Eventi e cultura
3 Febbraio 2010
L'attore toscano torna al Teatro Comunale con il suo ultimo spettacolo in programma dal 4 al 7 febbraio

Paolo Poli, maestro di “Sillabari”

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Poliedrico e irresistibile come sempre, torna a Ferrara Paolo Poli. Da giovedì 4 a domenica 7 febbraio, nell’ambito della stagione di Prosa, l’attore toscano porterà in scena al Teatro Comunale con la consueta ironica maestria il suo ultimo spettacolo, “Sillabari”, tratto dall’opera omonima di Goffredo Parise. “Mi sono sempre attaccato alla letteratura – ha spiegato Poli – che, come delle lunghe braccia, aiuta un uomo nella sua piccolezza ad arrivare più lontano. Il libro ti porta più in là, il libro ti costringe a visualizzare quello che è scritto con pochi caratteri bianchi e neri”.

Paolo Poli

Considerati unanimemente il capolavoro dello scrittore vicentino, i “Sillabari” sono piccoli poemi in prosa, che risalgono alla metà del Novecento e che oggi sorprendono per la freschezza, per l’immediatezza quasi infantile del racconto, per la magia umile ed alta dei personaggi. Vediamo bambini stupiti in un mondo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbaraglio, donne sole dal quieto bovarismo periferico e uomini ancora ingenui nella lotta per la sopravvivenza. Era l’Italia che cambiava velocemente nelle maglie di una lunga guerra e dava origine all’attuale Belpaese. Lo spettacolo in due atti disegna alla brava figure e figurine dei vari racconti articolati fra gli anni Quaranta e Sessanta, cui fanno eco le canzonette con la loro modesta letteratura quasi sciatta, ma assai pertinente alla realtà storica. A corredo del tutto, come di consueto, i rocamboleschi cambi di costumi (firmati da Santuzza Calì) e le divertenti coreografie finto-frivole di Alfonso De Filippis, mentre le ambientazioni scenografiche di Emanuele Luzzati sono ispirate alla pittura del Novecento. Con Paolo Poli – che è anche regista e, insieme alla compagnia che porta il suo nome, produttore dello spettacolo – sono in scena Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco.

Per una chiave di lettura dei “Sillabari” vale la pena citare l’introduzione che lo stesso Parise antepose all’edizione completa di questa sua raccolta: “Nella vita gli uomini fanno dei programmi perché sanno che, una volta scomparso l’autore, essi possono essere continuati da altri. In poesia è impossibile, non ci sono eredi. Così è toccato a me con questo libro: dodici anni fa giurai a me stesso, preso dalla mano della poesia, di scrivere tanti racconti sui sentimenti umani, così labili, partendo dalla A e arrivando alla Z. Sono poesie in prosa. Ma alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato. E a questa lettera ho dovuto fermarmi. La poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei, non quando vogliamo noi e non ha discendenti. Mi dispiace ma è così. Un poco come la vita, soprattutto come l’amore”.

In coincidenza con lo spettacolo, e nell’ambito degli appuntamenti collaterali della stagione di Prosa, al Teatro Comunale sabato 6 febbraio alle 11, Paolo Poli incontrerà il pubblico degli studenti in un appuntamento aperto anche a tutti gli altri spettatori.

Prezzi da 5 a 26 euro. Info: 0532 202675 – www.teatrocomunaleferrara.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com