Cronaca
29 Giugno 2016
Sbordone non chiude del tutto la porta ai militari ma punta più sulla 'sicurezza partecipata' con associazioni, volontari e cittadini

Il questore: “Esercito non strettamente necessario, ma se viene lo usiamo”

Il questore Antonio Sbordone
di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Arrestato in un mare di pistacchi

Si era intascato e nascosto nei vestiti qualcosa come 80 euro di pistacchi. Pensava di aver oltrepassato indenne le casse un uomo di 30 anni di Ferrara, con in tasca le sue preziose leccornie

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Droga tra i giovani, blitz della Squadra mobile

La Polizia di Stato, in particolare Squadra Mobile con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, ha svolto alcuni servizi prevalentemente nelle fasce orarie di maggiore aggregazione giovanile e nei luoghi principalmente frequentati dagli stessi

Il questore Antonio Sbordone

Il questore Antonio Sbordone

“Non posso dire che ‘Strade sicure’ non serva, ma in questo frangente non lo ritengo strettamente necessario. Certo, se vengono i militari li utilizziamo”. Il questore Antonio Sbordone esprime così la sua posizione in merito all’arrivo dell’esercito in città, chiesto a gran voce da buona parte dell’opposizione e per il quale stasera ci sarà una manifestazione della Lega Nord.

Sbordone non chiude la porta del tutto ai militari a presidio del territorio, ma sembra guardare con più interesse alla “sicurezza partecipata”: dopo aver lodato il coordinamento “perfetto” tra le forze dell’ordine e la questura di Ferrara, il questore rilancia la sfida del prossimo futuro: “Dobbiamo lavorare di più affinché la stessa collaborazione avvenga anche con le associazioni di categoria e quelle di volontariato”. Il rimando esplicito è, in primis, alla collaborazione cercata con molta forza le guardie giurate volontarie con le quali quasi due mesi fa Sbordone ha avviato un percorso per coinvolgerle in un progetto ampio di controllo e monitoraggio del territorio. “Spero di ottenere la convezione, il Comune ci sta lavorando”, afferma il questore che guarda anche alla collaborazione con i cittadini: “Da loro mi aspetto che presenzino e facciano attività nel territorio”.

Una battuta arriva anche sulla situazione nel quartiere Giardino: “Continueremo a fare interventi perché, non sempre, ma spesso danno risultati positivi. Lo ripeto sempre: dobbiamo lanciare il segnale che il territorio è in mano allo Stato che può intervenire quando vuole: rendere insicura la zona per chi delinque e sicura per i cittadini. Lo faremo sempre di più con la partecipazione di tutte le forze dell’ordine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com