Cronaca
5 Aprile 2013
Apertura del sindaco al comitato di Malborghetto, ma la diffidenza resta altissima

Un referendum per il teleriscaldamento

di Michele Fabbri | 4 min

Leggi anche

Festività. Circa 50mila accessi a mostre e musei civici

Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Ferrara Expo, bilancio ok. Riconfermato il presidente Moretti

Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica

IMG_0141Sarà un referendum cittadino a stabilire se si farà o meno il nuovo impianto di teleriscaldamento in località Conchetta. Hera, inoltre, sarà chiamata a spiegare pubblicamente, in una grande sala cittadina, in due distinti incontri, gli aspetti progettuali dell’impianto e quelli economici, rimasti, finora, vaghi e incomprensibili. Non solo, ogni altra richiesta di informazione e dibattito avanzata dai cittadini, in particolare nel campo della salute, troverà accoglienza e spazio pubblico. Parola del sindaco Tiziano Tagliani.

Miracolo a Malborghetto. Quello a cui abbiamo assistito ieri sera nella chiesa di Malborghetto, gremita all’inverosimile di cittadini, amministratori ed esperti chiamati dal comitato locale è quasi un miracolo. Almeno per chi ricorda le analoghe vicende che hanno costellato la storia dei rapporti fra comitati di cittadini e amministrazione locale: a partire dalla vicenda della turbogas, passando per il nuovo ospedale, e via via per l’inceneritore, l’asilo di Via del Salice fino alla prima versione del teleriscaldamento localizzato a Pontegradella.

E’ andata così: Tagliani, tranquillamente a proprio agio, con l’altare alle spalle, si concede per più di quattro ore, ininterrottamente, fino alle 22 largamente passate, senza un attimo di pausa,  alle decine e decine di domande, obiezioni e interventi che Mario Testi introduce uno dopo l’altro, senza altra moderazione che non sia quella di lasciare che tutti parlino secondo preparazione e ispirazione, voglia di domandare e bisogno di farsi ascoltare.

La folla, stipata in piedi fra inginocchiatoi e sedie tutti occupati, mormora, applaude i propri rappresentanti, contesta amministratori ed esperti, e spesso interrompe il sindaco. Ma Tagliani ascolta, risponde e riprende il filo. Poi, quasi alla fine della lunga serata, cala gli assi della consultazione referendaria e della discussione trasparente del progetto. Persino Valentino Tavolazzi loda la proposta del sindaco, che, conciliante, ricambia offrendo a “Valentino” un tavolo di trattativa sul reale conteggio delle emissioni di inquinanti del teleriscaldamento. Solo Luigi Gasparini, raccogliendo una standing ovation dagli ultimi infaticabili rimasti, non attenua i toni ribadendo che l’inceneritore – unico vero motivo del nuovo teleriscaldamento – va assolutamente chiuso.

Una volta non basta. Ma se il sindaco è riuscito a riallacciare un filo con i presenti, insormontabile e  irosa è stata la diffidenza manifestata dall’assemblea nei confronti di altri. Nei confronti degli esperti che sostengono il progetto, anzitutto, visti prevalentemente come  inaffidabili, quando non conniventi per interesse. E nei confronti di Hera, soprattutto, per la quale sembra sia stato emesso un inappellabile giudizio di condanna. Quasi ogni intervento ha finito per attaccare l’operato della multiutility. Anche gli esperti ne hanno fatto le spese, venendo identificati come “di parte” (e dunque inattendibili) ogni volta che la loro ricerca è finanziata dalla società di servizi.

Questa enorme diffidenza, che sembra pregiudicar il dialogo fra cittadini e istituzione, non è irrazionale né inevitabile. Anzi, basterebbe aver fatto tesoro di quanto si è detto in tutti questi anni sulla società del rischio e sui processi di reale partecipazione democratica – anche nella nostra città – per capire cosa sta succedendo.

C’è, anzitutto, una lunga, troppo lunga, sequela di precedenti negativi, talmente impressi nella vita della città da produrre riflessi automatici. Non a caso vengono ricordati ogni volta. Anche a Malborghetto è stata richiamata la vicenda turbogas: le rassicurazioni degli esperti e i dati negati, la finta partecipazione di Agenda 21 e il rifiuto del referendum, le promesse di sviluppo e il declino occupazionale, ecc.

E anche con il teleriscaldamento si e partiti nello stesso modo: presentando a luglio a Pontegradella un progetto già bell’ e fatto, con il contorno di alcuni tecnici in veste di esperti super partes. E  l’”improvvisa” soluzione calata dall’alto di spostare  tutto a Malborghetto ha destato sospetto. Ma i tempi di reazione dei cittadini sono diventati oggi incommensurabilmente più veloci rispetto a quelli della turbogas: in pochi giorni i comitati nascono, si organizzano e trovano esperti in grado di portare a “somma zero” l’expertise scientifico con cui i proponenti giustificano il progetto.

Infine, ancora una volta, c’è l’incredibile mancanza di trasparenza che ha scatenato le domande e le preoccupazioni dell’assemblea: è vera geotermia? è la stessa falda di Casaglia? quanto e cosa bisognerà bruciare per avere acqua sufficientemente calda? che pericoli ci sono per la salute? e il terremoto? quale sarà il risparmio effettivo di emissioni inquinanti? come tutelare i valori paesaggistici? Tutti temi da affrontare prima, con pazienza e in maniera più articolata di quanto non consenta una serata in chiesa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com