Attualità
28 Novembre 2022
Tornano quelli all'acquedotto e in piazza Travaglio, altri saranno posizionati alle Corti di Medoro e a Porotto. Il 3 dicembre si accendono le luminarie cittadine

Natale, in arrivo l’albero in piazza Cattedrale: accensione l’8 dicembre

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

Arriverà a giorni l’albero di Natale in piazza della Cattedrale: un abete di circa 14 metri restituito a una seconda vita dal momento che si tratta di una pianta destinata ad essere rimossa perché in situazione critica e pericolante su un edificio.

Gli addobbi saranno studiati sulla base della conformazione della chioma e conterranno anche effetti ‘diurni’, oltre alla presenza di luci led a basso consumo energetico, come le altre luminarie della città. A mettere a disposizione l’abete è l’impresa Roverati Giardini, mentre l’installazione della conifera e l’allestimento sono a cura di Sartini Grandi Impianti srl.

Tornano inoltre quest’anno anche gli alberi di Natale all’Acquedotto Monumentale e nella zona di piazza Travaglio. Si tratta di piante donate dal Comune di Mezzana (Trentino). Novità 2022: l’Amministrazione di Ferrara, in collaborazione con Confartigianato e i commercianti dell’area, posizioneranno un albero anche alle Corti di Medoro. Un altro è previsto a Porotto. Questi ultimi sono realizzati in compartecipazione con Roverati Giardini (dai cui vivai giungono questi abeti).

Dopo la presentazione del Winter Park al parco Coletta e degli eventi di Natale 2022, organizzati tra il 4 e il 24 dicembre in città, sabato 3 dicembre alle 17  sarà la volta della prima accensione delle luminarie cittadine: oltre 100 chilometri, con ultima tecnologia a basso impatto energetico, tanto  da consumare solo come l’equivalente di quattro appartamenti (con costi a carico dell’impresa installatrice, la Sartini Grandi Impianti srl). L’8 dicembre, alle 17, è invece in calendario la prima accensione dell’albero di piazza della Cattedrale (e degli altri installati).

Quello nella piazza principale si troverà nella consueta posizione che ‘guarda’ la facciata del duomo (recentemente riaperto con la mostra dedicata al cantiere della Cattedrale) e il listone, dove – il 19 novembre – sono stati inaugurati il Villaggio di Natale dei maestri artigiani di Cna e lo storico mercato del Consorzio “Festa del Regalo” Confesercenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com