Bella e solare. Con tante anime e molte sfaccettature tutte da scoprire. Colonia è come il suo fiume, il Reno, sulle cui sponde si distende sinuosa fino a diventare un tutt’uno con il grande corso d’acqua che scorre tranquillo, nella sua lenta ed ordinata corsa verso la foce, nel Mare del Nord.
A Colonia il passato ed il presente, l’economia e la cultura hanno stretto un sodalizio affascinante.
La città, che molti considerano la vera capitale della Renania – Westfalia, nella Germania occidentale, è viva, amabile e vitale di giorno come di notte.
Il teatro filarmonico, l’Opera, il teatro di prosa, cabaret, musical e concerti pop garantiscono un intrattenimento di qualità, per tutti i gusti. La Kölner Philharmonie con oltre 400 rappresentazioni l’anno è diventata il centro della variegata vita musicale della città. Il Lanxess Arena, con 18 mila posti, è la struttura multiuso più grande e più bella di tutta la Germania. Poi fino a tarda ora è facile trovare aperti bar, ristorantini e birrerie dall’atmosfera tipica, dove assaggiare le ricche specialità culinarie tedesche (fra cui l’ottimo arrosto di stinco di maiale o il sanguinaccio con le cipolle o con un contorno di mele e patate) accompagnandole con la Kölsch, la birra chiara tipica di Colonia, dalla fermentazione rapida e leggera, servita nei caratteristici bicchieri lunghi e stretti da 20 centilitri chiamati Kölner Stangen. Appena vuoti gli onnipresenti camerieri li sostituiscono immediatamente ed annotano il numero delle “bevute” con dei segni nel sottobicchiere. Da queste parti Kölsch è una delle parole più importanti e sta ad indicare la birra, il dialetto e il modo di vivere dei coloniesi molto simile a quello mediterraneo.
Le cose più interessanti sono nel centro e sono raggiungibili facilmente con calma ed a piedi. Questo vale anche per il Museo del cioccolato, una moderna costruzione in riva al Reno dove è possibile fare un viaggio multisensoriale, lungo 3 mila anni, nel mondo del nettare degli atzechi. Al piano terra poco oltre l’ingresso, una fontana alta tre metri, da cui sgorga cioccolato liquido e tiepido, dà il benvenuto ai visitatori che possono intingere una cialda per assaporare questa delizia.
Sempre a piedi, in pochi minuti, si raggiunge anche il Farina Fragrance Museum per un percorso olfattivo nel mondo dell’Eau de Cologne paragonata dal suo creatore, Giovanni Maria Farina, nel 1708 in una lettera al fratello ad “un mattino italiano di primavera dopo la pioggia: ricorda le arance, i limoni, i pompelmi, i bergamotti, i cedri, i fiori e le erbe della mia terra. Mi rinfresca e stimola i sensi e la fantasia”.
Colonia una storia lunga duemila anni
Ma Colonia è soprattutto una città ricca di storia e di cultura che ha nella Cattedrale il suo emblema più importante. Le sue dimensioni sono impressionanti e tali (157 metri di altezza) da renderla la più grande cattedrale gotica del mondo. Passata miracolosamente indenne dai bombardamenti alleati che rasero al suolo buona parte della città, da 750 segna la vita dei coloniesi e domina su tutto con le sue torri caratteristiche, le straordinarie vetrate ed il suo importante arredo artistico tra cui spicca lo scrigno dorato con le reliquie dei Tre Re Magi. Quando fa bel tempo è quasi d’obbligo salire sulla torre sud. 509 gradini conducono alla piattaforma del belvedere a 98 metri d’altezza; la ripida scala a chiocciola passa accanto alla cella campanaria con le sue otto campane fra cui quella di San Pietro, 24mila chili di peso, la più grande campana al mondo ad oscillazione libera.
Il centro storico, che si dipana a raggera dal Kölner Dom, è qualcosa di imperdibile con le sue case colorate ed i tetti spioventi, gli stili architettonici che si rincorrono senza soluzione di continuità passando in maniera gradevole dal classico al moderno. Un centro storico impreziosito dalla corona delle 12 chiese romaniche (fra cui spiccano quella di Santa Maria im Kapitol con il magnifico portale in legno datato XI° secolo e quella di Gross St. Martin che con il suo imponente presbiterio a forma di trifoglio) dal Municipio costruito nel XIV secolo e dai tanti musei nelle cui sale è possibile fare balzi da gigante attraverso secoli di storia e di cultura.
Dietro ogni angolo è anche facile incontrare monumenti e chiese a stretto contatto con negozi di libri, piccole boutique dai prezzi ragionevoli, negozi chic, fast food o graziosi caffè. Alla fine del centro, un gigantesco cono gelato collocato sul tetto della Neumarkt Passage, una galleria commerciale, segnala in maniera originale la fine del percorso chiuso al traffico.
Con Germanwings la Germania è sempre più vicina
Come arrivare: Da Bologna a Colonia – Bonn con voli Germanwings. Partenze giornaliere dallo scalo bolognese alle 16,40 ed arrivo un’ora e mezza dopo. Direttamente all’aeroporto ci sono i centri di noleggio auto Avis e Sixt; i passeggeri Germanwings che prenotano il volo e contemporaneamente l’auto o altri servizi nella città di destinazione usufruiscono di tariffe agevolate. Info: www.germanwings.com.
Dove dormire: Hotel Flandrischer Hof (Flandrische Strasse 3-11, tel 0049 (0) 221 20360. Sito internet www.flandischlerhof.de un moderno tre stelle, con un buon rapporto qualità prezzo e personale di reception che parla italiano.
Quando visitarla: la città è interessante in qualunque periodo dell’anno. In più dall’11 novembre al martedì grasso dell’anno successivo va in scena il Fastelovend, il famoso carnevale di Colonia caratterizzato da oltre 600 manifestazioni. Imperdibili anche i quattro mercatini di Natale aperti per tutto l’Avvento
Da vedere: Museo Ludwig d‘arte moderna; Museo Wallraf-Richartz, tra le pinacoteche classiche più antiche e grandi di tutta la Germania, ospita la collezione più ampia al mondo di pittura medievale; Museo di arti applicate fondato nel 1888 è dedicato all’artigianato artistico e al design dal Medioevo al presente ed espone mobili e ceramiche medievali e dell’inizio dell’era moderna, gioielli e tessuti ed il Museo Romano-Germanico, vicino al Duomo, che raccoglie reperti archeologici risalenti all’epoca romana e preromana e al primo Medioevo rinvenuti a Colonia e nella valle del Reno.
Per lo shopping: i negozi e le boutique del centro sono aperti fino alle 20.
Per saperne di più: Ufficio turismo di Colonia, sito www.koelntourismus.de oppure Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia. Sito www.vacanzeingermania.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com