Vini passiti, tentazione imperdibile. Soprattutto se proposti in un’occasione unica ed esclusiva che riunisce più di 100 etichette, provenienti da tutta Italia, in una carrellata di degustazioni guidate da autorevoli esperti, nel contesto dei saloni e dei giardini di una villa storica. È questa la formula della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione che si svolgerà a Volta Mantovana dal 30 aprile al 3 maggio prossimi (apertura al pubblico: venerdì 30 aprile dalle 15 alle 20; sabato 1° maggio e domenica 2 maggio dalle 9 alle ore 20; lunedì 3 maggio, giornata riservata ai ristoratori. L’inaugurazione venerdì 30 aprile alle 16.30. Il biglietto di ingresso costa 5 euro.
Giunta alla sua ottava edizione, la Mostra Nazionale di Volta Mantovana si conferma come l’evento clou in Italia nell’ambito della proposta tematica dei Passiti. A partire dal Banco d’Assaggio, gestito da sommelier A.I.S., e dagli spazi espositivi delle Aziende, allestiti nella splendida cornice dei giardini all’italiana di Palazzo Gonzaga. E ogni vino sarà protagonista anche di un suggestivo percorso. Per la prima volta nella storia della Mostra, sarà infatti aperto al pubblico il sottopasso che collega Palazzo Gonzaga alle sue scuderie e che ospiterà le bacheche di presentazione di ogni etichetta, con relativa scheda tecnica.
Numerose le degustazioni guidate, condotte da Paolo Lauciani, sommelier e giornalista collaboratore di Bibenda, Osvaldo Murri, giornalista e analista sensoriale, Gilberto Mora, presidente della Compagnia del Cioccolato, Stefano Fanticelli del Maledetto Toscano e Renato Salvatori, il Renatone della “Prova del Cuoco” di Rai 1. Passiti, ma anche abbinamenti a confetture, formaggi, cioccolati e sigari toscani, per suggerire evoluzioni e valorizzazioni di sapore.
Evento di apertura anche internazionale: dopo i Sauternes, ospiti d’onore della precedente edizione, l’evento ospita quest’anno il “gemellaggio” con il Porto e i suoi più celebri produttori portoghesi. Due le cene di Gala, curate dall’Istituto Alberghiero di Gazoldo degli Ippoliti, in programma nel salone delle Scuderie. Venerdì 30 aprile, alle ore 20.00, la cena sarà accompagnata dai vini mantovani premiati al Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly 2010, evento che a sua volta ha visto protagonista la produzione mantovana con l’assegnazione di ben 14 premi, fra i quali il premio all’Azienda leader in Lombardia. Domenica 2 maggio, la Cena di Gala prevede la firma dello chef Renatone nei primi piatti di portata (prenotazione obbligatoria al numero: 0376 839431/32).
Mostre dibattiti e convegni completano la manifestazione
Nel contesto dell’evento, venerdì 30 aprile si terrà il convegno “Vino e turismo aspettando Expo 2015” a cura di Alberto Vercesi, coordinatore delle Città del Vino di Lombardia. La proposta culturale e di approfondimento è completata da visite guidate a Palazzo Gonzaga, alle torri del mastio e al castello. Quattro le mostre artistiche tematiche visitabili durante l’evento. E’ dedicata a uno degli autori e dei testi più significativi della letteratura moderna la mostra “Sulle orme del Piccolo Principe. Saint-Exupery, pioniere di posta aerea”, curata da Valeria Menichini. Curiosa e di grande valenza artistica la mostra “I vinarelli” di Maurizia Gentili: più di 50 opere tutte dipinte con vini e mosti, raffiguranti soggetti naturali. Infine, la mostra curata da Arianna Sartori “Il vino inciso. La vite, l’uva, il vino”, che presenterà le opere di 41 autori, dedicate al vino e al suo mondo (Catalogo Centro Studi Sartori per la Grafica). Infine, la “Mostra fotografica di giovani autori mantovani” conclude la panoramica dell’arte in esposizione a Palazzo Gonzaga.
In concomitanza con la manifestazione, i ristoranti di Volta Mantovana presentano un menù a prezzo convenzionato.
La Mostra è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Volta Mantovana e dalla Pro loco Voltese in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e il Consorzio Provinciale Tutela Vini Mantovani. L’evento si svolge con il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Lombardia – Agricoltura, Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, Provincia di Mantova – Assessorato all’Agricoltura.
Informazioni: Comune di Volta Mantovana Segreteria Organizzativa tel. 0376-839431 sito web: www.voltamn.it oppure www.vinipassiti.net.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com