Turismo e vacanze
11 Gennaio 2010
Dalle pittoresche cittadine della costa adriatica alle bellezze del Carso

Slovenia una gemma nel cuore dell’Europa

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Ci sono luoghi dove è facile rilassarsi e dimenticare (seppure temporaneamente) le tante preoccupazioni quotidiane. Uno di questi è sicuramente la Slovenia, un piccolo grande Paese piantato nel cuore dell’Europa. Con una natura spettacolare, un mare cristallino, le colline, le città, i borghi storici ed i villaggi pieni di fascino e dalla storia antica.

Un Paese che si riconosce appieno nella sua capitale, Lubiana, al tempo stesso dolce ed austera, punto di incontro delle culture occidentali ed orientali. Una città dominata dallo splendido castello medievale e caratterizzata da interessanti edifici in stile barocco (fra cui la Chiesa dell’Annunciazione), neorinascimentale e liberty e dalla bella piazza Presernov Trg  – dedicata a France Preseren,  grande poeta sloveno –  affacciata sul fiume Ljubljanica con il suo originalissimo triplice ponte,  dove svettano quattro draghi che, oltre a proteggere la città, sembrano quasi accogliere il turista invitandolo a scoprirne le bellezze fra cui  la Cattedrale di San Nicola, il Palazzo del Seminario e la vicina piazza Vodnik da cui si snoda il famoso mercato coperto di Plecnik con il monumentale colonnato.

Dalla capitale poi è facile raggiungere ogni angolo del Paese. In pochi chilometri si passa, in maniera sorprendente, dal mare alla montagna, dal Carso al litorale, dall’azzurro dei laghi alle sorgenti di salute e benessere. Ognuna delle otto province è un mondo a sé, un piccolo tassello di quello splendido puzzle che è la Slovenia. A cominciare da Ptuj, piccola cittadina di origine romana, sulla riva sinistra della Drava. Uno scrigno dalla storia millenaria con il pregevole centro storico, la chiesa di San Giorgio ed  il monumento ad Orfeo. Sulla collina il castello rinascimentale, visitabile come pure il museo creato al suo interno, che ospita varie collezioni fra cui quelle di mobili antichi e di  armi ed  armature originali.

A pochi chilometri da Ptuj, verso est, si incontra la zona vitivinicola di Jeruzalem, una delle più importanti della Slovenia, costellata di cantine ed agriturismi dove degustare le tante specialità della zona in abbinamento ad interessanti vini bianchi.

Altro tassello di questa terra piccola e deliziosa è la regione della Prekmurje – letteralmente “al di là del fiume Mura” – nell’estremo nord est sloveno. Incuneata fra Austria ed Ungheria e distesa nella immensa pianura pannonica, sorprende per il forte contrasto di colori, dal  giallo intenso dei campi di mais, al verde scuro di boschi, frutteti e vigneti, dall’azzurro dei molti fiumi che la attraversano al grigio scuro delle acque termali dei Centri benessere che si sono inseriti in maniera delicata nell’ambiente circostante, completandolo mirabilmente. Il simbolo di questa oasi di tranquillità è la  cicogna bianca considerata da sempre portatrice di fortuna. E basta camminare con il naso all’insù per scorgere uno dei tanti nidi spuntare dal campanile di una chiesa, dal tetto di una casa o sui pali del telefono. Non solo,  dal 1999 ad un paesino della regione, Velika Polana, è stato assegnato il  titolo di  “villaggio europeo delle cicogne”.

Terme Vivat: un tuffo di benessere nell’acqua nera

I Centri termali con le particolari acque sorprendentemente scure, quasi nere, sono considerati a ragione uno dei must del territorio. Una delle strutture più interessanti sono le Terme Vivat. Aperte  nel 2006, si trovano nel villaggio di Moravske Toplice, là dove la pianura pannonica incontra le colline di Goricko e sono una vera e propria oasi di salute e relax,  assolutamente da provare.

Il benessere degli ospiti è uno dei principi base di questa struttura, dotata di piscine, all’aperto ed al coperto, con acqua termale a 34 – 38°C, trattata in modo tale da non provocare arrossamenti e bruciore agli occhi. Una piscina è interamente dedicata ai bambini ed all’esterno i nuotatori provetti trovano una piscina olimpionica per dedicarsi al proprio sport preferito.

Fiore all’occhiello, come si diceva, è l’acqua termale nera, che arriva direttamente dagli abissi dell’antico mare pannonico, che predispone in maniera naturale al rilassamento psicofisico; risulta particolarmente indicata anche nella cura delle malattie reumatiche e polmonari e favorisce la circolazione sanguigna.

È facile lasciarsi viziare nel centro wellness Vivat, immersi in una atmosfera magica e senza tempo, sotto lo sguardo attento di uno staff qualificato. L’offerta è completata da quattro saune, massaggi e trattamenti di bellezza. Particolarmente efficaci anche i trattamenti anticellulite Vela Smooth.  Il tutto a prezzi molto interessanti.

Tante possibilità anche per gli sportivi, che possono affrontare, in bici o a piedi, percorsi immersi nella natura. Da Moravske Toplice partono una decina di sentieri ciclabili tematici, con lunghezza variabile da 5 a 50 chilometri. Tutti con poco dislivello o praticamente pianeggianti. Uno di questi permette di raggiungere facilmente il lago di Bucovnisko jezero con la vicina cappella di Santa Vida dove, si dice, convergano numerosi punti bioenergetici.

Non rimarranno delusi neppure gli amanti della buona cucina: gli chef del Vivat propongono giornalmente molte prelibatezze che si accompagnano in maniera superba ai vini locali.

Di assoluto livello anche l’hotel, un quattrostelle moderno e funzionale, costituito da un blocco centrale con camere spaziose e confortevoli e da due dependance laterali riservate agli appartamenti molto funzionali. Il tutto studiato per garantire all’ospite una vacanza in pieno relax, fra amici.

Come arrivare: Da Ferrara sono circa 500 chilometri. A13 fino a Padova e poi A4 per Trieste. Prendere l’uscita Fernetti per la Slovenia; quindi autostrada per Lubiana direzione Ungheria. Dopo Maribor uscita per Murska Sobota che dista pochi chilometri da Moravske Toplice. In Slovenia è obbligatorio il bollino autostradale, di colore blu, da applicare al parabrezza della vettura. Il costo della “vignetta è di 15 euro per una settimana e di 30 per un mese.

Info: Ufficio del turismo sloveno, tel. 02-29511187. Sito internet:www.slovenia.info. Terme Vivat tel. +386 (0)2 538 21 08. Sito internet: www.vivat.si. Fino alla fine di aprile sono stati studiati pacchetti soggiorno a prezzi molto buoni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com