Attualità
27 Maggio 2016
Gawronski incorona il liceo Dosso Dossi. I ragazzi hanno vinto con un libro di pittogrammi sulla dichiarazione universale dei diritti umani

Premio Estense Scuola, premiata l’uguaglianza

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

“Gli esseri umani sono tutti uguali, sono la stessa vita raccontata in mille modi diversi”. Lo diceva Marco Lodoli ma lo pensa anche Jas Gawronski che nel libro “A cena dal papa”, vincitore del Premio Estense 2015, racconta la vita delle figure più importanti del nostro tempo che hanno segnato la storia dell’umanità.

Da questa citazione è partita la riflessione degli studenti del liceo artistico Dosso Dossi sulla dichiarazione universale dei diritti umani che ha portato la classe 4° D ad aggiudicarsi il Premio Estense Scuola, la declinazione giovanile dell’Aquila d’oro, giunta quest’anno alla sua 21esima edizione.

La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina al cinema San Benedetto dove si sono esibite tutte e sei le scuole in gara: il liceo statale Carducci, il liceo classico, l’Iis Argenta Portomaggiore – liceo scientifico Don Minzoni, l’Iti Copernico Carpeggiani, il liceo artistico Dosso Dossi e il liceo scientifico Roiti.

La giuria – composta dal presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Ferrara Enrico Zuffellato, dallo stesso autore Gawronski, dagli imprenditori Leopoldo Santini e Valentino Caselli e dagli insegnanti Francesca Baraldi, Guido Antonioli e Gianna Perinasso – ha assistito alle interessanti performance degli allievi e ha poi decretato i vincitori.

Gli studenti del Dosso Dossi si sono classificati primi con un libro di pittogrammi in cui venivano rappresentati graficamente i 31 articoli che compongono la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e di cui il diritto all’acqua deve ancora farne parte.

Per questo “lavoro di brillante sintesi formale – come recita la motivazione – che rielabora in modo personale e creativo la storia degli uomini volti al bene collettivo grazie a scelte grafiche peculiari ed efficaci dall’immediato impatto visivo ed espressivo”, i ragazzi del liceo artistico sono stati premiati con un assegno da 1600 euro.

Gli altri due premi di 1200 e 600 euro sono stati consegnati rispettivamente alla classe 4° T del liceo Roiti per il lavoro approfondito legato all’attualità dal titolo “Un momento di foschia” e al gruppo di lavoro “Le voci della storia” del liceo Carducci per la ricerca canora intitolata “Free hands”.

Molto apprezzata la riproposizione giornalistica dedicata al mondo dell’intervista proposta dalla 4° A del liceo scientifico Don Minzoni di Argenta che ha realizzato un vero e proprio tg che faceva riflettere sulla libertà di stampa nel mondo.

Testo di notevole qualità anche per la 3° Q dell’iti Copernico Carpeggiani che si è concentrata su uno dei personaggi intervistati da Gawronski, il dottor Albert Sabin che ha inventato il vaccino contro la poliomielite. Gli studenti hanno raccolto immagini e dati per ringraziare “l’uomo che ha concepito il sapere scientifico come promozione umana anziché come successo personale”. È stato invece dedicato all’amore l’elaborato della 3° S del liceo classico Ariosto che ha cercato di capire questo sentimento universale attraverso le testimonianze delle grandi personalità raccolte nel libro.

A consegnare i riconoscimenti in denaro alle tre scuole vincitrici, che il prossimo 24 settembre interverranno al teatro Comunale di Ferrara per la consegna dell’Aquila d’oro, è stato il presidente di Unindustria Ferrara Riccardo Maiarelli.

“Il Premio Estense è un patrimonio della città a cui non vogliamo rinunciare nonostante le difficoltà – commenta Maiarelli -. La qualità del riconoscimento e l’entusiasmo dei ragazzi hanno conquistato anche i prossimi compagni di avventura di Confindustria Emilia, che si costituirà ufficialmente nel 2017 ma che ha già dato la piena disponibilità per continuare questa iniziativa anche in futuro. Lunga vita al Premio Estense!”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com