Cronaca
2 Febbraio 2017
Alla sbarra per bancarotta tutti gli amministratori che si sono succeduti nel tempo, ma almeno fino al 2009 i conti sembrano essere stati in regola

Crac dell’agenzia immobiliare, il processo si complica

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Gad, negli ultimi anni quattro controlli al giorno della Polizia

Quasi quattro controlli al giorno da parte delle Volanti; un servizio dell'Anticrimine due volte a settimana; un passaggio del poliziotto di prossimità quasi ogni giorno. Sono i numeri impressionanti che la Questura di Ferrara mette sul tavolo sul tema sicurezza in zona Gad collezionati negli ultimi quattro anni

Petizione in Gad contro lo spaccio: “Fuori dall’Italia”

"Cosa state aspettando a portarli fuori dall'Italia". Sembra uno degli slogan che ha fatto la fortuna politica della Lega Nord e di tutto il centrodestra, in Italia come a Ferrara, e invece è un piccolo estratto di una petizione firmata da una sessantina di persone residenti in zona Gad

Si complicano le cose nel processo per il crac dell’agenzia Immobiliare Este Srl, dichiarata fallita nel 2012 e per cui sono a processo sette persone: tutti i titolari e i legali rappresentanti che si sono succeduti negli anni e un ex direttore della filiale ferrarese di Banca Marche.

Gli imputati sono accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta documentale, preferenziale e per distrazione,  uno anche per ricorso abusivo al credito e un altro per domanda di ammissione di crediti simulati. Secondo l’accusa nella vita dell’agenzia – che nel 2009 cambiò proprietà – non sarebbe stata tenuta regolarmente la contabilità fino al 2011 e questo, insieme ad altre operazioni, avrebbe portato alla bancarotta.

Durante l’udienza di mercoledì davanti al collegio composto dal presidente Vartan Giacomelli e dai giudici a latere Debora Landolfi e Sandra Lepore si può dire che sembra essere emersa una netta cesura tra la gestione fino al 2009 e ciò che sarebbe accaduto dopo.

Sia il maresciallo della guardia di finanza che il commercialista della società fino a quella data non hanno rilevato mancanze particolari per quanto riguarda la gestione della società fino alla cessione delle quote avvenuta nel 2009. Insomma, conti in regola e nessuna situazione di dissesto. Tanto che il pubblico ministero, evidentemente poco soddisfatto, ha chiesto di poter sentire altri due testimoni, incontrando l’opposizione di uno dei difensori degli imputati: i giudici si sono riservati una decisione solo alla fine dell’istruttoria per valutare se sia davvero necessario sentirli.

“Siamo molto soddisfatti dall’esito di questa udienza”, commenta l’avvocato Emiliano Mancino che difende uno dei legali rappresentanti della Este fino al 2009 che è anche accusato di abusivo ricorso al credito per aver ottenuto un anticipo fatture da 173mila euro sulla base di documenti giudicati inesistenti dagli inquirenti, la settimana dopo la cessione delle quote di proprietà: “Ma – afferma l’avvocato – l’anticipo non venne concesso e le fatture ci sono. Per la procura sarebbero inesistenti perché relative a dei lavori di ristrutturazione che non sarebbero un’attività svolta dalla società, ma l’oggetto sociale le prevede”.

Attività compiute dai titolari successivi ha coinvolto anche l’ex direttore della filiale estense di Banca Marche – anche lui imputato e che verrà esaminato nella prossima udienza, fissata a luglio – per aver concesso un mutuo alla società tramite la trasformazione di un credito chirografario in uno privilegiato.

(articolo modificato dopo la pubblicazione iniziale: era stata indicata un anno sbagliato per la dichiarazione di fallimento della società).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com