Cronaca
10 Maggio 2016
Dalla testimonianza e dalla denuncia emerge una situazione meno drammatica dell'episodio

Il dipendente Cisl che ha ‘salvato’ la signora

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

index1“Fumavo una sigaretta e ho visto che la situazione si stava animando”. Gabriele D’Amico è uno dei due dipendenti della Cisl che venerdì mattina hanno soccorso Silvia B., la donna che ha denunciato un’aggressione da un gruppo di ragazzi stranieri infastiditi dal fatto che li stesse fotografando mentre stavano in piazzetta Toti.

“Li ho sentiti dire ‘tu non fai foto’, ‘noi no drogati’ e la stavano strattonando, cercando di prenderle il telefono – racconta D’Amico a Estense.com -. Mi sono avvicinato e ho detto a lei di andare via e a loro di stare tranquilli, poi si è avvicinato anche il mio collega. Poi ci ha detto che doveva andare in tabaccheria ed è stata accompagnata lì, io sono rimasto finché non se ne sono andati tutti, ma a me non mi hanno minacciato”. D’Amico sembra essere abituato alla situazione. “È ormai quotidiana, a volte litigano, urlano e noi usciamo per riprenderli. Venerdì erano seduti sull’altalena e sulle panchine, però sembra che sia un alloggio solo loro, così lo scopo del Comune con la creazione del parco si perde. Anche se è vero che negli ultimi tempi sono aumentati i controlli”.

Ma da cosa è nato l’ultimo episodio? Dall’intenzione di Silvia B. di fotografare gli occupanti momentanei del parco anzi, una persona ben precisa che, a quanto pare, le sembrava fuori posto. “Nell’andare verso la mia autovettura parcheggiata nelle adiacenze della mia abitazione, precisamente in piazza Toti – racconta la donna nella denuncia ai carabinieri – notavo, all’interno del parco, una donna di colore che era seduta sull’altalena. A quel punto decidevo di fotografare la donna per immortalare detta situazione ed, eventualmente, rappresentarla alle autorità competenti”.

Un comportamento che fa scattare la reazione dei giovani stranieri. “Improvvisamente, nel mentre ero con il telefono in mano, venivo avvicinata tra soggetti nigeriani, tre uomini, di età circa 25-30 anni. Uno dei tre soggetti, avente il volto butterato, con tono minaccioso, proferiva verso di me le testuali parole: ‘italiana di merda, perché fotografi il parco, troia’”. A loro si aggiunge anche la ragazza ripresa dall’obiettivo dello smartphone di Silvia B: “Nel contempo – prosegue il racconto agli uomini dell’Arma – la donna presente sull’altalena, si avvicinava, e mi bloccava il braccio sinistro. In quella circostanza riferivo ai miei aggressori che avrei chiamato il 113 e, contestualmente, tiravo fuori il mio cellulare. Il soggetto nigeriano che mi aveva minacciato verbalmente, prendeva con forza il mio telefono e, dopo averlo visionato, lo gettava a terra. Fortunatamente non si è rotto”.

Poi, una volta recuperato lo smartphone da terra – ma questo particolare manca nella denuncia -, l’intervento risolutore dei due dipendenti Cisl (D’Amico, oltre a non aver sentito le offese riportate nella denuncia, racconta di aver visto la donna sempre in possesso del cellulare e lei ci ha confermato di averlo recuperato prima del loro intervento) e, dopo venti minuti (stando a quanto dichiarato) l’arrivo dei carabinieri con i giovani “dileguatisi” dopo aver trovato riparo al bazar etnico di via Nazario Sauro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com