Cronaca
7 Settembre 2013
L'accusa: "l'Aism ha promosso un pesante attacco alla libertà di ricerca scientifica"

Ccsvi-Sm: una replica allo studio Cosmo

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

scansioneArriva, da parte dell’associazione di malati e familiari Ccsvi nella sclerosi multipla una replica, l’ennesima, ai risultati dello studio Cosmo -la ricerca finanziata de Aism-Fism che escluderebbe la correlazione tra la sclerosi multipla (Sm) e l’Insufficienza venosa cronica cerebro spinale (Ccsvi)- che viene presentato oggi venerdì 6 settembre a Milano.

L’associazione, oltre a ribadire le proprie perplessità già espresse più volte sia sul metodo che sul merito, evidenzia “le dense ombre e i pesanti dubbi” che lo studio mostrerebbe “partendo dall’assunto che Cosmo è solo uno dei tanti studi sonologici compiuti nel mondo su questa materia, la maggior parte dei quali conferma quanto indicato dal professor Paolo Zamboni sulla Ccsvi la sua correlazione con la Sm, e la terapia da lui proposta, l’angioplastica percutanea transluminale (Pta)”.

Lo studio Cosmo deporrebbe infatti per una sostanziale non correlazione tra Ccsvi e sclerosi multipla, dato che solo nel 3,26 % delle persone con Sm è stata riscontrata la Ccsvi, e che analoghe percentuali sono state rilevate nei pazienti con altre malattie neurologiche e nei controlli sani. Ma, fanno notare dall’assaciazione, “Cosmo non è stato ancora pubblicato nonostante sia passato un anno dalla sua prima presentazione. Questo significa che la comunità scientifica internazionale (e quella dei malati) è tuttora impossibilitata ad analizzarlo approfonditamente e a valutarne criteri, metodi e peso scientifico. Ciononostante -continua il comunicato- l’Aism, contestualmente alla pubblica diffusione delle anticipazioni sulle proprie evidenze, ha promosso un pesante attacco alla libertà di ricerca scientifica, rivolgendosi nei propri numerosi comunicati anche ai ricercatori e alle pubbliche istituzioni che governano la sanità in Italia affinché vengano fermate le ricerche in corso sulla Ccsvi, con particolare riferimento a quelle interventistiche, auto promuovendo il proprio studio come definitivo e risolutivo della ricerca su Ccsvi e Sm”.

Al contrario, per i sostenitori della teoria di Zamboni, pur ammetendo che i tanti studi sulla correlazione fra le due patologie abbiano portato ad un ampia variabilità nei risultati, “la loro complessiva significatività statistica è stata comunque dimostrata” sia da uno studio di meta-analisi canadese che da quello più recente del neurologo greco Georgios Tsivgoulis (che però, come riportato da Estense.com, proprio sulla variabilità dei risultati propone una conclusione avversa alla correlazione fra Ccsvi e Sm).  Inoltre, “studi clinici randomizzati e controllati e -accusa l’associazione-  indipendenti, a differenza di Cosmo”, in corso sia in Italia che nel resto del mondo “diranno molto ancora anche su questo argomento, oltre che sulla sicurezza ed efficacia della Pta nei malati di Sm”.

“Nessuno studio può autopromuoversi come l’unico e definitivo, in medicina” concludono dall’associazione che ha il timore che Aism cerchi di fare da freno alla ricerca diffondendo come decisivi e dirimenti i risultati del proprio studio: “riteniamo che non debba trovare seguito quanto auspicato da Aism, ovvero che Cosmo costituisca una ragione di freno alla libera ricerca scientifica sulla Ccsvi -affermano-  e auspichiamo che questo studio sia valutato come uno dei tanti studi sonologici finora prodotti, il cui significato ultimo a noi sembra quello di confermare il peso dei fattori di variabilità, quando non adeguatamente controllato, sui risultati dell’indagine sonologica, piuttosto che fornire informazioni sul livello di associazione tra Ccsvi e Sm”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com