Enogastronomia
21 Dicembre 2009
Una vera e propria festa in onore del vino dolce più buono del mondo

A Breganze la Prima del Torcolato

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

BreganzeTorcolato in piazza 2009 prima spremituraConto alla rovescia per la “Prima del Torcolato”, con la torchiatura pubblica delle uve che daranno poi vita al Torcolato il grande vino passito di Breganze, borgo della pedemontana vicentina. Un vino dolce, noto fin dall’antichità, ottenuto da uve Vespaiola raccolte nel mese di settembre e messe ad appassire per alcuni mesi.  L’appuntamento è per domenica 17 gennaio 2010, alle 16, in piazza Mazzini nel centro storico di Breganze, cuore della omonima Doc, terra di grandi vini che nel 2008 è entrata a pieno titolo nel Circuito delle “Città del vino”.

In tale occasione, tutti i vignaioli locali arriveranno in piazza con le loro uve e le uniranno in un unico torchio, lo stesso  utilizzato ogni anno per questa manifestazione. Un torchio che ha ormai più di settant’anni ma è ancora perfettamente funzionante. Al termine della spettacolare “spremitura” il mosto potrà essere assaggiato e gustato dai presenti.

La base del Torcolato è l’uva “Vespaiola”, vitigno autoctono di questa zona, il cui nome deriva dal fatto di essere particolarmente gradita  alle vespe, attratte dall’intenso profumo di questi grappoli molto ricchi di zucchero.

Dopo la vendemmia, l’uva  migliore viene riposta in locali ben areati ed asciutti ed appesa a travi di legno a mezzo di un filo  su cui il grappolo viene attorcigliato, da qui il nome “torcolato”, e lasciato riposare per alcuni mesi.

Proprio in occasione della “Prima del Torcolato” le uve appassite subiranno una lenta e spettacolare spremitura che permette di ottenere un mosto dal colore giallo dorato e dal gusto dolce, che  – dopo un periodo  di invecchiamento (da 12 a 24 mesi) in botti di rovere –  si trasformerà nel  Torcolato, il vino dolce…..più buono del mondo. Un vino riconoscibile oltre che per il tipico colore ambrato anche per un profumo intenso di miele e di uva passita con note di vaniglia.

Piacevole al palato, con note di albicocche secche, scorze di agrumi, datteri, mandorle dolci e mele a seconda delle cantine e delle annate, si sposa perfettamente con i formaggi erborinati o stravecchi e con i dolci secchi. Da solo, il Torcolato riporta alla mente anche la luminosità dei raggi del sole, che sembrano addirittura sprizzare fuori dalla bottiglia.

La “Prima del Torcolato”, giunta alla XV edizione, viene organizzata dalla Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze con la collaborazione del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze e del Comune di Breganze.

Anno dopo anno, la manifestazione, attesa da un pubblico sempre più numeroso, fatto di famiglie, appassionati di enogastronomia e semplici curiosi, è diventata la prima e più imitata “spremitura” pubblica d’uva in piazza.

Prima di mettere in funzione il torchio il programma prevede la sfilata della confraternita “Magnifica Fraglia del Torcolato Doc Breganze” a cui seguirà la nomina dei nuovi confratelli e il tradizionale mercatino dei prodotti tipici della Pedemontana Vicentina con possibilità di acquistare anche bottiglie di Torcolato.

Il prologo sabato 16 gennaio, con la cerimonia d’investitura e la cena di Gala per l’ambasciatore del Torcolato nel mondo per il 2010, che anche quest’anno sarà un’importante personaggio pubblico.

Info: Tel. 0445-300595. Sito: www.stradadeltorcolato.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com