 

Viaggio nelle culture del pane

La Festa internazionale del Pane coinvolge il cuore della città di Senigallia tra la bellissima Piazza del Duca e la Rocca Roveresca, con lo spettacolo dei forni a cielo aperto e dei maestri panificatori intenti a impastare, dare forma, infornare e sfornare delizie irresistibili. I forni in piazza di Pane Nostrum sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 14 e dalle 15 alle 21, ad eccezione della prima giornata,  giovedì 16 settembre, in cui i forni si accenderanno alle 17,30, mentre il 18 settembre,  penultimo giorno di “Pane Nostrumi forni resteranno accesi oltre il consueto orario e si continuerà a sfornare prelibatezze per tutta la serata fino alle 23. Per 4 giorni, i maestri panificatori mettono idealmente in scena uno spettacolo di gestualità e fragranze, preparando il pane davanti al pubblico e raccontando le diverse tecniche, l’evoluzione e le tradizioni di tutta Europa. Ammaliati, i visitatori osservano, assaporano, chiedono, annotano ricette e segreti, condividono lo spettacolo della panificazione, che prima di tutto è un gesto d’amore. Così lasciando libera la curiosità negli stand dei pani, la gente degusta o acquista prodotti ancora caldi, e poi partecipa ai laboratori e impara a fare il pane. Tra le tante attività che caratterizzano “Pane Nostrum” e che richiamano ogni anno persone da tutta Italia, ci sono infatti i: corsi gratuiti di panificazione per adulti e bambini, come anche i laboratori riservati alle scuole. Fare il pane è come immergere le mani nel mistero stesso della vita e delle sue diverse espressioni culturali, viste le infinite varianti esistenti. Si impara a fare il pane, ci si diverte e si scoprono o riscoprono alcuni segreti direttamente dalla voce di maestri panificatori. I corsi di panificazione sono gratuiti, si consiglia la prenotazione perché sono richiestissimi.

Informazioni: www.panenostrum.com;  tel 338- 4861951.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com