Dopo 33 anni i Diamanti tornano a ospitare una mostra su Chagall
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo
Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo
La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre
Un altro weekend di spettacoli, con tre appuntamenti del Ferrara Summer Festival in piazza Ariostea. Inoltre, prosegue il Cinema nel Parco Pareschi. Proseguono inoltre le mostre al Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, allo spazio Antonioni e al MEIS
Ferrara si appresta a celebrare il 69° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e dell’eccidio di Porotto con una serie di eventi che dureranno fino al prossimo mese di giugno.
Il 22 aprile, a partire dalle 17 presso la sala conferenze dell’Istituto di storia contemporanea (vicolo santo Spirito, 11), si celebrerà il 70° anniversario della morte della maestra socialista e antifascista Alda Costa – cui tutte le celebrazioni sono quest’anno dedicate – con un recital di Fabio Mangolini, “Una vedetta sovversiva”, e letture tratte dagli scritti di Alda Costa e da “Gli ultimi anni di Clelia Trotti” di Giorgio Bassani.
Venerdì 25 aprile si inizierà alle 10,30 in piazza Cattedrale con l’alza bandiera con onori militari e deposizione delle corone di alloro al Sacrario dei caduti per la libertà alla Torre dela Vittoria da parte delle autorità e delle associazioni partigiane e d’arma. A seguire si celebrerà la funzione religiosa in Cattedrale. Alle 12 invece, in piazza Trento e Trieste, si terrà la cerimonia ufficiale con gli interventi della presidente della Provincia Marcella Zappaterra, della consulta provinciale degli studenti (tramite Federico Di Bisceglie), delle associazioni combattentistiche (Paolo Sturla Avogadri), e dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Daniele Civolani). In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà alla Sala Estense.
Dalle 15 alle 19, in Sala Estense, verrà proiettato a ciclo continuo il documentario di Carlo Magri “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po”. Alle 16,15 in piazza Municipale spazio alla musica con il concerto della Banda musicale F. Musi (in caso di maltempo alla Sala Estense). Alle 17,45 si concluderanno le celebrazioni ufficiali con l’ammainabandiera in piazza Trento e Trieste e alla stessa ora, l’Anpi di Ferrara e il gruppo Teatro comunitario di Pontelagoscuro organizzano la “Rievocazione storica dell’ingresso degli alleati a Ferrara” da piazza Verdi al muretto di Castello Estense con omaggio ai martiri.
Sempre il 25 aprile, per commemorare gli eccidi di Porotto, alle 11,45 ci sarà l’omaggio al Cippo di via Tagliaferri alla presenza dei rappresentanti del Comune di Galliera. Il giorno successivo, alle 15,30 nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo di Porotto, si celebrerà la messa in memoria dei caduti con la partecipazione della Corale polifonica e, a seguire, si formerà il corte che, accompagnato dalla banda, deporrà le corone ai cippi di via Tagliaferri e via Ladino dove parlerà anche il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani. La cerimonia si concluderà con la deposizione della corona al Cippo di Fondoreno (in caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro Verdi). Il 29, sempre a Porotto, ci sarà una rappresentazione teatrale alla scuola media De Pisis realizzata dagli alunni.
Il 22 aprile presso la biblioteca comunale di Casumaro (Cento), alle ore 21 il Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con l’Anpi di Bondeno, organizza la presentazione del libro di Bracciano Lodi “Memorie e testimonianze di bondenesi a 70 anni dall’Armistizio” (2013), con proiezione del film “I figli non sono della guerra” di Renzo Ragazzi sulla manifestazione delle donne di Bondeno del 18 febbraio 1945. Intervengono Bracciano Lodi e Antonella Guarnieri.
Il 3 maggio alle ore 11 al Museo del Risorgimento e della Resistenza ci sarà la presentazione del volume di Annibale Cogliano “Due Italia tra fascismo e post-fascismo. Rivolta di Calitri (29/9/1943) e Ferrara repubblichina”(Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2013). Ne parlano con l’autore Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri.
Il 10 maggio invece, alla Sala Boldini (ore 18), ci sarà la proiezione del documentario di Rita Bertoncini “Una nuova Scintilla” (2014). A seguire si svolgerà una conversazione con la regista condotta da Delfina Tromboni e Daniele Civolani.
Il 10 giugno presso la sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea, dalle ore 15.30 alle 19, in occasione del 90° anniversario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, la Rete degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna organizza il convegno “I socialisti vittime del fascismo” al quale partecipano storici e ricercatori della Rete degli Istituti. Introdurrà Alberto De Bernardi, presidente dell’Istituto Regionale. Ancora per ricordare Matteotti, dal 7 al 29 giugno il Museo del Risorgimento e della Resistenza, in collaborazione con Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento (sezione di Ferrara) e con l’Archivio di Stato di Ferrara, ha in programma una mostra storica in due sezioni. La mostra verrà inaugurata il 7 giugno alle ore 11 a cura di Davide Mantovani e l’esposizione dei documenti originali su Matteotti dai fondi dell’Archivio di Stato (a cura di Davide Guarnieri) sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com