Politica
21 Aprile 2016
La proposta dell'assessore Vaccari deve prima passare il vaglio del Consiglio comunale

Presto la pubblicità nelle impalcature anche a Ferrara

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Ancora vandali al cimitero di Mizzana

Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

447285108_711fe0671aDovrà prima ottenere il benestare del Consiglio comunale, ma è molto probabile che anche a Ferrara, come già accade in altri capoluoghi (Torino, Milano ad esempio), vedremo presto grosse pubblicità nelle impalcature dei cantieri.

L’assessore al bilancio Luca Vaccari ha infatti portato in commissione consiliare una modifica al “piano impianti pubblicitari ed al Regolamento per l’installazione della pubblicità stradale nei centri abitati” con la quale il Comune permetterà le installazioni pubblicitarie nei teli che solitamente ricoprono le impalcature dei cantieri.

Non sarà una cosa indiscriminata, la dimensione ad esempio non dovrà essere superiore al 30% di tutta l’impalcatura.  “Il tutto andrà approvato da una commissione di esperti, non sarà una cosa libera – precisa l’assessore -, le dimensioni saranno limitate e ci sarà una valutazione di qualità, oltre ai limiti imposti dal codice della strada e dalla soprintendenza”.

Tali installazioni – sempre se la deliberà passerà – sono quelle che si vedono ormai sempre più spesso in altre città d’Italia e sono o di timo smaccatamente pubblicitario oppure ripropongono l’immagine dell’edificio così come dovrebbe apparire dopo i lavori. Il Comune incasserà così la tassa sulla pubblicità e il privato (o l’ente pubblico) potrà ammortizzare i costi dei lavori.

La modifica porta anche un’ulteriore novità: la possibilità di inserire sponsorizzazioni. I finanziatori delle opere – pubbliche o private che siano – potranno chiedere di farsi pubblicità con dei cartelloni (o altre idonee installazioni) nel cantiere. Un modo per compensare l’esborso ma anche, forse, per attirare investimenti concedendo visibilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com