Lagosanto
12 Febbraio 2014
La Tfc Galileo di Vaccolino accusate di emissioni moleste

Troppe esalazioni, fonderie in tribunale

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

admin-ajaxLagosanto. Bruciori agli occhi e alla gola, esalazioni maleodoranti che rendono difficile lo stare in casa, rumori molesti anche nella notte e una qualità della vita presto deteriorata. Una situazione che si protrae da anni e che ha portato nel 2012 due stremati e combattivi cittadini di Vaccolino a presentare un esposto alla Procura della Repubblica ai fini della valutazione di sussistenza di ipotesi di reato di inquinamento (dell’aria e da rumore) ed eventuali altri reati nei confronti delle vicine (circa 300 metri) fonderie Tfc Galileo, indicata come fonte dei disagi.

“Queste persone vivono in una situazione particolare  – spiega l’avvocato Carmelo Marcello che insieme al collega Claudio Maruzzi assiste i due abitanti di Vaccolino -: quando hanno comprato casa le fonderie ancora non c’erano, vivevano tranquilli, vicino alla campagna”. Poi l’insediamento dell’impianto e i problemi dovuto ai rumori e alle esalazioni che, già nel 2005, quando la gestione era della società Bm Casting, aveva provocato anche un’interrogazione in consiglio provinciale da parte dei Verdi. Il cambio di gestione non ha però portato via i problemi ambientali e di salute fino ad arrivare all’esposto a carico del legale rappresentante e del procuratore speciale della Tfc Galileo che ha portato all’emissione di un decreto penale di condanna – poi opposto dagli indagati con richiesta di dibattimento – per violazione dell’articolo 674 del codice penale (che riguarda le emissioni moleste).

Alla prossima udienza, ancora da fissare, i due cittadini si costituiranno parte civile per far valere le proprie ragioni e per chiedere di essere risarciti di tutti i danni subiti in conseguenza dell’ipotesi di fatto-reato contestata agli imputati. “Cosa che potranno – aggiungono i legali – fare anche altre persone che dimostreranno di avere subito danni, disagi, o fastidi per effetto delle immissioni”. I rappresentanti delle fonderie Tfc Galileo dal canto loro hanno sempre opposto di svolgere l’attività nei limiti di legge, cosa al momento non contestata: “Anche se l’impianto rispetta i limiti provoca comunque esalazioni moleste, chi ci abita vicino non sa più come vivere – spiega l’avvocato Marcello -. La giurisprudenza dice che anche nel rispetto dei limiti di legge ci possono essere molestie alle persone e infatti con il decreto penale di condanna il giudice accoglieva questa nostra posizione. Il caso di Porto Tolle, anche se di portata diversa, è emblematico in tal senso, anche lì Enel asseriva di rispettare i limiti ma è stata comunque condannata”.

La vicenda ha anche degli strascichi dal lato amministrativo: “Abbiamo appreso dai giornali e poi dal Bur che le fonderie hanno  recentemente chiesto una nuova Aia alla Provincia – racconta l’avvocato Marcello – e noi ci siamo mobilitati presentando delle memorie tecniche affinché chi deve concedere le autorizzazioni lo faccia conoscendo cose che prima non sapeva”. L’obiettivo non è però quello di far chiudere le fonderie, bensì arrivare a un compromesso accettabile che consenta la produzione industriale e, al contempo, garantisca una qualità della vita accettabile per chi vive vicino all’impianto: “I nostri clienti non vogliono che chiuda, tutt’altro  – spiega Marcello -, ma chiedono da anni che si faccia uno sforzo in più per non recare disagio, adottando le migliori tecnologie disponibili e effettuando controlli più approfonditi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com